Intel dice addio a Celeron e Pentium nei notebook 2023: spazio a Intel Processor

Intel ha annunciato l'addio ai brand Celeron e Pentium per i processori notebook a partire dal 2023. Spazio a "Intel Processor", un nuovo prodotto per il segmento "Essential" che si affianca ai marchi Intel Core, Intel Evo e Intel vPro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Settembre 2022, alle 18:21 nel canale ProcessoriIntelCeleronPentiumnotebook consumer
Intel ha annunciato "Intel Processor", un nuovo prodotto per il segmento dei PC "Essential". La nuova offerta sostituisce i brand Intel Pentium e Intel Celeron per i notebook nel 2023.
"Che lo si utilizzi per lavoro o per tempo libero, l'importanza del PC è sempre più evidente con il crescere della velocità degli sviluppi tecnologici che danno forma al mondo moderno. Intel è impegnata a guidare l'innovazione a vantaggio degli utenti e le nostre famiglie di processori entry-level sono state fondamentali per elevare gli standard dei PC in tutte le fasce di prezzo. Il nuovo brand per i processori Intel semplificherà la nostra offerta consentendo agli utenti di fare la scelta più adeguata alle loro esigenze", ha dichiarato Josh Newman, Vice President & Interim GM Mobile Client Platforms.
La nuova struttura del branding, nell'ottica di Intel, le permette di focalizzarsi maggiormente sui suoi marchi di punta, i ben noti Intel Core, Intel Evo e Intel vPro. Inoltre, con l'annuncio di oggi, viene razionalizzata l'offerta nei diversi segmenti di mercato, consentendo all'azienda di migliorare la comunicazione della proposta di valore di ciascun prodotto.
Il brand Intel Processor racchiude infatti molteplici famiglie di prodotti, con l'obiettivo di semplificare l'esperienza d'acquisto per gli utenti. Intel continuerà a fornire gli stessi prodotti e vantaggi all'interno dei diversi segmenti, mantenendo invariate anche l'attuale offerta di prodotto e la roadmap.
![]() |
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque gli HP Stream con i Celeron N3XXX e 4XXX hanno venduto un sacco, per gli studenti sono il top.
Scusa Ma stai parlando ancora di processori della nona generazione, 2017... si usano ancora?
Perché le soluzioni attuali sono ben diverse basti dire che quei Celeron erano ancora dei dual core, mentre oggi arrivano a 5 core...
Intel Celeron 7305
Performance
Thanks to the 5 cores, the multi-threaded performance should be clearly faster than the older dual-core Tiger Lake CPUs with 15 Watt (like the Intel Core i3-1115G4). However, due to the missing Turbo and the low clock speed, the single core performance will be very low.
Tipo? Quali sarebbero le alternative attuali ai celleron e pentium di intel?
Ma e' un arma a doppio taglio, chi si scotta con questa robaccia poi per trauma ricevuto non vorrà più saperne dei "processori Intel"
Ora finalmente tutti gli odiatori seriali del logo Intel potranno sfogarsi liberamente con meme assurdi, che nessuno può dargli torto
Erano già piuttosto inadeguati nel 2017 - 2018 perchè suddette macchine spesso e volentieri presentavano lag e scatti, vuoi anche per piattaforme non del tutto ottimizzate. Oggi lo sono ovviamente ancor di più.
Aprire un browser e navigare su pagine che non siano statiche HTML con un paio di JPEG e qualche giffina tipo primi anni 2000 non è esattamente piacevole con simili cpu per le varie ragioni come scroll incerto, scattini, video a pieno schermo non esattamente fluidi..
cose di marketing che lasciano il tempo che trovano
in ogni caso il Celeron n4020 non è (o meglio era) poi privo di un suo senso. Per la casalinga che guarda le ricette su youtube, non andava male, reggeva flussi 4k 30fps. Nel migliore dei casi lo ho visto abbinato a pannelli fullHD IPS.nei task leggeri abbinato a 8GB di ram in DC e con un nvme decente era persino reattivo con win10, (mentre abbinato a emmc ovviamente fa pena) ma è più un discorso teorico che altro.
ha anche avuto il merito di rendere possibili vari notebook a basso costo per studenti con poche risorse. Se ne erano totalmente sprovvisti ad inizio pandemia rispondevano all'esigenza (quando per quasi un anno i notebook erano diventati un bene raro).
altro buon uso di quelle gamme di cpu è nei NUC destinati a task dove basta limitata potenza.
come detto da altri con i prezzi attuali dei ryzen5 serie U ... non hanno più senso di esistere.
Ne ho uno, Chuwi Hi10X, equipaggiato con Celeron N4100 ... non mi risultano rallentamenti in navigazione generica. Da semplici benchmark che faccio su tutti i PC che mi capitano sotto mano ... quella CPU rende più o meno come un Q9650.
fanno c@c@re!
"comunque gli HP Stream con i Celeron N3XXX e 4XXX hanno venduto un sacco, per gli studenti sono il top.
"
ma per l'amor di Dio...
IMHO
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".