Intel, dopo LGA 1700 tocca a LGA 1851? Voci contrastanti sul socket del futuro

Secondo nuove voci di corridoio Intel introdurrà un nuovo socket per accogliere le CPU Meteor Lake e Arrow Lake nel 2023 e 2024. Secondo un sito asiatico il nuovo socket prende il nome di LGA 1851, mentre uno youtuber parla di LGA 2551.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Giugno 2022, alle 11:01 nel canale ProcessoriIntelCoregaming hardwareMeteor LakeArrow Lake
Intel ha introdotto il socket LGA 1700 con le CPU Alder Lake, meglio note come Core di 12a generazione. L'azienda continuerà a puntare su questo socket anche per i microprocessori Raptor Lake (Core di 13a generazione), cosa che dovrebbe permettere anche ai possessori di motherboard della serie 600, previo update del BIOS, di installare le nuove CPU.
In passato, ancor prima che debuttassero le CPU Alder Lake, si vociferava che il socket LGA 1700 sarebbe stata la casa di tre generazioni di CPU Intel, ma non andrà così. Stando a nuove indiscrezioni raccolte dal sito asiatico Benchlife, infatti, l'interfaccia LGA 1700 dovrebbe morire con le CPU Raptor Lake.
Nel quarto trimestre 2023, quando Intel prevede di introdurre le prime CPU desktop Meteor Lake basate su processo Intel 4 e caratterizzate da un design composto da tile, dovremmo assistere al debutto anche di un nuovo socket chiamato LGA 1851.
In base alla fonte, l'interfaccia dovrebbe avere dimensioni identiche a quella attuale, quindi i dissipatori per il socket LGA 1700 dovrebbero essere riutilizzabili o richiedere poche modifiche da parte dei produttori nel sistema di montaggio a causa di una differenza nell'altezza dell'heatspreader.
Nelle scorse ore lo youtuber Moore's Law is Dead (MLID) parlava di socket LGA 2551, ma secondo Benchlife quel numero di pin appartiene a un progetto BGA. Il sito asiatico, tuttavia, afferma che Arrow Lake arriverà prima di Meteor Lake, informazione che sembra contrastare con quanto dichiarato anche dalla stessa Intel.
Il passaggio a un nuovo socket non deve sorprendere, anzi, infatti Meteor Lake rappresenta un progetto profondamente diverso rispetto alle due serie precedenti a causa del passaggio a un progetto modulare fondato su tile. Basato (secondo le indiscrezioni) su P-core Redwood Cove ed E-core Crestmont nonché dotato di GPU dedicata Xe HPG fino a 192 EU, Meteor Lake aprirà un nuovo capitolo per Intel. Non è al momento chiaro quanti core preveda il progetto, né come saranno ripartiti tra le due architetture.
Il nuovo socket accoglierà anche la successiva serie di CPU, nome in codice Arrow Lake. Per questo design si prevedono fino a 40 core suddivisi tra 8 P-core e 32 E-core: Intel sembra quindi intenzionata a mantenere costante il numero dei P-core e innalzare quello degli E-core, procedendo parallelamente a miglioramenti dell'architettura e avanzamenti di processo produttivo.
Con Arrow Lake la casa di Santa Clara dovrebbe passare all'architettura Lion Cove per i P-core e a quella Skymont per gli E-core offrendo importanti miglioramenti prestazionali e nuove funzionalità. Per quanto riguarda il debutto, si parla della seconda parte del 2024, ma questa è un'informazione che era già stata confermata da Intel nell'ultimo update sulla roadmap dei prossimi anni.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn socket per ogni stagione ! - Intel (c)
Come sempre, ogni cpu devi cambiare tutto, bha.
non ci sono più le mezze stagioni! i bei tempi del 1366 insieme al 1155
Io ancora uno Xeon 5690 @4,4 ghz come pc principale in attesa di essere sostituito con il Ryzen già assemblato. Ma manca la voglia di migrare tutto !
Anche con gli stessi socket non avevi libertà totale. Se pensi al socket 1151 ad esempio dopo la serie 7xxx non era compatibile con la ottava e nona gen (il chipset era incompatibile). Quindi più o meno è sempre stato così da parte loro.
1851 con Chipset Z
2551 con Chipset X (e più core P e nomenclatura Core-X .... ecc..)
Secondo nuove voci di corridoio Intel introdurrà un nuovo socket per accogliere le CPU Meteor Lake e Arrow Lake nel 2023 e 2024. Secondo un sito asiatico il nuovo socket prende il nome di LGA 1851, mentre uno youtuber parla di LGA 2551.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un Nuovo Socket per domarli, un Nuovo Socket per abbindolarli, un Nuovo Socket per ghermirli e nell'oscurità degli upgrade incatenarli.
L'obsolescenza deve essere creata ad hoc e Intel è maestra in questo.. segue più o meno quello che accade su smartphone e compagnia bella.
A parte tutto, come sempre più spesso accade, il cambio non è più per esigienza specifica ma per sfizio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".