Le CPU Intel dei MacBook Air 2020 hanno finalmente un nome

Le CPU Intel dei MacBook Air 2020 hanno finalmente un nome

Le CPU Ice Lake dedicate ai nuovi MacBook Air 2020 di Apple sono differenti dai modelli riservati ai PC Windows. Cambia la frequenza base e anche il nome: ecco le specifiche di Core i3-1000NG4, Core i5-1030NG7 e Core i7-1060NG7.

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Processori
MacBookAppleIntelCoreIce Lake
 

Nei giorni scorsi Apple ha presentato il nuovo MacBook Air basato sui processori Intel Ice Lake a 10 nanometri, meglio noti come Core di decima generazione. Sul proprio portale dedicato alle specifiche dei chip (ARK), Intel non sembra aver apparentemente inserito i dettagli dei modelli dedicati ai nuovi MacBook, che sono leggermente diverse rispetto ai modelli per i portatili Windows.

Spulciando un po' nel portale si possono però trovare le pagine dedicate, da cui scopriamo anche il nome dei singoli processori: Core i3-1000NG4, Core i5-1030NG7 e Core i7-1060NG7. Praticamente, come avranno già capito i più appassionati, i processori destinati ad Apple guadagnano una "N" nel nome, in modo da distinguerli dai modelli tradizionali.

Non è però l'unica cosa che cambia: mentre il Core i3-1000NG4 e il Core i3-1000G4 sono identici, con 2 core / 4 thread che lavorano a 1,1 GHz di base e 3,2 GHz in Turbo boost, gli altri modelli differiscono per le frequenze operative di base. Il Core i5-1030NG7 ha 4 core e 8 thread che lavorano a 1,1 GHz di base e si spingono fino a 3,5 GHz, mentre il più classico 1030G7 ha una frequenza base di 800 MHz. Un salto di 300 MHz. Differenza di 200 MHz invece per la frequenza base nel confronto tra i modelli Core i7-1060G7 e Core i7-1060NG7, con la CPU dedicata al MacBook Air 2020 impostata a 1,2 GHz, contro 1 GHz del modello a disposizione del mercato Windows. In virtù del clock più alto, i modelli i5 e i7 vedono aumentare il TDP di 1 watt rispetto, salendo da 9 a 10 watt.

Sul fronte della grafica non ci sono cambiamenti di sorta tra i differenti modelli. Ricordiamo che proprio la lettera G, affiancata al numero, stabilisce la potenza del chip grafico integrato: G7 vuole dire che la GPU Gen11 è dotata di 64 Execution Unit (EU), mentre G4 indica la presenza di 48 unità. Si tratta di un chip grafico nettamente più veloce della precedente generazione Gen9.5/9.

Ricordiamo inoltre che i processori Ice Lake sono basati su microarchitettura Sunny Cove che, rispetto a Skylake (la base delle CPU a 14 nm degli ultimi anni), garantisce prestazioni IPC (istruzioni per ciclo di clock) mediamente migliori del 15% - 18%, con punte ben più alte a seconda del carico di lavoro specifico. Quest'anno Intel è attesa a un rinnovamento della gamma mobile con Tiger Lake (di cui siamo tornati a parlare nelle scorse ore), una piattaforma su cui potrebbero essere basati i MacBook Air del 2021 - sempre che Apple, come si vocifera da tempo, non passi a dei processori "fatti in casa" basati su architettura ARM.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx25 Marzo 2020, 17:07 #1
Sempre che, essendo raffreddato semi-passivamente, raggiunge in 90 gradi e passa in 3-2-1. Peccato, per il resto bel giocattolino nulla da dire.
nickname8825 Marzo 2020, 17:27 #2
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Sempre che, essendo raffreddato semi-passivamente, raggiunge in 90 gradi e passa in 3-2-1. Peccato, per il resto bel giocattolino nulla da dire.

Non penso interessi minimamente l'utente medio Apple, l'unica cosa di buono infatti che ha la serie AIR è la possibilità di avere un prodotto della mela ad un prezzo abbordabile. Poi le pecche reali poco importano, basta in pubblico riescano a mostrare agli altri di avere un Apple.
recoil25 Marzo 2020, 18:15 #3
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Sempre che, essendo raffreddato semi-passivamente, raggiunge in 90 gradi e passa in 3-2-1. Peccato, per il resto bel giocattolino nulla da dire.


Air 2018 non offriva nemmeno la possibilità di configurare la CPU, c'era il dual core 1.6 e basta tanto per capire a che target era rivolto
non penso sia qualcosa che interessa l'utenza media e dopotutto c'è il Pro per certi utilizzi, quando si degneranno di aggiornare il 13...
VEKTOR25 Marzo 2020, 18:34 #4
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Sempre che, essendo raffreddato semi-passivamente, raggiunge in 90 gradi e passa in 3-2-1. Peccato, per il resto bel giocattolino nulla da dire.


Chissà se lo hanno riprogettato internamente, così da evitare il problema dell'Air precedente...
Per il resto, bello davvero... come hai detto tu nulla da dire...
WarSide26 Marzo 2020, 09:54 #5
Originariamente inviato da: nickname88
Non penso interessi minimamente l'utente medio Apple, l'unica cosa di buono infatti che ha la serie AIR è la possibilità di avere un prodotto della mela ad un prezzo abbordabile. Poi le pecche reali poco importano, basta in pubblico riescano a mostrare agli altri di avere un Apple.


L'utente medio però capisce che è ingegnerizzato una merda se gli si rompe dopo 1/2 anni di uso perché la CPU è cotta e deve spendere centinaia di $ per cambiare la scheda madre.
WarSide26 Marzo 2020, 09:55 #6
Originariamente inviato da: VEKTOR
Chissà se lo hanno riprogettato internamente, così da evitare il problema dell'Air precedente...
Per il resto, bello davvero... come hai detto tu nulla da dire...


La risposta è no. CPU con dissipatore passivo e senza heatpipe che lo colleghino alla ventola.
recoil26 Marzo 2020, 10:07 #7
Originariamente inviato da: VEKTOR
Chissà se lo hanno riprogettato internamente, così da evitare il problema dell'Air precedente...
Per il resto, bello davvero... come hai detto tu nulla da dire...


tastiera nuova e iFixit ha notato un dissipatore più grande ma non penso cambi radicalmente le cose
come dicevamo, non è un laptop per mettersi a fare lavori con la CPU a palla per ore...
nickname8826 Marzo 2020, 13:04 #8
Originariamente inviato da: WarSide
L'utente medio però capisce che è ingegnerizzato una merda se gli si rompe dopo 1/2 anni di uso perché la CPU è cotta e deve spendere centinaia di $ per cambiare la scheda madre.

Non penso importi a molti, visto che il fatto di dover essere spennati per le riparazioni per molti è motivo di orgoglio. Possiamo anche considerarla una feature del prodotto.

Originariamente inviato da: VEKTOR
Chissà se lo hanno riprogettato internamente, così da evitare il problema dell'Air precedente...
Per il resto, bello davvero... come hai detto tu nulla da dire...

Ricordo che con il PRO fecero passare l'idea di aver risolto la dissipazione termica con una patch software
Max(IT)26 Marzo 2020, 14:50 #9
il numero di luoghi comuni (nonché totali inesattezze) riportato qui sopra è imbarazzante...
Glide27 Marzo 2020, 12:09 #10
secondo voi il modello con l'i5 e 256 di ssd sarà disponibile presso i vari store online oppure solo configurandolo sul sito apple?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^