Intel pronta a pensionare i processori Core di 11a generazione Rocket Lake

Intel pronta a pensionare i processori Core di 11a generazione Rocket Lake

Intel ha deciso di staccare la spina ai processori Core di 11a generazione, nome in codice Rocket Lake. Dal Core i9-13900K al Core i5-11400, la società vara un progressivo addio nel corso dei prossimi 12 mesi, insieme alle piattaforme socket LGA 1200.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
IntelCoreRocket Lakegaming hardware
 

Intel ha iniziato a dire addio alle CPU Core di 11a generazione, nome in codice Rocket Lake, compatibili con le motherboard socket LGA 1200 della serie 500 (Z590, H570, B560 e H510) ma i modelli della serie 400 (salvo quelli con chipset H410 e B460) previo aggiornamento del BIOS. La società statunitense ha pubblicato un "Product Change Notification" (PCN) in cui illustra il processo di pensionamento di una serie di CPU desktop e workstation.

Il progetto Rocket Lake può essere visto come un unicum nella gamma di processori Intel, infatti è l'unico che abbina un core pensato per il processo produttivo 10 nanometri realizzandolo, però, a 14 nanometri. Più precisamente, il core Cypress Cove alla base di Rocket Lake non è altro che la trasposizione a 14 nanometri del core Sunny Cove delle CPU Ice Lake.

L'uso del processo produttivo a 14 nanometri si legava alla necessità di raggiungere frequenze molto elevate che i 10 nanometri non permettevano di garantire. Da rilevare, inoltre, che il top di gamma Core i9-11900K perse 2 core e 4 thread rispetto al precedente Core i9-10900K, forte di 10 core e 20 thread.

Si trattò di una scelta di "spazio": portare un'architettura più evoluta, ideata per i 10 nanometri, a un processo precedente ("back porting") non permetteva di far stare nella stessa area della serie precedente 10 core e una GPU integrata, peraltro rinnovata, basata su architettura Xe. I Core di 11a generazione puntavano quindi maggiormente sulle prestazioni single-thread rispetto al multi-thread.

Come si può osservare nella tabella contenuta nel documento, il processo di pensionamento è iniziato il 6 febbraio e si concluderà con totalmente il 23 febbraio 2024. Ad andare in pensione i vari Core i5, i7 e i9, mentre non ci sono Core i3 perché non previsti da quella generazione. In altre note separate, Intel ha anche annunciato il progressivo addio alle piattaforme serie 400 e 500.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gigioracing09 Febbraio 2023, 10:40 #1
L i9 11900k ormai penso sia inferiore o uguale al i5 13400

Cpu un po' inutile ,era meglio il 10900k
AndyWarrior04 Marzo 2023, 05:01 #2

Dal Core i9-13900K al Core i5-11400??

Quindi dall'ultimissima tredicesima generazione uscita lo scorso ottobre (socket 1700) all'undicesima generazione?
Ma rileggete prima di pubblicare?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^