Le prime specifiche di Qualcomm Snapdragon 865, il nuovo SoC per gli smartphone del 2020

Architettura a 8 core e prestazioni previste in aumento di circa il 20% rispetto a Snapdragon 855; la vera novità di Snapdragon 865 sarà nell'integrazione del modem 5G
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Novembre 2019, alle 11:41 nel canale ProcessoriQualcommSnapdragon5G
Sarà presumibilmente annunciato a inizio dicembre, in occasione dello Snapdragon Tech Summit che Qualcomm terrà a Maui, Hawaii. Parliamo di Snapdragon 965, nome che identifica la prossima generazione di SoC mobile che verrà utilizzato da buona parte dei modelli top di gamma per sistema operativo Android che debutteranno sul mercato nel corso del 2020.
L'azienda non ha rilasciato informazioni ufficiali in merito ma da un recente leak, apparso online sulla piattaforma social cinese Weibo, emergono alcune indicazioni sulle presunte caratteristiche tecniche. In modo simile a Snapdragon 855, il nuovo Snapdragon 865 avrà architettura a 8 core con un blocco di 4 core ad elevata efficienza con architettura Cortex-A55 a 1,8GHz di clock abbinati a 3 core Cortex-A77a 2,42GHz e uno sempre Cortex-A77 a 2,84GHz di clock.
Novità anche per quanto riguarda la GPU, che passerà da quella Adreno 640 alla nuova Adreno 650 con clock di 587 MHz. Le stime prevedono un incremento delle prestazioni di circa il 20% a livello di CPU e tra il 17% e il 20% per quanto riguarda la GPU rispetto a Snapdragon 855. Tale incremento prestazionale è legato alle ottimizzazioni interne a livello di core e possiamo inquadrarle nell'ambito degli incrementi cosiddetti evolutivi, non radicali.
La vera novità di Snapdragon 865 è però legata alla connettività, con una versione dotata al proprio interno di modem 5G. Si tratta della prima volta che Qualcomm opta per questa strategia, avendo sino ad ora proposto modem 5G solo come chip esterno affiancato al SoC ma non integrato. Di Snapdragon 865 Qualcomm offrirà due distinte versioni, contraddistinte dai nomi in codice di Kona e Huracan: una delle due integrerà modem 5G mentre l'altra sarà offerta ai produttori di smartphone senza questa funzionalità così da poter meglio segmentare la propria linea di prodotti.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".