Intel prepara CPU Tiger Lake sino a 8 core, per i notebook più potenti

Intel prepara il debutto di nuovi processori della famiglia Tiger Lake per sistemi notebook, con numero di core che aumenta sino ad 8: per ora solo versioni mobile, sempre con tecnologia a 10 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Novembre 2020, alle 09:01 nel canale ProcessoriTiger LakeCoreIntelAMDRyzen
Intel ha annunciato nel mese di settembre i primi processori Core di undicesima generazione, proposte meglio note con il nome in codice di Tiger Lake costruite con tecnologia produttiva a 10 nanometri. Queste CPU sono al momento proposte in versioni per sistemi notebook compatti, dotate al massimo di architettura a 4 core, ma presto la gamma si estenderà anche a soluzioni con un maggior numero di core rivolte ai notebook più potenti.
Parliamo quindi delle versioni Tiger Lake-H, con la lettera H a indicare un TDP che dovrebbe raggiungere i 45 Watt quale massimo che rappresentano lo standard di fatto per i processori destinati ai sistemi portatili più potenti. L'aumento del TDP lascerebbe ovviamente spazio sia a frequenze di clock più elevate sia a un maggior numero di core.
Le indiscrezioni apparse online, riportate via Twitter da @TUM_APISAK, riportano risultati di benchmark per una CPU della famiglia Tiger Lake con architettura a 8 core capace di processare 16 thread in parallelo, con una frequenza di clock di 2,75 GHz. Trattandosi di un engineering sample i valori di frequenza di clock sono ovviamente da prendere come riferimento relativo, in quanto i modelli destinati alla commercializzazione sul mercato dovrebbero potersi spingere oltre.
Le caratteristiche tecniche di queste CPU dovrebbero replicare quelle dei modelli Tiger Lake di undicesima generazione ora in commercio, fatta eccezione per l'aumento nel numero di core che raggiungerà il valore di 8 nelle proposte di fascia più alta così da andare a bilanciare quanto offerto da AMD nel mondo dei notebook con i processori Ryzen della serie 4000.
Troveremo quindi architettura Willow Cove per la componente CPU, affiancata da una GPU Intel Iris Xe che presumibilmente sarà abbinata ad un chip grafico dedicato così come spesso capita nei notebook dotati di processori più potenti. Mancano al momento indicazioni sulla data di possibile debutto dei primi notebook basati su questi processori, ma è difficile che questo possa avvenire prima dell'inizio del prossimo anno.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI modelli H esistono già da molti anni
https://www.intel.it/content/www/it...or-numbers.html
Non dico che dovremmo già essere a 16 core sui portatili già ma poco ci manca
Non dico che dovremmo già essere a 16 core sui portatili già ma poco ci manca
insomma non esageriamo non siamo a 16 core nemmeno su pc praticamente
10nm seconda generazione non è distante ai 7nm tsmc
D'accordo ma un colosso come Intel dovrebbe essere un passo avanti alla concorrenza (più piccola tra l'altro) e non uno-due passi indietro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".