Intel svelerà un chip per minare Bitcoin in modo efficiente (non si tratta di CPU o GPU)

Intel svelerà un chip per minare Bitcoin in modo efficiente (non si tratta di CPU o GPU)

Intel parteciperà alla International Solid-State Circuits Conference (ISSC) con un evento intitolato "Bonanza Mine: An Ultra-Low-Voltage Energy-Efficient Bitcoin Mining ASIC". L'azienda parlerà di un ASIC in grado di gestire la validazione della blockchain in modo veloce e con consumi sotto controllo. Al momento però sono più gli interrogativi che le certezze.

di pubblicata il , alle 06:31 nel canale Processori
BitcoinIntel
 

Intel potrebbe entrare nel mercato dei mining con l'ASIC "Bonanza Mine". L'azienda ne parlerà nel corso della International Solid-State Circuits Conference (ISSC) il 23 febbraio alle 16:00 ora italiana, durante un evento virtuale intitolato "Bonanza Mine: An Ultra-Low-Voltage Energy-Efficient Bitcoin Mining ASIC" che vedrà la partecipazione di alcuni suoi ingegneri di San Diego, Hillsboro e Santa Clara.

Non ci sono altre informazioni al momento, quindi non sappiamo se Intel abbia effettivamente intenzione di commercializzare Bonanza Mine in tempi brevi o se si tratti di un semplice progetto di ricerca. C'è chi scommette su quest'ultima ipotesi, almeno dando uno sguardo agli ingegneri che parleranno dell'ASIC.

Vikam Suresh è un ricercatore degli Intel Labs specializzato nelle microarchitetture ad alte prestazioni ed elevata efficienza, nonché nella "progettazione di circuiti per la codifica e l'autenticazione dei dati, la progettazione di primitive crittografiche per numeri casuali e la generazione di chiavi, nonché blockchain e compressione dei dati ad alte prestazioni".

Rimane sul tavolo anche la prima ipotesi, ossia lo sbarco nel settore del mining con un prodotto dedicato. In passato Raja Koduri, senior vice president e general manager dell'Accelerated Computing Systems and Graphics (AXG) Group di Intel, ha accennato a piani per la blockchain che non avrebbero coinvolto CPU o GPU. Non stupisce quindi che l'azienda, forte delle competenze interne, abbia optato per un ASIC, peraltro la soluzione ideale per il mining di Bitcoin.

In un'intervista con il gamer DrLupo, Koduri spiega che Intel punta a raggiungere una base installata ampia con le sue GPU Arc, o almeno sufficiente ad attirare l'attenzione degli sviluppatori di software. Per farlo le schede non devono finire in una mining farm, altrimenti Intel non raggiungerà il suo obiettivo.

Ed è proprio in quell'intervista che il dirigente accenna al lavoro su una soluzione mirata a una validazione della blockchain più veloce ed efficiente. Bonanza Mine sembrerebbe rispondere a quel profilo, ma ancora mancano tutti i dettagli succosi, tra cui hash rate e consumi. Appuntamento al 23 febbraio per scoprire tutta la verità.

48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot19 Gennaio 2022, 08:13 #1
Ma basta con ste idiozie.
jepessen19 Gennaio 2022, 08:16 #2
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ma basta con ste idiozie.


