Migliore contatto tra CPU Alder Lake e dissipatori grazie a CPU Contact Frame di der8auer e Thermal Grizzly

L'overclocker e youtuber Der8auer ha realizzato in collaborazione con Thermal Grizzly un nuovo telaio per i processori Intel Core di dodicesima generazione. Con la nuova soluzione le temperature si abbassano fino a 7 gradi.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 26 Aprile 2022, alle 13:51 nel canale Processorigaming hardwareIntelAlder LakeCore
Il problema del "bending" - o piegamento - delle CPU Intel Alder Lake è un tema che interessa soprattutto gli appassionati alla ricerca delle migliori prestazioni possibili. Una materia su cui Intel si è già espressa, smorzando le preoccupazioni ma senza dare soluzioni definitive. Così sono nate soluzioni più o meno artigianali per affrontare il problema: l'ultima in ordine di tempo è quella messa a punto da der8auer e Thermal Grizzly.
Il nuovo frame da apporre intorno al socket LGA 1700 permette di distribuire meglio la pressione operata dal meccanismo di ritenzione, in modo che la superficie dell'heatspreader sia totalmente a contatto con la base del dissipatore. Si è notato infatti che il meccanismo di ritenzione, a causa del design allungato delle CPU, pone maggiore pressione la centro della CPU e rende l'heatspreader lievemente concavo, riducendo l'area di contatto con la base del dissipatore.
Intel ha dichiarato che non si tratta di un problema, poiché la CPU continua ad operare nel range di temperature previsto. Inoltre, il cambiamento non comporta alcun malfunzionamento né limita le capacità della CPU, quindi, in sostanza non vi è alcun motivo di preoccupazione. Tuttavia, chi ricerca le massime prestazioni ha ravvisato che questo minore contatto tra le due superfici può, specie nelle CPU di fascia alta, portare a temperature più elevate.
Sono così nate diverse soluzioni per ovviare a questo comportamento del meccanismo di ritenzione, a cui si è aggiunta quella di der8auer e Thermal Grizzly, chiamata semplicemente CPU Contact Frame. Per questa soluzione si è optato per l'ergal, una lega di alluminio e zinco capace di mantenere le proprie caratteristiche anche se sottoposta a forti escursioni termiche e forze meccaniche.
Per verificare la funzionalità del telaio, lo youtuber l'ha testato con 14 processori raffreddati da un sistema EKWB Magnitude, raggiungendo una riduzione delle temperature fino a 7,1 gradi. Il kit è pronto per essere commercializzato e sarà disponibile a breve al prezzo di 35 euro. All'interno del kit sarà presente anche un cacciavite Torx 20 per l'installazione del frame.
Oltre a CPU Contact Frame, der8auer e Thermal Grizzly hanno inoltre creato una soluzione per lappare le CPU Alder Lake in relativa sicurezza. Con lappare s'intende quel processo che spesso gli overclock praticano e consiste nel levigare lo strato superiore dell'IHS della per renderlo più sottile e piatto. Questo processo può migliorare il contatto tra CPU e dissipatore e migliorarne le prestazioni termiche: nel caso specifico si possono guadagnare fino ad altri 5 gradi.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE questo pare prorio un caso emblematico di estremo raspone mentale.
Punto uno:
applicare un dissipatore (per quelli giganti ad aria da 1,5Kg) non comporta il serraggio delle viti con la stessa coppia dei dadi delle ruote di un quattro assi.
Se stringi tanto da rovinare la CPU semplicemente sei un coglione.
Punto due:
ma quanto puoi essere messo male per mettere su sto taeatro dell'assurdo per guadangare, nella migliore delle ipotesi, uno sputo in prestazioni?
Questo nella fortunata ipotesi in cui questa lappatura casaligna vada a buon fine e di fatto non peggiori la situazione.
Se stringi tanto da rovinare la CPU semplicemente sei un coglione.
Non è di questo che si parla. Il sistema di ritenzione è quello della scheda madre (ILM - Integrated Loading Mechanism). Già solo il fatto di installare la CPU nel socket, prima ancora di montare il dissipatore, causa la sua flessione.
La lappatura è un extra per chi si vuole cimentare a farla ed ha dissipatori (aria o acqua) dalla superficie piatta. Il guadagno in temperatura è osservato prima di effettuarla.
Fino a 6-7 °C di differenza, magari attorno agli 85-90 °C, non sono pochi. Ma i risultati dipendono da diversi fattori.
Nel fortunatissimo caso in cui tu sia in grado di eseguire una lappatura A MANO con la stessa qualità di una macchina a controllo numerico.
Nel reale sono due gradi scarsi se fai le corse fatte bene.. e se non le fai bene sono due gradi in più se non peggio.
Parliamo di finiture al centesimo di mm.
Per come la vedo il gioco non vale la candela, meglio allora spendere due lire in più e prendersi una pasta termica di quelle strafighe.
Sì, era anche su HWUpgrade: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/c...tel_106300.html
Ovviamente Intel non può che dichiarare che tutto è come da progetto e che non ci sono problemi per il funzionamento della CPU, basta che raggiunga la frequenza "base"—che però è molto più bassa rispetto a quelle "boost" (non garantite) che gli utenti si aspettano. Una campagna di richiamo a livello mondiale sarebbe insostenibile.
Un problema più serio è probabilmente che se la pressione esercitata dalla CPU sui pin del socket non è corretta (ad esempio stringendo troppo o troppo poco le viti dell'ILM, o modificando il sistema di ritenzione in maniera ingenua) possono esserci problemi, anche se reversibili, a fare boot o vedere correttamente riconosciute memorie, periferiche PCIe, ecc. Non so come Intel possa verificare a parte casi estremi che l'ILM sia stato manomesso; il problema è più dal punto di vista dei produttori di schede madri.
Nel reale sono due gradi scarsi se fai le corse fatte bene.. e se non le fai bene sono due gradi in più se non peggio.
Parliamo di finiture al centesimo di mm.
I risultati menzionati nella news, dal solo telaio (Contact Frame), sono PRIMA della lappatura.
La lappatura facilitata dal tool aggiuntivo porta a potenziali ulteriori riduzioni:
Si si ho visto, il faatto è che avendo (aimè
Io ero qui quando si lappavano i PIII con lo zalman tutto in rame (non mi ricordo il modello) e le delta da 9000 rpm
Custodisco ancora il trio Tusl2-C, PIII 1.4-S e il suddetto zalman+delta in garage
Con Alder Lake la deformazione dello heat spreader (IHS) è spesso facilmente osservabile già solo dall'impronta della pasta termica dopo aver montato-smontato il dissipatore con forza standard. Questa ad esempio è la situazione stock sulla mia CPU:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qui dopo aver installato "rondelle" per circa 1 mm, alleviando la pressione dell'ILM ai lati della CPU:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Dunque miglioramenti visibili anche se non totali; comunque già così ho riscontrato 4-5 °C in meno a pieno carico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".