Le CPU AMD Ryzen del 2019 attese con più di 8 core, sempre con lo stesso socket

In un video incentrato sulle schede madri B450 di prossima introduzione sul mercato MSI lascia immaginare che le future CPU Ryzen con architettura Zen 2 potranno andare oltre gli 8 core per socket
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Luglio 2018, alle 11:41 nel canale ProcessoriRyzenAMDMSI
Sono in vendita da alcuni mesi i processori AMD Ryzen della serie 2000, modelli di seconda generazione che sono basati sulla stessa architettura della prima generazione di CPU Ryzen ma che utilizzano tecnologia produttiva a 12 nanometri. La risultante sono prestazioni superiori, grazie alla frequenza di clock incrementata, fermo restando il numero di core a disposizione.
Questi processori sono da pochi mesi in commercio ma già ora si inizia a immaginare quelle che saranno le caratteristiche della prossima generazione di CPU Ryzen per sistemi socket AM4, basate su architettura nota con il nome di Zen 2 e costruiti con tecnologia produttiva a 7 nanometri. Per questi processori ci si attende un debutto commerciale nel corso della primavera 2019, ma grazie ad una informazione pubblicata da MSI in un proprio video possiamo immaginare che AMD doterà queste CPU di un maggior numero di core.
Nel video, sviluppato per la presentazione delle schede madri basate su chipset AMD B450, MSI indica come queste schede madri supporteranno processori AMD dotati di 8 e più core. Si può quindi pensare che le future CPU Zen 2 integreranno architettura con un maggior numero di core, magari utilizzando una coppia di CCX dotati ciascuno di un numero maggiore di core rispetto ai 4 attuali. Questo permetterebbe di avere versioni di processore con 12 oppure 16 core, ferma restando la compatibilità con le schede madri socket AM4 attualmente in commercio.
Al momento attuale possiamo ipotizzare che le prossime generazioni di CPU Ryzen per sistemi socket AM4 possano integrare un maggior numero di core rispetto agli 8 massimi attuali, seguendo in questo la direzione intrapresa con le CPU Ryzen Threadripper di prossima introduzione sul mercato. Per queste CPU AMD ha già ufficialmente confermato come il numero massimo di core passerà dai 16 del modello Ryzen Threadripper 1950X attualmente in commercio ai 32 della nuova proposta.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'era nera del degli FX è finita, nonostante ci fossero degli irriducibili che vedevano i diamanti nella pietra magmatica, i risultati commerciali e prestazionali furono pessimi.
Ora tutto è cambiato, avere prodotti competitivi a prezzi aggressivi sta facendo conquistare quote di mercato e immagine ad AMD.
Complimenti!
"Ma che me ne faccio di tutti quei core?"
La botta vera verrà dai Ryzen serie 3 o 5
Prendiamo i Ryzen 3 2500X 4c/8t (3.5/4.0GHz) a 160$ di prossima uscita o il Ryzen 5 2600X 6c/8t (3.6/4.2GHz) a 210$.
Ad aprile 2019, avremmo le versioni a 7nm 3500X e 3600X, prezzi simili ma con 6c ed 8c e clock superiori rispetto agli attuali (diciamo un 10%), mentre Intel starà vendendo gli i7-8700K e gli i9-9700K venduti presumibilmente a 350 e 400$ rispettivamente.
Questo nemmeno ipotizzare incrementi di IPC sui nuovi Ryzen.
calmo con il discorso che nessuno sfrutta i core, agganciandomi ad un post non mio il massimo sarebbe una cpu con core "modulari" 6/8core alla max freq e gli altri 4/6/8 x la massima efficenza energetica, nel mio caso specifico non mi servirebbe nemmeno io sono x il massimo numero di core con la massima efficenza al 95% di utilizzo del pc....proprio in occassione di una partita a qualche gioco cambio il profilo energetico e passo da max efficenza a max freq e 4/4.2Ghz sono + che sufficenti x tutto
ps non voglio fare nessun confronto tra te e il noto overclokker o denigrare il tuo pensiero......era solo il primo esempio passato per la mente
ps vista la tua firma ti chiedo non sei contento della tua piattaforma?
volendo passare pure io a qualche cosa di molto simile a breve e se non sei contento di cosa e perchè?
ps non voglio fare nessun confronto tra te e il noto overclokker o denigrare il tuo pensiero......era solo il primo esempio passato per la mente
ti basta comprare i threadripper che hanno dai 10 in su, ma esagerare coi core nella piattaforma consumer per me serve solo a fa primeggiare intel nel 75% dei casi d'utilizzo tipici di una macchiana casalinga
Link ad immagine (click per visualizzarla)
vengono sempre comunque massimizzate le prestazioni fino a 4 core.
Il salto ai 7nm dovrebbe garantire un ulteriore boost dei MHz massimi fino ai 4 core, se è questo il vero problema.
Alla fine conta sempre e solo il prezzo di vendita, le applicazioni consumer che già oggi sfruttano 8c/16t, sfrutteranno anche un maggior numero di core.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".