Intel Tiger Lake H per i notebook gaming ultrasottili, si parte dai quad-core fino a 5 GHz

Al CES 2021 Intel ha presentato i processori Core di undicesima generazione della serie H per il mondo dei notebook gaming e non solo. Si parte con tre modelli con 4 core e 8 thread, caratterizzati da alte frequenze. In arrivo soluzioni fino a 8 core e 16 thread.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Gennaio 2021, alle 23:03 nel canale ProcessoriIntelCoreTiger Lake
Intel ha annunciato al CES 2021 i nuovi processori Core di undicesima generazione della serie H per il mondo dei notebook gaming e non solo. Basati sul progetto Tiger Lake (condividono le fondamenta con le CPU della serie U già in commercio, i core Willow Cove e la grafica Xe), le nuove proposte di Intel si caratterizzano per le alte frequenze, il supporto PCI Express 4.0 (x4) verso il chip grafico dedicato, ma un numero di core e thread contenuto.
Non ci troviamo infatti di fronte a una gamma di CPU completa, ma al momento Intel ha annunciato tre modelli quad-core con Hyper-threading (4 core / 8 thread) con un TDP tra 28 e 35 watt (ribattezzati Tiger Lake H35). Evidentemente Intel non è ancora pronta a introdurre una CPU basata sul processo 10 nanometri SuperFin con un massimo di 8 core (e frequenza fino a 5 GHz con più core attivi), ma non disperate: ciò accadrà nel corso del trimestre, con chip caratterizzati da un TDP di 45W.
Il modello più potente annunciato dall'azienda statunitense si chiama Core i7-11375H Special Edition, un processore con 12 MB di cache L3 e in grado, in base al TDP, di lavorare a una frequenza base di 3 GHz (28W) o 3,3 GHz (35W), accelerando a 4,3 GHz, 4,8 GHz e 5 GHz (Turbo Boost Max 3.0) a seconda che siano attivi rispettivamente 4, 2 o 1 core. Il processore è abbinabile a memoria LPDDR4x-4266 o DDR4-3200.
A seguire ecco il Core i7-11370H, del tutto simile all'11375H Special Edition salvo la frequenza Turbo con un singolo core attivo che si ferma a 4,8 GHz. Infine, ecco il Core i5-11300H, una CPU che di base opera a 2,6 GHz (28W) o 3,1 GHz (35W), e può accelerare a 4 GHz con 4 core attivi, oppure a 4,4 GHz con 1-2 core attivi. Altra differenza il quantitativo di cache L3, che scende a 8 MB.
Secondo Intel, il Core i7-11375H Special Edition offre prestazioni single-thread fino al 15% più veloce di un analogo chip di decima generazione, mentre il progresso rispetto ai Core di undicesima generazione con TDP di 15W è di circa il 9%. Le prestazioni multi-thread crescono invece di oltre il 40%, sempre in riferimento a un Core di undicesima generazione da 15W. Nel test sintetico qui di seguito l'azienda parla anche di un +30% rispetto al miglior chip H della concorrenza (Ryzen 4000, domani però AMD annuncerà la serie 5000) con operazioni single-thread.
Le prestazioni grafiche dei chip Tiger Lake H35, rispetto ai Core di decima generazione,sono più che doppie, ma questo ce l'aspettavamo vista la bontà dell'architettura Xe LP rispetto alla Gen 9.5 dei chip precedenti. Completano il quadro la connettività Killer Wi-Fi 6/6E, Thunderbolt 4 e Resizable BAR, la funzionalità del protocollo PCI Express che permette al processore di accedere all'intera memoria grafica di un chip dedicato per migliorare ulteriore le prestazioni di gioco. A tal proposito Intel sottolinea di aver collaborato con Nvidia, confermando quindi le indiscrezioni delle scorse ore sul supporto a Resizable BAR delle GeForce RTX mobile (e non solo desktop).
Secondo Intel arriveranno sul mercato oltre quaranta notebook nella prima metà di quest'anno, con spessore intorno ai 16 millimetri e display da 14-15 pollici al massimo. Si parla di prezzi a partire da 999 dollari in su. I chip saranno abbinati a GPU Nvidia GeForce RTX di nuova generazione, basate su architettura Ampere, motivo per cui Intel ritiene che sarà possibile giocare ad alcuni titoli con buone prestazioni in 4K e molti altri in Full HD a oltre 70 FPS.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer i notebook i volumi purtroppo non sono riferiti solo alle CPU.
CMQ è da agosto che parlano di questi fantomatici Tiger lake con Slide e qualche sample uscito su ASUS... e i risultati non sembrano così...smaglianti?!
Sicuramente era l'ora (11°versione!) di sdoganare le porte Thunderbolt a tutte le fasce di prezzo; in prossimo futuro, tutto deve essere TB3-TB4 compatibile, alimentatori uguali per tutti i notebook, smartphone, tablet. A costo di togliere le porte USB e lasciare le sole TB.. che poi... sono perfettamente compatibili! è l'uovo di colombo!
IMHO
certo... se poi mi vendi un notebook perchè "fighissimo" a 1.000 euro base...allora... scaffale! quello è ovvio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".