E' da anni che continuate a ripetere che sono idiozie e da anni che il valore aumenta e fa girare un'economia... Fatevene una ragione del fatto che non si tratta di un'idiozia e che le criptovalute e blockchain resteranno ancora per un bel po'.
AtaruGolan19 Gennaio 2022, 08:27 #3
Bhe, se si spostano dai maroni delle schede video sti miner, ne sarei contento .
Perchè non fanno una Zappa elettronica digitale che quando zappi veramente puoi trovare parte di critpo valute, almeno fanno qualcosa di fisico , sarebbe divertente vedere un botto di gente in giro a zappare dove capita ahahahhaha!!
Gringo [ITF]19 Gennaio 2022, 08:43 #4
Che Intel si metta a competere in quel campo è solo una buona notizia, se se ne uscisse con un progetto ASIC "Ibrido FPGA" con efficienze che dimostrino un guadagno indiscusso e un riutilizzo potendo calcolare piu tipologie di calcoli dedicati, sarebbe la manna, farebbe contenti i miner e libererebbe spazio a Giocatori e a Professionisti.
Mentre AMD e nVidia già avevano pianificato questa situazione, tanto che hanno "Ottimizzato" per i Miner, con la Mappatura di Tutta la Ram Video.
Guadagno per i Gamer 5% ma un 20% abbondante per il Mining, per poi fingere di dedicare un interesse con il finto blocco dell'hash, dove il mine da strada non fa nulla ma le farm hanno tutti i loro trucchetti con Dongle e Firmware attatti ad aggirare il problema forniti direttamente da nVidia con "Errori di Rilascio Firmware " o con "Schede Dedicate tipo la RT6600".... un buon "Above 4G Decoding" a tutti.
Gandalf7619 Gennaio 2022, 09:10 #5
Dai che se questa CPU piace smetteranno di minare con le GPU!!!
Zappz19 Gennaio 2022, 09:12 #6
Ma scusate, il problema era il mining che sprecava troppa energia, ora fanno una cpu a basso consumo e vi lamentate?
Ginopilot19 Gennaio 2022, 09:17 #7
Originariamente inviato da: jepessen
E' da anni che continuate a ripetere che sono idiozie e da anni che il valore aumenta e fa girare un'economia... Fatevene una ragione del fatto che non si tratta di un'idiozia e che le criptovalute e blockchain resteranno ancora per un bel po'.


Fa girare l'economia?
Ginopilot19 Gennaio 2022, 09:18 #8
Originariamente inviato da: Zappz
Ma scusate, il problema era il mining che sprecava troppa energia, ora fanno una cpu a basso consumo e vi lamentate?


Il problema e' che se consumano poco ne useranno di piu' per consumare uguale. Sta roba e' un cancro da estirpare.
Sp3cialFx19 Gennaio 2022, 09:32 #9
Originariamente inviato da: Zappz
Ma scusate, il problema era il mining che sprecava troppa energia, ora fanno una cpu a basso consumo e vi lamentate?


prima bisogna vedere quanto è "basso", perché se basso è la metà allora anche convertendo tutti i rig a questa tecnologia consumeresti comunque 90 TWh all'anno al posto che i 180 (stimati) e comunque sarebbe uno spreco enorme;
se è un centesimo allora il discorso un po' cambia e ci limitiamo a fare considerazioni sul senso di avere un elevato costo ambientale per la produzione e il (non) smaltimento di hardware che serve a fare qualcosa che è stupido;

per capirci: non è stupida la blockchain e non sono (a prescindere, magari poi si, lì c'è da andare nel dettaglio caso per caso) stupide le crypto, è stupido il concetto di proof of work, quand'è nato il bitcoin andava bene ma ora è totalmente degenerato
jepessen19 Gennaio 2022, 09:35 #10
Originariamente inviato da: Ginopilot
Fa girare l'economia?


Molto piu' di quello che credi. E' possibilissimo acquistare molte cose in bitcoin, anche se non sui siti della grande distribuzione. Inoltre ci sono exchange come crypto.com che ti danno una carta di credito (VISA nel caso particolare), con la quale puoi acquistare tutto quello che vuoi, prelevando i fondi dal tuo wallet invece che da un conto corrente. E questi sono solamente un paio di esempi.

Ovvio che poi chi pensa ai bitcoin, soprattuto qua, pensa solo che si comprano e si minano, ma la realta' ormai e' diversa. Non riescono ancora ad entrare nell'economia di tutti i giorni a causa della loro volatilita' (non a caso stanno spuntando le stablecoin, che dovrebbero essere meno volatili), ma se vuoi puoi tranquillamente utilizzare le criptovalute nelle spese di tutti i giorni, e la gente lo fa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^