L'architettura IBM POWER9 potrebbe cambiare il panorama del mining di criptovalute

L'architettura POWER9 di IBM si rivela essere particolarmente prestante nel campo del mining di criptovalute. Le prestazioni per Watt di alcuni campioni di pre-produzione si rivelano superiori anche alle GPU
di Riccardo Robecchi pubblicata il 08 Novembre 2017, alle 10:21 nel canale ProcessoriIBMPower
L'architettura POWER9 di IBM potrebbe essere una gallina dalle uova d'oro per il mondo delle criptovalute. I nuovi processori, infatti, sembrano garantire prestazioni superiori a qualunque CPU e al livello delle GPU, con un'efficienza superiore.
Come riportato da Phoronix, alcuni test di mining di Monero su campioni di pre-produzione hanno portato a prestazioni ragguardevoli: con due processori POWER9 da 16 core e un consumo di 350 W, i test hanno evidenziato prestazioni nell'ordine di 2945 H/s.
Il dato combinato porta a un risultato in termini di performance per Watt superiore anche a quello delle schede AMD Radeon RX Vega 64, e circa tre volte più grande di quanto ottenibile con i processori Opteron.
Il fatto che si tratti di campioni non definitivi, inoltre, apre alla possibilità che le prestazioni salgano ulteriormente grazie all'affinamento del software e del firmware. Lo sviluppo del software su Linux, in particolare, non è ancora terminato e ulteriori cambiamenti sono attesi nel corso delle prossime settimane.
Lo svantaggio dei processori POWER9, disponibili in configurazioni da 12 a 24 core e con clock fino a 4 GHz, è il prezzo più elevato rispetto alle soluzioni concorrenti con architettura x86. Questi processori sono, d'altronde, pensati per essere impiegati in campi specifici e guardano alla sicurezza tra le principali caratteristiche.
Proprio il prezzo potrebbe fungere da argine all'acquisto in massa di tali processori, ma è interessante vedere come una CPU sia riuscita a togliere il primato alle GPU, che sembravano aver lasciato indietro le controparti molto tempo fa in termini di prestazioni.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quanto costerà tutta la piattaforma ?
E di quanto andrà più forte della Vega 64 ? Distacchi minimi o netti ?
Refuso per la redazione: quante volte?
Manca una cifra: " e circaEd un IBM Power System Power9 16 core sarà tutto fuorchè economico.
Qui per farsi un idea delle prestazioni:
http://monerobenchmarks.info/
ci sono sistemi che ottengono lo stesso prestazioni/consumi ad una frazione del prezzo
per i bitcoin ci sono già gli asic che hanno prestazioni oltre le GPU (ma di gran lunga!).
quì si parla di minare i Monero ma come tutte le criptovalute con l'aumentare della potenza di calcolo globale aumenta anche la difficoltà. ergo non sempre avere più potenza significa poter minare di più.
un conto è se questo processore viene distribuito solo a una piccola fetta riservata, in tal caso buon per loro che avranno un ottimo margine rispetto alla concorrenza, ma se dovesse essere distribuito al pubblico è solo una questione di tempo che tutti si allineino e diventi poco conveniente.
Qui per farsi un idea delle prestazioni:
http://monerobenchmarks.info/
Alcuni a parità di scheda fanno un tot di H/s e tot consumo, altri con la stessa scheda registrano valori diversi.
Alcuni con una scheda consumano un tot, altri con molte schede troviamo valori da 30-60W.
O singole schede che fanno più H/s e consumano di più di altri che han molte schede.
Che alcuni non specifichino il numero di schede usate e altri sì ?
Ma è poi un gatto che si morde la coda:
Escono processori appositi che minano molto più velocemente, ma altrettanto più velocemente si arriva alla "fine" della miniera.
Ricordo che tra le motivazioni di Apple, per passare ad Intel c'erano le prestazioni inferiori ( almeno per come le percepivano loro ) ed il costo elevato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".