Intel Rocket Lake: boost clock oltre 5 GHz e IPC migliore del 10%?

Intel Rocket Lake: boost clock oltre 5 GHz e IPC migliore del 10%?

Dopo le attuali CPU Comet Lake, Intel è attesa all'introduzione delle soluzioni Rocket Lake, un adattamento dei fondamentali di Tiger Lake al processo produttivo a 14 nanometri. Secondo le indiscrezioni i core Cypress Cove arriveranno fino a oltre 5 GHz con un IPC migliore solo del 10% rispetto a Skylake.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Processori
IntelCoreRocket Lake
 

Anche se non si è ancora del tutto spento il clamore per il ritardo nella messa a punto dei 7 nanometri, nelle scorse ore sono emerse nuove voci sul prossimo passo di Intel nel mercato delle CPU client desktop, noto come Rocket Lake. Come si sa già da tempo, Rocket Lake è un progetto che, pur realizzato a 14 nanometri, presenterà una composizione totalmente diversa rispetto alle CPU degli ultimi anni.

Abbiamo infatti una nuova architettura per quanto concerne i core, un "backporting" del progetto Willow Cove delle soluzioni Tiger Lake mobile che in Rocket Lake dovrebbe prendere il nome di "Cypress Cove". Accanto ai core deputati ai calcoli generici ci sarà inoltre una GPU basata su architettura Xe, anche nota come Gen12. Il tutto condito dal supporto PCI Express 4.0. Da questi cambiamenti ci si aspetta quindi un progresso importante dal punto di vista grafico, ma anche un miglioramento delle prestazioni IPC. Secondo le indiscrezioni il passo avanti non sarà però di quelli marcati, solo del 10%.

Laddove l'architettura Willow Cove di Tiger Lake porterà miglioramenti ben più marcati del 10% rispetto a Skylake, l'operazione di backporting andrà a intaccare quel progresso. Il valore effettivo di quel (presunto) +10% sarà però tutto da verificare a fronte di quanto presenterà la concorrenza con l'architettura Zen 3 dei Ryzen 4000. Indiscrezioni parlavano di un possibile +20% rispetto all'IPC dell'architettura Zen 2, quindi il miglioramento offerto da Intel con Rocket Lake potrebbe non bastare.

Al momento sappiamo che l'undicesima generazione delle CPU Intel Core sarà installabile anche sulle motherboard socket LGA 1200 con chipset della serie 400, anche se ci aspettiamo l'arrivo di una gamma di chipset rinnovata. Per quanto concerne il numero di core e thread, finora sono emersi modelli fino a 8 core e 16 thread, a fronte di un'attuale gamma Comet Lake che si spinge fino a 10 core e 20 thread.

In termini di frequenze sembra che Intel continuerà a superare i 5 GHz in termini di boost e proprio nei giorni scorsi è trapelato il risultato su Geekbench di un engineering sample proprio in grado di lavorare tra 3,4 e 5 GHz. Per questo motivo è plausibile che i chip di punta continueranno ad avere richieste energetiche importanti, come visto con il Core i9-10900K.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13527 Luglio 2020, 18:04 #1
14 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

E POI PIU PIU PIU!
Gyammy8527 Luglio 2020, 19:38 #2
Starebbero al massimo a +5% come IPC su Zen 2, niente di nuovo sotto il sole
300027 Luglio 2020, 19:46 #3
Con l'architettura bigLITTLE ci saranno solo la metà dei core "potenti" a lavorare quando davvero serve, quindi un 8 core sarà alla fine un 4 core con HT e un 16 core in fondo sarà un 8 core con HT... male, suona decisamente male.
Le CPU senza grafica integrata saranno ugualmente bL?
E AMD come si muoverà al riguardo? Che se è, questa sarà la volta buona che cambio marca.
The_ouroboros27 Luglio 2020, 20:43 #4
ma bigLITTLE non era ARM?
Mparlav27 Luglio 2020, 21:35 #5
Alder lake avrà un nuovo socket lga 1700 ed architettura ibrida con diversi tipi di core.

Rocket Lake ha lo stesso socket lga 1200 dei Comet Lake-S ma alcune modifiche architetturali. Se restano a 8 core, senza il 10 core, sarà ininfluente l'aumento dell'ipc ST se poi verranno distaccati pesantemente in MT, ancor più di quanto accade ora.

In più usciranno diversi mesi dopo gli Zen3, ormai a prezzi e produzioni consolidate.
TheAle28 Luglio 2020, 07:59 #6
Originariamente inviato da: The_ouroboros
ma bigLITTLE non era ARM?


Qui dice che è una tecnologia analoga a quella che propone ARM --> https://www.hwupgrade.it/news/cpu/a...ktop_90768.html
Gyammy8528 Luglio 2020, 09:27 #7
Originariamente inviato da: al135
14 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

E POI PIU PIU PIU!


Si ma hanno detto che ora escono con i 2 nm just around the corner, alla trimestrale hanno detto agli azionisti che se ne parlava al 2022 per i 7 nm con conseguente tracollo in borsa ora invece con le incredibili rivelazioni "i want to believe" (mi ricorda qualcosa :asd sono scesi un pò più giù ma con tanta speranza, mentre amd registra record su record ed è arrivata a 80 mld di cap, grazie intel
The_ouroboros28 Luglio 2020, 10:14 #8
Originariamente inviato da: TheAle
Qui dice che è una tencologia analoga a quella che propone ARM --> https://www.hwupgrade.it/news/cpu/a...ktop_90768.html


Ah ok. Danke

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^