La Russia si è fatta un suo macchinario litografico per produrre chip, ma è vecchio di 30 anni

Il Zelenograd Nanotechnology Center ha completato lo sviluppo del primo sistema di litografia russo a 350nm, segnando un (timido) passo verso la sovranità tecnologica. Intanto, nei Paesi Bassi, un ex dipendente di ASML è accusato di spionaggio industriale per conto dello Zar.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Aprile 2025, alle 10:01 nel canale ProcessoriIl Zelenograd Nanotechnology Center (ZNTC) ha annunciato il completamento dello sviluppo del primo sistema di litografia russo con una risoluzione di 350 nanometri. Il macchinario, sviluppato in collaborazione con la società bielorussa Planar, ha superato le ispezioni ufficiali e sta attualmente affrontando prove di integrazione a Zelenograd.
Secondo quanto dichiarato dal sindaco di Mosca, Sergey Sobyanin, la Russia entra a far parte di un gruppo di meno di dieci aziende al mondo capaci di creare macchinari litografici, compiendo un passo verso la sovranità tecnologica.
Importanza simbolica a parte, il macchinario è decisamente arretrato per i migliori standard odierni - Intel e AMD se ne avvalsero per produrre CPU come il Pentium Pro e il K6. Il macchinario russo produce wafer da 200 mm per mezzo di laser a stato solido, con un campo di esposizione di 22 mm x 22 mm (484 mm2). ZNTC e Planar non hanno diffuso dettagli tecnici fondamentali, come la lunghezza d'onda del laser o la potenza di emissione.
Anatoly Kovalev, direttore generale di ZNTC, ha confermato che il progetto è stato completato con successo a dicembre e ha già ottenuto ordini da clienti, evidentemente. Inoltre, ha annunciato che il centro è pronto per la produzione su larga scala e sta lavorando a un secondo contratto nazionale per sviluppare un sistema litografico a 130nm, di cui si prevede il completamento entro il 2026.
Nel frattempo, come riporta The Register, un cittadino russo di 43 anni è comparso in un tribunale olandese con l'accusa di spionaggio industriale ai danni di ASML, NXP e TSMC.
Secondo l'intelligence olandese, l'uomo, ex dipendente di ASML e di NXP, avrebbe condiviso segreti sulla tecnologia produttiva a 28 nanometri con agenti russi durante ripetuti viaggi nel Paese. Avrebbe inoltre caricato informazioni riservate su Google Drive e conservato documenti su dispositivi USB trasportati in Russia. Dall'operazione l'uomo avrebbe intascato illecitamente 40.000€. Adesso rischia da 18 a 32 mesi di carcere.
Arrestato nell'agosto 2024 dopo una segnalazione dei servizi segreti, l'uomo ha ammesso di possedere documenti di ASML, sostenendo tuttavia che si trattava di materiale obsoleto, destinato esclusivamente alla sua formazione personale. "ASML non rilascia dichiarazioni in quanto si tratta di un caso giudiziario in corso", ha affermato un portavoce della società interpellata da The Register.
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe la Cina condivide le tecnologie con la Russia volevi dire...
L'unica tecnologia che ha la Russia è il gas, senza fine
Doveva fare un'operazione speciale di 3 giorni e sono 3 anni che sono impantanati nelle regioni ai confini senza avanzare con decine di migliaia di perdite, sicuramente il miglior modo di fare una guerra moderna, intanto stanno distruggendo l'Ucraina con lanci di missili su obiettivi ciVILI e l'economia del loro paese che una volta finita la guerra si toverà con le @@ in mano alla Cina da cui dipenderà per il 100% delle cose e a cui darà in cambio l'unica cosa di cui è ricca, petrolio e gas.
Ottima prospettiva, non c'è che dire.
Sarai pure “Kurioso” ma leggi fonti il cui contraddittorio é un tantinello scadente. Nella tua satira hai azzeccato un po tutto tranne il fatto che saranmo migliori degli usa a breve.
Puntualizzato questo, mi stupisco della sicurezza interna delle ditte citate…
g00g0l risponde alla tua domanda con:
"[I]Non ci sono informazioni sui macchinari litografici inventati in Italia e sulla loro risoluzione, ma ecco alcune informazioni sulla stampa litografica.[...][/I]"
Spiace !
... considerando che abbiamo accesso a asml dato che non passiamo il tempo ad invadere come i nazisti i paesi altrui, l'ultimo ed il migliore sul mercato
Abbiamo avuto il Sig. Olivetti, che è già piu di quanto inventato dalla Russia (o Unione Sovietica) fino ad oggi
Se era una battuta, purtroppo per noi non fa ridere, ma il confronto corretto dovrebbe essere con l'unione europea e qua vince alla grande poichè i migliori e più avanzati sono fatti in Olanda.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".