Le CPU desktop AMD Zen 6 compatibili con il socket AM5. Arriveranno tra fine 2026 e inizio 2027?

Secondo il leaker Kepler_L2, le prossime CPU di AMD per il comparto desktop, basate su architettura Zen 6, arriveranno tra fine 2026 e inizio 2027. Al momento sembra confermata la compatibilità con il socket AM5, punto forte dell'offerta della casa statunitense.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Novembre 2024, alle 09:11 nel canale ProcessoriZenRyzenAMD
I processori Zen 6 di AMD potrebbero arrivare tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027, almeno secondo riportato dal leaker Kepler_L2 su X. La buona notizia è che dovrebbero essere compatibili con il socket AM5, quindi con le motherboard esistenti.
La certezza al momento non c'è, anche perché manca ancora molto tempo al lancio, ma vale la pena ricordare che AMD si è impegnata a supportare il socket AM5 fino al 2027 e oltre. Ciò implicherebbe il supporto alle DDR5, in quanto per le DDR6 sarebbe necessario proporre un'infrastruttura totalmente nuova che probabilmente vedremo solo con Zen 7.
Le CPU Zen 6 per desktop dovrebbero avere il nome in codice Medusa, mentre architettura e CCD sarebbero stati ribattezzati rispettivamente Morpheus e Monarch. Sulla base di precedenti indiscrezioni, Zen 6 dovrebbe offrire un aumento dell'IPC del 10% su Zen 5 e il supporto al formato FP-16 per accelerare le applicazioni ML/AI. Si mormora anche che AMD potrebbe incrementare il numero di core per singolo CCD rispetto a quanto visto nelle ultime generazioni. Attualmente il numero massimo di core per CCD di Zen 5 è 8, e si sale a 16 per le proposte Zen 5c.
Il fatto che le CPU Zen 6 potrebbero arrivare solo a inizio 2027 dilaterebbe leggermente le tempistiche che AMD sta tenendo in questi anni, ma potrebbe non essere un problema dato che Intel non sembra avere concorrenti degni di nota nel breve termine con cui impensierirla.
Intel, infatti, mentre è impegnata a risolvere i problemi dei Core Ultra 200S emersi dalle recensioni, non si è ancora pronunciata sulla durata di vita del socket LGA 1851 o sui suoi piani per il futuro, un aspetto che certamente non invoglia a investire sul suo ecosistema.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel frattempo comincio a valutare un bel Threadripper, mi servono più PCI-E 16x altro che le mobo attuali.
Daje di socket che supportano diverse generazioni di cpu.
.... non sarebbe brutta cosa si inventassero un Sistem on a Chip e un bel Socket che permetta il cambio di tutto, con questo che si adatta alla mobo, ho 4 linee USB 3.2 ma compatibili anche con 4.0.... le 4 porte si trasformano in USB 4.0 ... non è compatibile restano 3.2.
Io possiedo una Scheda ASUS su x79 che è Garantita PCI-E 2.0 ma l'infrastruttura era già pronta per PCI-E 3.0 e con una semplice PATCH SOFTWARE ho la PIENA COMPATIBILITA
dell'USB 3.0 manca solo la "Certificazione", di fatto senza la patch sia visualizzazione che velocità del bus è limitata al 2.0. (ASUS P9X79 Deluxe).... vedi successiva uscita delle successive ASUS X79 Deluxe.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".