Intel incolpa i produttori di schede madri per i problemi di stabilità con le CPU Core di 14a e 13a generazione

Intel incolpa i produttori di schede madri per i problemi di stabilità con le CPU Core di 14a e 13a generazione

Intel ha rilasciato un aggiornamento sui problemi di stabilità della CPU Core di 14a e 13a generazione in alcuni giochi. La società prende di mira i produttori di schede madri per non aver seguito le impostazioni consigliate.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Processori
Raptor LakeCoreIntel
 

Intel punta il dito contro i produttori di schede madri per l'instabilità segnalata dai videogiocatori dei sistemi equipaggiati con CPU Core di 14a e 13a generazione di fascia alta.

Il problema, che ha portato i partner (come ASUS) a rilasciare nuovi BIOS con un profilo ad hoc (Intel Baseline) sarebbe imputabile al fatto che le società non seguono le impostazioni consigliate. Di seguito la nota tradotta riportata da testate come Igor's Lab, Hardwareluxx e Wccftech:

"Intel ha osservato che questo problema potrebbe essere relativo a condizioni operative fuori specifica che comportano una tensione e una frequenza elevate e sostenute durante momenti con temperature elevate.

L'analisi dei processori interessati mostra che alcuni componenti presentano variazioni nelle tensioni minime di funzionamento che possono essere correlate al funzionamento al di fuori delle condizioni operative indicate da Intel.

Anche se la causa principale non è ancora stata identificata, Intel ha osservato che la maggior parte delle segnalazioni di questo problema proviene da utenti con schede madri sbloccate o in grado di effettuare l'overclock.

Intel ha osservato che le schede con chipset delle serie 600/700 spesso fissano le impostazioni predefinite del BIOS in modo da disattivare le protezioni termiche e di alimentazione progettate per limitare l'esposizione del processore a periodi prolungati di alta tensione e frequenza, ad esempio:

  • Disabilitazione Current Excursion Protection (CEP)
  • Abilitazione di IccMax Unlimited bit
  • Disabilitare Thermal Velocity Boost (TVB) e/o Enhanced Thermal Velocity Boost (eTVB)

Ulteriori impostazioni che potrebbero incrementare il rischio di instabilità:

  • Disabilitare i C-state
  • Usare la modalità Windows Ultimate Performance
  • Incrementare PL1 e PL2 oltre i limiti consigliati da Intel

Intel chiede ai produttori di sistemi e schede madri di fornire agli utenti finali un profilo BIOS predefinito che corrisponda alle impostazioni consigliate da Intel.

Intel raccomanda vivamente che le impostazioni predefinite del BIOS del cliente garantiscano il funzionamento entro le impostazioni consigliate da Intel. 

Inoltre, Intel consiglia vivamente ai produttori di schede madri di implementare avvisi per gli utenti finali che li avvisino di qualsiasi utilizzo di funzioni sbloccate o di overclocking.

Intel sta continuando a indagare attivamente su questo problema per determinare la causa principale e fornirà ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili informazioni rilevanti.

Intel pubblicherà una dichiarazione pubblica sullo stato del problema e sulle raccomandazioni per le impostazioni del BIOS consigliate entro maggio 2024".

La società scarica la responsabilità sui produttori di schede madri, ma va ricordato che non ha mai sollevato obiezioni quando le impostazioni che sbloccano i power limit standard sono state usate nelle recensioni, con riflessi prestazionali migliori di quelle base. Se quindi è vero che i produttori di motherboard spesso se ne infischiano delle impostazioni raccomandate, urge che Intel prenda una posizione su tali profili sbloccati e se ne ritiene corretto o meno l'uso anche in fase dei test delle CPU.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
An.tani27 Aprile 2024, 15:31 #1
però gli stessi profili ad Intel vanno benissimo in sede di recensione delle CPU...
Cfranco27 Aprile 2024, 16:07 #2
Originariamente inviato da: An.tani
però gli stessi profili ad Intel vanno benissimo in sede di recensione delle CPU...


E anche in sede di recensione delle mobo
s12a27 Aprile 2024, 16:09 #3
Personalmente ho sempre considerato una grave mancanza l'impossibilità nelle recenti schede madri Intel (da diversi anni a questa parte, a dire la verità di impostare tutto in maniera semplice esattamente come da specifiche Intel, dai vari limiti (power limit, durata, corrente), ai valori di loadline, senza artificii per barare nei benchmark. E qualche produttore non si limita a sparare tensioni assurde per far reggere alle CPU overclock di fabbrica, ma anche ad impostare loadline di default troppo bassi per non fare andare in throttling troppo rapidamente le CPU (cosa che può causare instabilità in alcune applicazioni, ed indurre acquirenti ignari della cosa a pensare che ci siano problemi con la scheda madre o la CPU).
Darkon27 Aprile 2024, 16:10 #4
Polemica ridicola... Intel è in evidente crisi e produce CPU già da un po' che sono talmente tirate da essere overclokkate di fabbrica e quindi portandosi dietro i problemi tipici da overclock (temperature, consumi e instabilità salvo poi dare la colpa ad altri.

Francamente ridicolo.
s12a27 Aprile 2024, 16:15 #5
Originariamente inviato da: Darkon
Polemica ridicola... Intel è in evidente crisi e produce CPU già da un po' che sono talmente tirate da essere overclokkate di fabbrica e quindi portandosi dietro i problemi tipici da overclock (temperature, consumi e instabilità salvo poi dare la colpa ad altri.

Francamente ridicolo.


Il problema sono entrambi, i produttori di schede madri che fanno quello che gli pare, ed Intel che fin'ora ha permesso che le impostazioni di default siano ampiamente fuori specifica.

Ma quello delle schede madri con parametri di default instabili non è un problema nuovo.
Max Power27 Aprile 2024, 16:35 #6
Non è un difetto di gioventù...

Il "problema" (per Intel) è la concorrenza...
LL127 Aprile 2024, 18:24 #7
no, dai!!, non è colpa di Microsoft??

#GomBloDDo
palmito0428 Aprile 2024, 08:25 #8
Bontà delle cpu a parte, le specifiche di Intel sono ben chiare, non sono nascoste, quindi tutto quello che funziona fuori da quei parametri è a proprio rischio (come in ogni overclock), diverso sarebbe se l'instabilità uscisse fuori con tutte le specifiche rispettate. Quindi per me il comunicato è sacrosanto. Per la questione recensione mi sembra un bel scivolone, più che aspettare Intel che dica come testare le CPU, mi piacerebbe che un recensore sappia se sta usando qualcosa fuori o dentro le specifiche del produttore, riportando magari i due risultati... Non si sa mai che facendo il proprio lavoro non esca fuori che le cpu sono instabili in determinate condizioni, senza aspettare il benestare di Intel...
omerook28 Aprile 2024, 09:02 #9
A forza di vendere cpu overcloccate di fabbrica sono arrivati problemi di stabilitá.
Domani daranno la colpa ai produttori di sistemi di raffreddamento.
SierraDelta28 Aprile 2024, 10:17 #10
Per non parlare dell'impatto negativo sulle prestazioni e sulle temperature elevate raggiunte dalle CPU Intel di 12^ e 13^ generazione durante i giochi a causa dei problemi correlati alla latenza :
https://sebluka.medium.com/the-hidd...s-759e8e0c3e9b#
:-o

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^