Intel prova a migliorare le prestazioni in gaming delle CPU Arrow Lake con '200S Boost'

Intel prova a migliorare le prestazioni in gaming delle CPU Arrow Lake con '200S Boost'

Tom's Hardware USA ha anticipato una novità in arrivo in casa Intel: un nuovo profilo nel BIOS, ribattezzato 200S Boost, per migliorare le prestazioni in gaming delle CPU Arrow Lake. I primi test mostrano miglioramenti, ma non rivoluzioni.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
CoreArrow LakeIntel
 

Secondo quanto riportato da Tom's Hardware USA, Intel si appresta a introdurre nel corso delle prossime ore una nuova funzionalità chiamata "200S Boost", pensata per incrementare le prestazioni in gaming delle CPU Core Ultra 200S, nome in codice Arrow Lake.

Come noto, le ultime CPU di casa Intel performano peggio delle soluzioni Core 14000 nel gaming, anche a fronte di una sequela di correttivi post-lancio. Per questo motivo, le CPU Arrow Lake di fascia alta arrancano nelle preferenze da parte dei consumatori che devono acquistare un nuovo microprocessore.

La funzione 200S Boost sarà integrata nelle revisioni del BIOS dei principali produttori di schede madri, con aggiornamenti che dovrebbero arrivare a breve tramite alcuni OEM. La nuova soluzione sarà implementata solo sulle schede madri Z890, e interesserà solo i modelli di processore K e KF, con moltiplicatore sbloccato.

Di cosa si tratta? Secondo Tom's Hardware USA, dietro alla funzionalità c'è sostanzialmente un overclock - coperto dalla garanzia - di alcune caratteristiche del processore, inclusa la memoria a esso collegata. Alcuni test svolti dal sito fanno emergere un incremento prestazionale in gaming fino al 7,5% passando dallo scenario "standard" a quello "migliore", mentre sono del tutto trascurabili in progressi in produttività.

"Passando dalla configurazione di serie DDR5-6400 alla configurazione di picco DDR5-8000 con overclocking del fabric (200S Boost) abbiamo ottenuto un aumento delle prestazioni del 7,5% nella nostra misurazione complessiva. Naturalmente, gli incrementi prestazionali variano a seconda del titolo", scrive TH USA.

La nuova funzionalità, incarnata da un profilo attivabile dal BIOS, va a ottimizzare "specifiche velocità di memoria e fabric, segnando la prima volta che Intel offre una copertura ufficiale della garanzia per potenziali danni al chip derivanti da profili di overclocking della memoria XMP o dalla regolazione delle velocità del fabric", scrive TH USA. Con "fabric" si riferisce a un'infrastruttura di comunicazione interna che collega varie componenti del chip - core, memoria, acceleratori, I/O, ecc.

"Tuttavia, ci sono diverse avvertenze e le modifiche sono già ben note alla comunità degli appassionati e degli overclocker", sottolinea TH USA. In primo luogo, Intel ora copre "fino alla velocità di memoria DDR5-8000" nell'ambito della sua garanzia; tuttavia, non tutti i chip saranno in grado di raggiungere tale velocità e, poiché l'approccio è ancora considerato overclock, Intel non garantisce la stabilità del sistema con i profili XMP.

Il profilo 200S Boost aumenta anche la velocità del Next Generation Uncore (NGU/SA Fabric), che consente la comunicazione tra vari elementi del chip, come i core della CPU, i controller di memoria e altri componenti. Questa interfaccia passa dalla velocità standard di 2,6 GHz a 3,2 GHz. Inoltre, l'interconnessione di comunicazione Die-to-Die (D2D), che funge da ponte tra Compute e SOC Tile all'interno dei processori Arrow Lake, passa dai 2,1 GHz di serie a 3,2 GHz.

Al fine di impedire ai produttori di schede madri di spingersi oltre i limiti, creando problemi, Intel ha istituito diverse barriere di sicurezza intorno a questa funzione, con limitazioni severe che impediscono ai produttori di schede madri di alterare altre caratteristiche, come le velocità di clock della CPU o le soglie di potenza, come parte delle impostazioni di 200S Boost. Intel ha anche fissato dei limiti di tensione per il System Agent e la memoria che non possono essere superati. Non è possibile utilizzare kit XMP che superino i valori di tensione delle DIMM.

Gli OEM possono personalizzare le impostazioni di tensione e velocità all'interno dei paletti e qualsiasi manipolazione manuale da parte dell'utente dei clock o di altre impostazioni disabiliterà automaticamente il profilo 200S Boost.

Secondo i test di Tom's Hardware USA, nonostante i progressi, 200S Boost non sembra cambiare lo status quo: il Core i9-14900K rimane più veloce del 6,5% rispetto al Core Ultra 9 285K, mentre era più veloce del 9% nei test precedenti svolti dal sito. Inoltre, il 285K rimane più lento di circa il 3% rispetto al Ryzen 9 9950X e molto staccato dai modelli X3D di casa AMD. Infine, si nota come sia l'aumento della velocità della memoria a impattare maggiormente, a fronte di un leggero boost prestazionale derivante dall'OC del fabric.

"Nel complesso", conclude Tom's Hardware USA, "la nuova funzione 200S Boost non altera il panorama competitivo, ma fornisce un'opzione facile da usare per gli utenti meno avanzati per ottenere qualche punto percentuale in più di prestazioni".

