Manutenzione di un waterblock

Pubblicata una guida alla manutenzione di un waterblock per ripristinarne le condizioni iniziali.
di Paolo Romita pubblicata il 04 Aprile 2002, alle 17:22 nel canale Processori
Sul sito InsaneWB.com è stata pubblicata a questo indirizzo una interessante guida alla manutenzione del proprio Waterblock: dopo qualche tempo i dissipatori in genere, in particolare se costruiti interamente in rame, tendono ad ossidarsi, inoltre considerando un waterblock non è remota la possibilità che si accumulino al suo interno dei fastidiosi residui rilasciati dal liquido.

Per risolvere questi piccoli inconvenienti l'autore dell'articolo ha utilizzato del Pulirapid per pulire l'interno del waterblock, mentre per l'esterno sono stati utilizzati della carta vetrata, della pasta abrasiva e del Sidol.

Per risolvere questi piccoli inconvenienti l'autore dell'articolo ha utilizzato del Pulirapid per pulire l'interno del waterblock, mentre per l'esterno sono stati utilizzati della carta vetrata, della pasta abrasiva e del Sidol.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBALLS!!!!
valuterò bene l'acquisto........
Senza sidol o balle varie.
Se non sbaglio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".