Intel Pentium Silver e Celeron (Jasper Lake): CPU a 10 nanometri per Chromebook e non solo

Con le nuove CPU Jasper Lake a 10 nanometri, commercialmente parte delle famiglie Pentium Silver e Celeron, Intel vuole aggredire il mercato dei Chromebook e dei portatili Windows / Linux a basso costo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Gennaio 2021, alle 15:21 nel canale ProcessoriIntelPentiumCeleron
Intel ha svelato i nuovi microprocessori Pentium Silver e Celeron per il mondo mobile (nome in codice Jasper Lake), soluzioni a 10 nanometri basate sull'architettura Tremont. I nuovi modelli, che fanno parte della famiglia di processori di 11esima generazione, punta inizialmente al settore scolastico, quindi inizialmente troverà spazio sui Chromebook, per poi espandersi rapidamente anche nell'ecosistema Windows (e/o Linux) e in altri settori, come quello dei mini PC che spesso e volentieri si basa su prodotti mobile.
L'offerta si caratterizza per processori di tipo quad e dual-core (tutti senza Hyper-Threading) per un totale di sei modelli, tre con TDP di 10W e altrettanti pari a 6W. Poiché questi chip si basano tutti attorno a un modulo Tremont quad-core con cache L2 condivisa, i modelli dual-core hanno due core disabilitati, conservando però pieno accesso alla cache L2 da 1,5 MB. Vi sono poi 4 MB di cache L3 condivisa.
Core / thread | Freq. base (MHz) | Freq. Turbo (MHz) |
DDR4 / LPDDR4X |
GPU | Freq. GPU (MHz) | |
TDP 10W | ||||||
Pentium N6005 | 4C / 4T | 2000 | 3300 | 2933 | UHD | 900 |
Celeron N5105 | 4C / 4T | 2000 | 2900 | 2933 | UHD | 800 |
Celeron N4505 | 4C / 4T | 2000 | 2900 | 2933 | UHD | 750 |
TDP 6W | ||||||
Pentium N6000 | 4C / 4T | 1100 | 3300 | 2933 | UHD | 850 |
Celeron N5100 | 4C / 4T | 1100 | 2800 | 2933 | UHD | 800 |
Celeron N4500 | 2C / 2T | 1100 | 2800 | 2933 | UHD | 750 |
Tutti i modelli supportano configurazioni di memoria dual-channel DDR4-2933 e LPDDR4X-2933, mentre al momento non è chiara la composizione della grafica integrata UHD, sia per quanto riguarda l'architettura che il numero di EU, ma si parla di un balzo del 78% rispetto agli analoghi di precedente generazione.
Visto l'indirizzo (almeno quello iniziale) di questi processori, accanto ai core trova spazio una Image Processing Unit, IPU, che insieme a un'interfaccia MIPI si occupa di accelerare tutto ciò che riguarda le videochiamate, come ad esempio la sfocatura automatica dello sfondo. I portatili basati su questi chip saranno inoltre accompagnati dal Wi-Fi 6.
Secondo Intel, le nuove proposte Jasper Lake permettono di realizzare Chromebook molto più reattivi e veloci rispetto alle soluzioni concorrenti AMD A6-9220C e MediaTek Helios P60T. L'azienda indica prestazioni nel test CrXPRT del 144% superiori rispetto alla media dei Chromebook in commercio, con un balzo del 35% rispetto alla propria generazione precedente di chip.
Intel ha annunciato che i primi notebook basati sui nuovi Pentium Silver e Celeron arriveranno nel primo trimestre, almeno per quanto riguarda il mondo dei Chromebook, per poi aprirsi a Windows e Linux nel Q2. Per il 2021 vi sarebbero 170 design di Chromebook in sviluppo e molti di questi si baseranno sui nuovi chip Jasper Lake.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoluzioni di questo genere sono ideali per realizzare dei NAS casalinghi.. il punto è che dovrebbero anche tirare fuori una schedina mini ITX con magari sei porte SATA con un prezzo accessibile.
Ehm... no Manolo: non è "visto l'indirizzo di questi processori".
[B]L'IPU è già presente nei processori Intel [U]da diversi anni[/U][/B], e la sua esistenza è ben rimasta nascosta... finora. Infatti è la prima volta che la vedo citata. E direi finalmente.
Ovviamente non potevi saperlo, e hai pensato che fosse una cosa nuova. Come plausibile, ma non è così, per l'appunto.
Non c'ho lavorato direttamente, ma un mio caro amico ed ex-collega alla Intel sì (e poi di nuovo collega alla BMW
Chiusa precisazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".