Intel Tiger Lake H45: sono queste le frequenze di Core i9-11980HK e compagni? | AGGIORNAMENTO

In rete sputano le presunte frequenze di lavoro dei processori Core i9-11980HK, Core i9-11900H, Core i7-11800H e Core i5-11400H di Intel, attesi nei prossimi mesi sui portatili gaming e non solo più potenti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Marzo 2021, alle 14:01 nel canale ProcessoriIntelTiger LakeCore
I notebook con CPU Tiger Lake H35 (quad-core) stanno arrivando sul mercato, anche se i gamer più accaniti e i professionisti che usano il notebook per lavorare attendono maggiormente per le proposte Tiger Lake H45 fino a 8 core e 16 thread. Nelle scorse settimane sono trapelati i nomi di alcuni modelli accompagnati dal numero di core e thread, ma nelle ultime ore sono emerse nuove e più corpose informazioni (non ufficiali, quindi da prendere con cautela).
Il prossimo top di gamma, il Core i9-11980HK (8C/16T) avrebbe una frequenza di base di 2,6 GHz e sarebbe in grado di accelerare fino a 5 GHz con un singolo core attivo. Il Core i9-11900H, pur conservando lo stesso numero di unità, vedrebbe scendere le frequenze rispettivamente a 2,1 e 4,9 GHz. Il terzo modello con 8 core / 16 thread, il Core i7-11800H, funzionerebbe invece a 1,9 / 4,6 GHz. Nella gamma di Intel ci sarebbe spazio anche per il Core i5-11400H con 6 core e 12 thread, a quanto pare impostato per operare a 2,2 - 4,5 GHz.
Presunte specifiche Intel Core 11esima generazione Tiger Lake H45 | ||||
Core / Thread | Freq. base | Freq. boost | TDP | |
Core i9-11980HK | 8 / 16 | 2,6 GHz | 5 GHz | 45W |
Core i9-11900H | 8 / 16 | 2,1 GHz | 4,9 GHz | 45W |
Core i7-11800H | 8 / 16 | 1,9 GHz | 4,6 GHz | 45W |
Core i5-11400H | 6 / 12 | 2,2 GHz | 4,5 GHz | 45W |
Specifiche Intel Core 11esima generazione Tiger Lake H35 | ||||
Core i7-11375H | 4 / 8 | 3,3 GHz | 5 GHz | 35W |
Core i7-11370H | 4 / 8 | 3,3 GHz | 4,8 GHz | 35W |
Core i5-11300H | 4 / 8 | 3,1 GHz | 4,4 GHz | 35W |
Le frequenze di base appaiono molto più basse dei quad-core Tiger Lake H35, e in generale più contenute, salvo il top di gamma (che però perde 300 MHz sul boost clock), rispetto ai modelli con gli stessi core e thread di decima generazione. Il processo produttivo a 10 nanometri SuperFin sembra quindi faticare a garantire le stesse frequenze dei più recenti 14 nanometri su CPU dotate di molti core.
Ciononostante, i nuovi chip Tiger Lake H45 dovrebbero offrire un buon boost prestazionale rispetto alla decima generazione Comet Lake a 14 nanometri in quanto basati su un'architettura totalmente rinnovata: Willow Cove sul fronte dei core 86 e Xe per quanto concerne la GPU integrata.
Per quanto riguarda il debutto di queste CPU, non è da escludere che Intel le annunci ufficialmente all'inizio del secondo trimestre - inizialmente si pensava entro il primo, ma mancano poche settimane alla fine e il tempo scorre.. - per un debutto ufficiale dei primi modelli a giugno, magari al Computex di Taipei.
AGGIORNAMENTO
Stando a nuove indiscrezioni, le frequenze indicate qui sopra non sono corrette, o meglio sono quelle fissate da un produttore di notebook rugged, DT Research, che avrebbe scelto di impostare le CPU Tiger Lake in modalità 35W al fine di aumentare l'autonomia operativa.
Di seguito le "frequenze riviste" in base a un nuovo leak, da cui trapela il nome anche di nuovo modello a 6 core, il Core i5-11260H. Al momento non è chiaro se questo modello abbia l'Hyper-Threading attivo o meno:
Presunte specifiche Intel Core 11esima generazione Tiger Lake H45 | |||||
Core / Thread | Freq. base | Freq. all core | Freq. boost | TDP | |
Core i9-11980HK | 8 / 16 | 2,6 GHz | 4,5 GHz | 5 GHz | 45W+ |
Core i9-11900H | 8 / 16 | 2,5 GHz | 4,4 GHz | 4,9 GHz | 45W |
Core i7-11800H | 8 / 16 | 2,4 GHz | 4,2 GHz | 4,6 GHz | 45W |
Core i5-11400H | 6 / 12 | 2,7 GHz | 4,1 GHz | 4,5 GHz | 45W |
Core i5-11260H | 6 / 12? | 2,6 GHz | 4 GHz | 4,4 GHz | 45W |
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi fatto tra i7 ed i9 non cambia nulla se non la pura frequenza.. per essere coerenti tra i7 ed i9 dovrebbe esserci una concreta differenza a livello di hardware.
Scusami se mi permetto, ma non ci si potrebbe augurare una cosa più sciocca di questa....alimentando così un mercato tossico condotto da aziende quali intel, come in passato la differenza fra i5 e i7 dettata solo dalla differenza che tu auspichi.
Intel è alla frutta ad oggi, gli i9 non avrebbero nemmeno senso di esistere.
Di fatto tra i7 ed i9 non cambia nulla se non la pura frequenza.. per essere coerenti tra i7 ed i9 dovrebbe esserci una concreta differenza a livello di hardware.
pre Ryzen, gli i5 e gli i7(che era il massimo) erano dual core e avevano praticamente le stesse frequenze, adesso sono entrambi quad con tdp di 35W o inferiore (che poi è quella che adotterà la stragrande maggioranza dei notebook)...
aldilà del numero di core, è ben precisare che gli i9 sono accreditati di una frequenza base superiore di 700MHz...ovvero un non trascurabile +37% (IGP disabilitata?), una differenza sulla carta più ampia di quella esistente tra 6 e 8 core, anche senza considerare lo scaling non perfetto e il fatto che le cpu con minor core tendono ad avere frequenze più elevate.
sarebbe un suicidio...non avere il secondo thread significherebbe sacrificare ancora di più l'efficienza (e non di poco), già discretamente più bassa rispetto ai prodotti di AMD.
E a memoria mi pare di ricordare che nessun prodotto mobile dalla serie i3/i5/i7 anche in epoca pre-Ryzen sia mai stato venduto con SMT disabilitato.
PS se le specifiche verranno confermate non si potrà non sottolineare che il 5600u abbia una frequenza base di 100MHz superiore al Core i5-11400H, nonostante il TDP di 15W.....
Non discuto su questo.
Dico solo che di solito quando si cambia nome al modello (i7-i9) mi aspetto ci sia una differenza hardware tra i modelli e non un semplice aumento di clock.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".