Intel nel 2020: nuovi processori mobile per i sistemi dedicati ai gamers

Intel nel 2020: nuovi processori mobile per i sistemi dedicati ai gamers

Intel anticipa alcune informazioni sui propri prodotti attesi per i primi mesi del 2020: al centro le soluzioni per sistemi notebook dedicati ai videogiocatori accanto al primo NUC che può ospitare una scheda video dedicata

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Processori
IntelCore
 

In occasione di un evento che anticipa la conferenza stampa ufficiale del CES 2020 di Las Vegas, Intel ha annunciato la prima famiglia di soluzoni NUC dotate di supporto ad una scheda video discreta, un sistema compatto con un volume interno di 5 litri.

Il nome è quello di "Ghost Canyon NUC", soluzione che ripropone le caratteristche tipiche dei sistemi Intel NUC quanto a desing compatto e massima integrazione offrendo sufficiente spazio interno per poter ospitare anche una scheda video dedicata su slot PCI Express.

A livello di processore Intel utilizza un modello Core i9 dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto per la prima volta in un NUC, permettendo all'utente appassionato di intervenire in overclock.

Intel ha inoltre confermato il prossimo debutto di processori Core di decima generazione dedicati ai notebook più potenti, appartenenti alla famiglia Copper Lake e caratterizzati dal suffisso H. Con questi modelli Intel intende espandere ulteriormente la potenza di elaborazione dei notebook dedicati ai videogiocatori più appassionati, offrendo versioni della famiglia Core i7 caratterizzate da 8 core (e 16 threads) con frequenze di clock che tocceranno la soglia di 5 GHz. Non solo: per le declinazioni top di gamma della famiglia Core i9 Intel promette frequenze di clock ancora più elevate di 5 GHz, presumibilmente con un aumento nella frequenza di clock Turbo massima di qualche centinaio di MHz.

Intel ha anticipato anche alcune informazioni su Tiger Lake, nome in codice che contraddistingue la prossima generazione di architettura CPU. Per quetsi processori troveremo 3 novità. Non sono stati forniti specifici dettagli se non indicati 3 degli elementi che caratterizzeranno queste nuove piattaforme: la tecnologia DL Boost, che permette una gestione più efficiente delle frequenze di clock in funzione del carico di lavoro richiesto, la GPU integrata basata su architettura Xe Graphics e la presenza di specifici acceleratori a basso consumo dedicati a specifiche applicazioni.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]06 Gennaio 2020, 10:01 #1
....Overclockare un NUC e tutt'ora però abbiamo chipset Obsoleti con PCI-E 3.0 sulle LGA2066... e Socket LGA1200 nato morto sul nascere sostituito da LGA1700.
Visto che c'erano a questo punto potevano uscirsene direttamente con una console Intel One, Intel 360... anzi Intel Station Xe .. La prima console al mondo con Windows 10 Overclockcabile e supporto in Hardware a Fortinite! in soli 5 litri....di prosecco.
nickname8806 Gennaio 2020, 13:42 #2
Mobile e gaming nella stessa frase fa ridere

Col NUC invece fa ridere il vedere che la dissipazione termica è un concetto sempre più aleatorio
Oltre 5Ghz e overclock con sta roba ? Si in inverno con la finestra aperta forse

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
300006 Gennaio 2020, 16:02 #3
Aspettando i primi portatili col bollino Athena.
Bulz rulez06 Gennaio 2020, 20:18 #4
Il layout mi lascia perplesso...o forse mi sfugge qualcosa?

Nel senso che, trattandosi di una scheda "standalone" che integra l'intero computer - eccetto alimentazione e slot di espansione pci-ex - intel avrebbe potuto studiare un layout nettamente più funzionale, che permettesse adeguata dissipazione della "scheda cpu" anche in presenza di gpu dedicata - che invece va necessariamente a strozzare la ventola cpu.

Considerando il form factor innovativo e dedicato (nel senso che non credo che la scheda possa trovare applicazione in ambito desktop, per avere un sistema secondario all'interno di un pc, o sbaglio?) perchè non sfruttare un approcio che prevedesse la componentistica della scheda CPU sul lato opposto? in modo tale da avere una dissipazione che potesse attingere dal lato destro del case...? sulla falsariga della tendenza ITX degli ultimi anni inaugurata dal case Dan A4 per chiarificare che cosa intendo...
Abalfor06 Gennaio 2020, 21:57 #5
c'è un po' di confusione sul concetto di gamer. mi sono fermato al titolo.
biometallo06 Gennaio 2020, 22:12 #6
Edit: scusate sono io che non avevo ancora capito la questione, in pratica tutta la parte CPU\RAM è come se fosse una sorta di scheda video che si connette alla scheda madre in modo analogo alla Gpu\ram video

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^