MSI pronta ad accogliere i Core Ultra 200S di Intel: ecco il kit arrivato in redazione

MSI ci ha inviato una voluminosa scatola al cui interno abbiamo trovato ciò che serve per assemblare un sistema di fascia altissima basato sulle CPU Intel Core Ultra 200S in arrivo. Dalla Z890 ACE al dissipatore con tanto di kit offset, fino alle memorie ad alta velocità, non manca nulla.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Ottobre 2024, alle 15:01 nel canale ProcessoriArrow LakeIntelCoreMSI
Non solo ASUS, anche MSI ci ha inviato un kit per testare i nuovi processori Intel Core Ultra 200S, nome in codice Arrow Lake, in arrivo il 24 ottobre. Cuore del kit, oltre a un vano che contiene una CPU Core Ultra 9 285K che non possiamo ancora mostrarvi, una motherboard MSI MEG Z890 ACE, un dissipatore a liquido CoreLiquid I Series da 360 mm e un kit di memorie Kingston Fury Renegade DDR5-8200.
Diamo un'occhiata a ogni componente di questo kit che, se lo dovessimo acquistare, ci costerebbe "un rene". MSI MEG Z890 ACE è una motherboard di fascia altissima, d'altronde MEG sta per MSI ENTHUSIAST GAMING, anche se non sappiamo quanti siano così entusiasti di pagare 750 euro circa (prezzo di listino).
La ACE si presenta con un VRM con un totale di 24+2+1+1 fasi da 110A, quindi nasce per sostenere le necessità di un Core Ultra 9 285K, ma soprattutto per farlo esprimere al massimo nel caso di overclock ad altissime frequenze con sistemi di raffreddamento esotici come l'azoto liquido, oltre che quelli più classici che abbiamo nelle nostre case.
Attorno al socket, proprio per raffreddare i bollenti spiriti del VRM, c'è un elaborato sistema di raffreddamento con heatpipe che, senza dubbio, ha carattere anche estetico. Nei pressi, sopra la parte di I/O posteriore che vedremo dopo, c'è una copertura con il logo del drago che dona aggressività alla motherboard.
Come da tradizione ormai, anche la metà inferiore è quasi completamente coperta da un'armatura che ha il compito di raffreddare gli slot M.2 sottostanti, mentre quello primario che sta sopra il primo slot PCIe 5.0 x16 presenta un sistema di raffreddamento più elaborato, con tanto di scritta ACE in bella vista che si illumina.
La scheda madre presenta i classici quattro slot DDR5 con supporto fino a 256 GB di memoria, con MSI che dichiara la possibilità di gestire in OC soluzioni fino a oltre 9200 MT/s. Gli slot PCI Express x16 sono tre, due dei quali legati alla CPU e uno al chipset Z890. Il primo slot è un PCIe 5.0 che può gestire fino a 16 linee (x16), il secondo fino a 5.0 x8 e il terzo è un 4.0 fino a x4.
Sul fronte dello storage abbiamo cinque slot M.2, due collegati alla CPU e tre al chipset di casa Intel. Solo il primo M.2 è un PCIe 5.0 x4, mentre gli altri sono tutti PCIe 4.0 x4. Ci sono anche quattro porte SATA 6 Gbps. Da rilevare che tanto lo slot grafico - con un tasto da premere per sganciare la GPU - quanto quelli M.2 hanno sistemi "screw-less" per l'installazione dei componenti.
Passando alla parte di I/O posteriore, il pezzo forte sono le due Thunderbolt 4, la porta LAN Ethernet 10 Gbit e la HDMI 2.1, che si inseriscono accanto a porte USB 10 Gbps Type A e Type C, nonché ai connettori audio, l'uscita ottica S/PDIF e le connessioni per le antenne. A tal proposito poteva mai mancare il Wi-Fi 7? No!
Una soluzione Intel Killer BE1750x Wi-Fi 7 a 320 MHz supporta a 5,8 Gbps e garantisce il Bluetooth 5.4. Lato audio, un codec Realtek ALC4082 e un DAC ESS9219Q si occupano di offrire una buona resa sonora. La motherboard ha una pletora di connettori e funzionalità rivolte agli overclocker, come punti di rilevamento delle tensioni e altro ancora. C'è persino un connettore per schede Thunderbolt 5. Nella parte bassa un connettore di alimentazione PCIe a 8 pin serve a garantire ulteriore energia a configurazioni con GPU multiple e/o estremamente affamate di energia.
Per quanto riguarda il dissipatore, si tratta del MAG CoreLiquid i360, soluzione AIO di fascia alta con tre ventole che non dovrebbe faticare a gestire le nuove CPU Core Ultra 200S di Intel. La parte interessante di questo dissipatore è l'affiancamento nel kit di un "Offset Kit Enhancer-I" che permette di andare a posizionare il blocco di raffreddamento al meglio, sopra l'hotspot che è spostato rispetto alle generazioni precedenti di CPU Core.
Secondo l'azienda, migliora l'efficienza di raffreddamento di circa il 3%. MSI offre in regalo questo kit a tutti coloro acquistano un MAG CORELIQUID I e ne faranno richiesta dal 24 ottobre 2024 al 30 giugno 2025. A completare il tutto ecco il kit Kingston Fury Renegade DDR5-8200, due moduli da 24 GB ciascuno con timing CL40.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono stati bravi quelli del consorzio di HDMI a mettercelo in quel posto,dotando le TV di HDMI ma nemmeno una displayport,e adesso tocca pure alle schede madri?
Sono stati bravi quelli del consorzio di HDMI a mettercelo in quel posto,dotando le TV di HDMI ma nemmeno una displayport,e adesso tocca pure alle schede madri?
Costi irrisori
Per almeno un decennio l'HDMI è costato meno del Display Port, francamente inutile.
Oggigiorno avremmo una sola porta per tutto il multimediale...
Nel dubbio che le mettano entrambe... pezzenti
Ma perché un rene vale quanto un PC top di gamma ad alte prestazioni? Io supponevo che un rene valesse molto di più e infatti già stavo informandomi per vendermi un mio rene e con il ricavato acquistarci un'utilitaria elettrica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".