Intel Pentium III-S 1.13GHz

Il nuovo processore Intel Pentium III-S 1.13GHz è pensato per impieghi in server, grazie ai 512 Kbytes di cache L2 integrati nel Core
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Settembre 2001, alle 11:19 nel canale ProcessoriIntel
Sul sito web xbitlabs è stata pubblicata, a questo indirizzo, la recensione della cpu Intel Pentium III-S 1.13GHz, basata sul nuovo Core Tualatin e destinata all'impiego in server e workstation. Basata sulla frequenza di bus di 133 Mhz e dotata di Core con processo produttivo a 0.13 micron, questa cpu ha una frequenza di clock di 1.13 Ghz e integra 512 Kbytes di cache L2, contro i 256 Kbytes presenti nella cpu Pentium III Coppermine.

Il package della cpu è stato considerevolmente cambiato rispetto a quello della versione Coppermine: la parte superiore, come si nota chiaramente dall'immagine, è dominata da una piastra quadrata in alluminio, con le funzioni di cold plate tra Core vero e proprio e dissipatore di calore. La parte inferiore del processore, invece, è sostanzialmente identica a quella delle cpu Pentium III Coppermine.

Le prestazioni velocistiche di questo processore si sono dimostrate essere, durante i test, di ottimo livello con applicazioni di tipo business, mentre risente dei limiti del bus Pentium III, rispetto a quelli delle cpu Athlon e Pentium IV, con applicazioni di fascia professionale. I 512 Kbytes di cache L2, in ogni caso, garantiscono un netto boost di prestazioni rispetto alla precedente versione basata su Core Coppermine.
Anche su Hardware Upgrade è stata pubblicata una recensione di questo processore, nella versione con clock a 1.266 Ghz; la trovate on line a questo indirizzo.


Il package della cpu è stato considerevolmente cambiato rispetto a quello della versione Coppermine: la parte superiore, come si nota chiaramente dall'immagine, è dominata da una piastra quadrata in alluminio, con le funzioni di cold plate tra Core vero e proprio e dissipatore di calore. La parte inferiore del processore, invece, è sostanzialmente identica a quella delle cpu Pentium III Coppermine.

Le prestazioni velocistiche di questo processore si sono dimostrate essere, durante i test, di ottimo livello con applicazioni di tipo business, mentre risente dei limiti del bus Pentium III, rispetto a quelli delle cpu Athlon e Pentium IV, con applicazioni di fascia professionale. I 512 Kbytes di cache L2, in ogni caso, garantiscono un netto boost di prestazioni rispetto alla precedente versione basata su Core Coppermine.
Anche su Hardware Upgrade è stata pubblicata una recensione di questo processore, nella versione con clock a 1.266 Ghz; la trovate on line a questo indirizzo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".