Intel, la divisione IFS nella Top 10 dei produttori di semiconduttori

TSMC comanda il mercato dei produttori di semiconduttori nel Q3 2023 ma anche Samsung cresce. La novità della Top 10 si chiama Intel Foundry Services, con un fatturato in crescita che però probabilmente deriva più dalla domanda interna che da clienti esterni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Dicembre 2023, alle 07:31 nel canale ProcessoriIntel
L'ultima analisi di TrendForce per il terzo trimestre 2023 sul mercato dei produttori di semiconduttori evidenzia due aspetti. Il primo è che la domanda di chip ha subito un buon rialzo rispetto al trimestre precedente. Il secondo è l'ingresso di Intel Foundry Services (IFS), la divisione del produttore delle CPU Core e Xeon che si occupa di produrre chip per altre società, nella classifica. Uno sviluppo che, però, va spiegato. Andiamo con ordine.
Le 10 società in classifica hanno raggiunto un fatturato complessivo di 28,29 miliardi di dollari, un aumento del 7,9% rispetto al Q2 2023. TSMC ha mantenuto la prima posizione con un fatturato di 17,25 miliardi di dollari (+10,2%) che le ha assicurato una quota del 57,9% dei ricavi.
A seguire Samsung Foundry, con un fatturato di 3,69 miliardi di dollari in aumento del 14,1% che le ha garantito una quota del 12,4%. Terza GlobalFoundries, stabile con un fatturato di 1,85 miliardi dollari e una quota in leggero calo del 6,2%.
La classifica non vede altri scossoni, fino alla nona posizione di IFS, Intel Foundry Services. Con un fatturato di 311 milioni di dollari (+34,1% di ricavi, quota dell'1% nel complesso), il ramo produttivo di Intel sorpassa PSMC e si avvicina a VIS e Tower Semiconductor. Quest'ultima era nel mirino di Intel, le società si erano già accordate per l'acquisizione, ma i regolatori hanno fatto saltare l'operazione. Intel e Tower, in risposta, hanno stretto una partnership.
Il risultato di IFS da una parte segnala la crescita della divisione nel rapporto con i clienti esterni (come AWS per il packaging delle soluzioni Graviton, per esempio), ma non bisogna dimenticare che a giugno Intel ha annunciato una profonda revisione della gestione finanziaria di IFS, in particolare nel suo rapporto con le Business Unit interne che, sostanzialmente, ora operano come se fossero dei clienti.
Di conseguenza, il fatturato è segnato anche dalle richieste delle divisioni interne, tanto che TrendForce segnala che IFS "ha beneficiato degli ordini stagionali di laptop nel secondo semestre del 2023 e del contributo dei suoi processi avanzati e costosi, registrando un aumento del 34,1% dei ricavi a circa 311 milioni di dollari".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".