Intel dice addio a SGX sulle CPU Core, un problema per la riproduzione di Blu-Ray 4K su PC

La scelta di Intel di eliminare le istruzioni SGX (Software Guard eXtensions) dalle CPU Core di 11a e 12a generazione impedisce la riproduzione dei dischi Blu-ray 4K su PC. Il problema si annida nella gestione del DRM.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Gennaio 2022, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelRocket LakeAlder LakeCoreBlu-ray
Non è la prima volta nella storia che l'addio a un set di istruzioni da parte di un processore crea delle incompatibilità con il software, ma era da un po' che non avveniva. Nei giorni scorsi è emerso che l'addio delle CPU Intel Core di 11a e 12a generazione (Rocket Lake e Alder Lake) alle Software Guard eXtensions (SGX) "rompe" la compatibilità con la riproduzione di Blu-Ray Ultra HD (4K) su PC, nello specifico con la parte DRM che assicura l'originalità del supporto. Il risultato è che il contenuto non viene riprodotto in 4K bensì a una risoluzione inferiore.
Le Software Guard eXtensions (SGX) di Intel sono una tecnologia di sicurezza che prevede la creazione di enclavi all'interno della memoria, ovvero delle zone inaccessibili dall'esterno dove è possibile custodire dati e codice la cui sicurezza è fondamentale, come per l'appunto il DRM dei dischi Blu-Ray 4K. Perché Intel ha deciso di "deprecare" - così si dice in gergo tecnico - SGX? Probabilmente per ragioni di sicurezza. Già, negli anni sono emersi diversi attacchi a SGX e questo deve aver portato l'azienda a riconsiderarne l'efficacia e optare per nuove strade, almeno per quanto riguarda le CPU consumer.
A dire la verità il problema non sembra riguardare un pubblico vastissimo, di fatti emerge solo ora mentre i processori Core di 11a generazione sono in circolazione già da un po' di tempo. In un'epoca di streaming sempre più pervasivo il pubblico dei Blu-Ray 4K è sempre più esiguo e, peraltro, usa probabilmente lettori ad hoc per la riproduzione.
Detto questo, una pagina delle FAQ sul sito di CyberLink per i software PowerDVD entra nel merito. "Intel SGX è un requisito nella CPU e nel firmware della motherboard per riprodurre i contenuti DRM (digital right management) dei dischi Blu-ray Ultra HD sulla piattaforma Windows. Intel SGX è stata rimossa dalle CPU di 11a generazione o più recenti e il supporto potrebbe essere eliminato a un certo punto dalle nuove versioni dei driver Intel o dalle utility (ad esempio, il driver e il firmware di Intel SGX e Intel Management Engine). Queste modifiche potrebbero far perdere a queste piattaforme il supporto per la riproduzione di dischi di film Blu-ray Ultra HD".
"La rimozione della funzione SGX e la sua compatibilità con il sistema operativo e i driver Windows più recenti ha rappresentato una grande sfida per CyberLink nel continuare a supportare la riproduzione di film Blu-ray Ultra HD nel nostro player software. Tanto che è stato stabilito che non è più possibile per CyberLink supportare la riproduzione di Blu-ray Ultra HD sulle CPU e le piattaforme Windows più recenti".
"Agli utenti che utilizzano una piattaforma precedente compatibile e desiderano mantenere la compatibilità di riproduzione dei Blu-ray Ultra HD su PC e con PowerDVD, suggeriamo di continuare a utilizzare la serie Core i dalla 7a alla 10a generazione di CPU e schede madri che supportano Intel SGX. Dovreste anche considerare di non aggiornare il sistema operativo (ad esempio, a Windows 11) e i relativi driver Intel alle ultime versioni per evitare che la funzione Intel SGX venga rimossa dal PC".
Il funzionamento corretto potrebbe essere ripristinato qualora la Blu-ray Disc Association decidesse di rimuovere il DRM o altre protezioni legate a SGX dal loro formato, ma non è dato sapere se ciò avverrà (probabilmente no). In ultimo, vogliamo ricordare che sebbene SGX sia supportata anche dalla 6a generazione delle CPU Core "Skylake", la riproduzione di Blu-Ray 4K richiede anche l'HDCP 2.2, assente su quei processori.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChiedevo per un amico...
(volevo far notare che tra un po' non esisteranno più i cinema... altro che DVD... ma poi... SU PC!!! manco mettono più il lettore... ma dai!!!!"
IMHO
Chiedevo per un amico...
(volevo far notare che tra un po' non esisteranno più i cinema... altro che DVD... ma poi... SU PC!!! manco mettono più il lettore... ma dai!!!!"
IMHO
Grazie per averci fatto sapere che la cosa non ti interessa.
Ma infatti, io ormai neanche ci provo più a guardare i Bluray sul PC, è più semplice ripparli, alla faccia del loro DRM, o guardarli sul Mac. Il che è tutto dire.
Si ma è surreale, io un po' di film li avrei anche comprati, mi piace il supporto fisico, e la qualità è nettamente superiore allo streaming.
Come al solito quelli che vogliono fare le cose legal se lo prendono nel
Quelli che invece li piratano zero problemi.
Chiedevo per un amico...
(volevo far notare che tra un po' non esisteranno più i cinema... altro che DVD... ma poi... SU PC!!! manco mettono più il lettore... ma dai!!!!"
IMHO
nemmeno il titolo hai letto , parliamo di Blu-ray non dvd
Come al solito quelli che vogliono fare le cose legal se lo prendono nel
Quelli che invece li piratano zero problemi.
Ma a maggior ragione se li hai comprati legalmente non dovresti farti nessun problema a usare vie non ufficiali per vederli
Quante pippe mentali...
Non mi pongo nemmeno il problema di vedere i Blu-ray su PC.Passo subito alla fase di rippatura su l'hard-disk e poi faccio un po' il ca**o che mi pare...
Una volta che ho i file *.mst2 su hard-disk esistono una miriade di programmini per la re-compressione dei flussi video... gratis e potenti che sfruttano l'encoder delle schede video (e anche in doppia passata). Altro che processori...
togliere tutto il silicio inutile, incluso l'HT (che ne consuma molto)
Aggiornarla in stile ARM, multicore con diversa potenza, ma relativamente semplici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".