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn22 Aprile 2025, 10:22 #1
Sotto questo punto di vista è apprezzabile l'impegno.

Anche lato driver con ARC/BATTLEMAGE hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro.

Si ok, sotto con i vari "fa schifo, non ce l'ha nessuno, etc. etc." !
OrazioOC22 Aprile 2025, 10:45 #2
Originariamente inviato da: Saturn
Sotto questo punto di vista è apprezzabile l'impegno.

Anche lato driver con ARC/BATTLEMAGE hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro.

Si ok, sotto con i vari "fa schifo, non ce l'ha nessuno, etc. etc." !


Di cosa hanno bisogno in intel, di un applauso per aver introdotto un nuovo bios che aumenta frequenze/timings delle ram?

Hanno fallito con Arrow Lake nel dare un boost sostanzioso rispetto a Raptor Lake, per non parlare dei cefali che prendono in gaming dalle controparti X3D Amd.
E il socket nato morto sarà la pietra tombale di queste cpu.

Si spera che possano imparare dai propri errori, ma ne dubito fortemente.
Saturn22 Aprile 2025, 10:47 #3
Originariamente inviato da: OrazioOC
Di cosa hanno bisogno in intel, di un applauso per aver introdotto un nuovo bios che aumenta frequenze/timings delle ram?

Hanno fallito con Arrow Lake, e il socket nato morto sarà la pietra tombale di queste cpu.

Si spera che possano imparare dai propri errori, ma ne dubito fortemente.


Nessun applauso, io li condannerei al girone più basso dell'inferno per trent'anni di monopolio...incoraggio, diciamo così, il tentativo di entrare come terzo competitor nel campo gpu...e non certo perchè mi stanno simpatici, ma per mera convenienza economica...non so se mi sono spiegato bene...
OrazioOC22 Aprile 2025, 10:49 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Nessun applauso, io li condannerei al girone più basso dell'inferno per trent'anni di monopolio...incoraggio, diciamo così, il tentativo di entrare come terzo competitor nel campo gpu...e non certo perchè mi stanno simpatici, ma per mera convenienza economica...non so se mi sono spiegato bene...


Sulle gpu nulla da dire, l'arc b580 è un bel giocattolino, sicuramente migliore di chi propina 8gb/128 bit di bus nel 2025 a 430 euro(leggasi NVIDIA RTX 5060 TI 8GB).

Ma anche qui, c'è ancora da fare anche se la strada è giusta.
Saturn22 Aprile 2025, 10:51 #5
Originariamente inviato da: OrazioOC
Sulle gpu nulla da dire, l'arc b580 è un bel giocattolino, sicuramente migliore di chi propina 8gb/128 bit di bus nel 2025 a 430 euro(leggasi NVIDIA RTX 5060 TI 8GB).


Quotone. Leggasi che a quella cifra preferire un calcio nelle balle per 430€ !

Ancora 8 GB MICRAGNOSI ! Ancora !

Originariamente inviato da: OrazioOC
Ma anche qui, c'è ancora da fare anche se la strada è giusta.


E si devono muovere. I cinesi non aspettano !
Max Power22 Aprile 2025, 11:48 #6
Col cambio socket "andrà tutto bene"
Saturn22 Aprile 2025, 11:50 #7
Originariamente inviato da: Max Power
Col cambio socket "andrà tutto bene"


Non mi scriva quelle tre dannate parole...che mi girano come le eliche !!!
supertigrotto22 Aprile 2025, 13:50 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Sotto questo punto di vista è apprezzabile l'impegno.

Anche lato driver con ARC/BATTLEMAGE hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro.

Si ok, sotto con i vari "fa schifo, non ce l'ha nessuno, etc. etc." !


Sssss non dire battlemage (finalmente ho 3 schede video Nvidia, AMD e Intel con la b580) che sennò spuntano le fangirl a dire che le loro verdi sono le più meglio del più meglio del più meglio.
Nella fascia bassa,Intel ha fatto un gran bel lavoro,magari i consumi non sono il massimo ma con celestial penso che faranno bei passi avanti.
Con le CPU è indietro adesso rispetto ad AMD.
Questo è un monito per le fangirl,non si può stare sempre in vetta,vedesi Intel nei confronti di AMD nel mondo CPU,quindi anche nel mondo delle GPU le cose possono cambiare.
Saturn22 Aprile 2025, 13:53 #9
Originariamente inviato da: supertigrotto
Sssss non dire battlemage (finalmente ho 3 schede video Nvidia, AMD e Intel con la b580) che sennò spuntano le fangirl a dire che le loro verdi sono le più meglio del più meglio del più meglio.
Nella fascia bassa,Intel ha fatto un gran bel lavoro,magari i consumi non sono il massimo ma con celestial penso che faranno bei passi avanti.
Con le CPU è indietro adesso rispetto ad AMD.
Questo è un monito per le fangirl,non si può stare sempre in vetta,vedesi Intel nei confronti di AMD nel mondo CPU,quindi anche nel mondo delle GPU le cose possono cambiare.


Hai ragione...TACCIO !
totalblackuot7522 Aprile 2025, 18:59 #10
e meno male che Amd doveva guardare Intel nello specchietto retrovisore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^