Intel Core Raptor Lake Refresh: spunta il benchmark di un Core i7-14700K

In rete sono apparse le prime informazioni sul nuovo processore Intel Core i7-14700K appartenente alla famiglia Raptor Lake Refresh il cui rilascio è previsto per ottobre di quest'anno.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 10 Luglio 2023, alle 15:41 nel canale ProcessoriIntelCoregaming hardware
Il leaker wnxod ha condiviso su Twitter le prime informazioni sul nuovo Intel Core i7-14700K, processore appartenente alla quattordicesima generazione il cui lancio è previsto per fine anno. La nuova CPU vedrebbe diversi miglioramenti rispetto all'i7-13700K tra cui un cluster E core in più.
https://t.co/5vwvuo8997 pic.twitter.com/oHSMfKhsg0
— 포시포시 (@harukaze5719) July 10, 2023
Un'immagine pubblicata da harukaze5719, infatti, indica un numero totale di 20 core confermando i rumor emersi in precedenza che vedevano quattro E core aggiuntivi rispetto all'attuale generazione che vede appunto un cluster escluso. Questo consentirebbe, inoltre, di espandere la cache di terzo livello a 33 MB.
Da quanto è stato riportato anche le frequenze sono state ritoccate al rialzo: il clock di base rimane pari a 3,4 GHz, mentre in boost gli 8 P core riuscirebbero a spingersi fino a 5,5 GHz, ovvero 100 MHz in più rispetto al modello attuale. Con Cinebench R23, la CPU ha ottenuto 2192 punti nel test single-core, mentre in multi-thread ha fatto segnare un ragguardevole punteggio di 36296 con un aumento del 18% rispetto all'i7-13700K.
14700k pic.twitter.com/WNZGT5IrNj
— Алексей (@wxnod) July 10, 2023
Stando a quanto si può osservare nell'immagine, la nuova CPU adotterebbe anche la stessa piattaforma LGA 1700, il che vuol dire che potrebbe essere compatibile sia con il chipset Z690 che con quello Z790, oltre che con il probabile Z890.
Tuttavia, va anche sottolineato che si tratta di prototipi ingegneristici e non delle versioni definitive del chip. Questo significa che potrebbero subire ulteriori modifiche le quali, insieme a un miglioramento delle performance, potrebbero anche comportare un cambio del socket. Per il momento Intel non si è ancora espressa in merito.
Come abbiamo appreso qualche settimana fa, la gamma Raptor Lake Refresh sarà l'ultima a presentare la nomenclatura attuale. Il Core i7-14700K sarà quindi tra quei modelli che metteranno la parola fine a un'era per Intel prima dell'arrivo di un nuovo processo produttivo, una nuova architettura e naturalmente un cambio della piattaforma.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSui consumi AMD vince a mani basse.
Visti i benchmark del nuovo 7840u mobile, dove i consumi contano più di tutto, direi che AMD può dormire sogni tranquilli: https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen7-7840u/2
Sui prezzi nulla da dire, Intel rincorre con l'opzioni dei prezzi "competitivi", ma sommando tutto alla fine tanto vantaggiosi non lo sono comunque, tanto più che le motherboard AM5 cominciano a trovarsi a prezzi meno esorbitanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".