Intel Core i9: al debutto anche nelle future piattaforme mainstream

Intel Core i9: al debutto anche nelle future piattaforme mainstream

Intel prepara il lancio di versioni di processore Core i9 con architettura a 8 core, destinate ai sistemi mainstream basati su schede madri con chipset Z390

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
IntelCoreAMDRyzenCoffee Lake
 

E' il sito WccfTech a segnalare, con questa notizia, alcune informazioni sulla prossima generazione di piattaforma mainstream che Intel renderà disponibile sul mercato. Da tempo sappiamo come questa comprenderà anche versioni di processore dotate di architettura a 8 core, per meglio posizionarsi nei confronti delle proposte AMD Ryzen 7 in commercio, indicate con il nome in codice di Coffee Lake-S.

Il chipset di nuova generazione prenderà il nome di Z390 e andrà a prendere il posto di quello Z370 attualmente presente sul mercato, implementando alcune nuove funzionalità assenti nel secondo quali Wireless-AC 802.11 AC e Bluetooth 5.0, oltre al poter gestire sino a 6 porte USB 3.1 Gen 2. Accanto a questo chipset, montato su nuove schede madri che tutti i produttori asiatici renderanno disponibili, troveremo anche processori delle serie Core 9, Core i7 e Core i5: per la prima volta Intel utilizzerà il brand Core i9 per processori destinati al segmento mainstream.

Le proposte Core i9 saranno caratterizzate proprio dall'integrare 8 core, con la capacità di elaborare sino a 16 threads in parallelo grazie alla tecnologia HyperThreadring. Per le versioni Core i7 troveremo 6 cores e 12 threads, mentre per le CPU Core i5 i core resteranno sempre 6 ma senza supporto alla tecnologia HyperThreading.

La fonte non segnala versioni di CPU Core i3 ma onestamente ci pare difficile che Intel voglia in qualche modo rimuovere questo brand dando spazio a quello Core i9 e riposizionando gli altri due. E' più probabile che le informazioni sulle CPU Core i3 di nuova generazione emergano in un secondo tempo, così come del resto avviene per questa famiglia di CPU rispetto al debutto delle proposte di fascia più alta.

Vengono indicati nomi commerciali di Core i9-9900K, Core i7-9700K e Core i5-9600K per le 3 proposte di vertice delle rispettive famiglie, ma è presumibile che vi saranno altre versioni di CPU a completare la famiglia. L'utilizzo della serie numerica 9000 indicherebbe il passaggio alla famiglia Core di nona generazione, per quanto queste CPU siano previste ancora essere basate su tecnologia produttiva a 14 nanometri e non su quella a 10 nanometri.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
boboviz28 Giugno 2018, 09:15 #1
Mi avanza giusto un rene da vendere....
demon7728 Giugno 2018, 09:27 #2
Originariamente inviato da: boboviz
Mi avanza giusto un rene da vendere....


Le fasce di prezzo saranno sempre quelle.
Chiaro poi che non è certo obbligatorio andare sul top assoluto che ovviamnte costerà un botto in cambio di vantaggi minimi.
elgabro.28 Giugno 2018, 09:49 #3
ancora 14 nm? quindi sempre coffee lake?

Mi aspetto prezzi normali visto che intel non introdurrà nessuna novità rispetto alla serie 8000. Altrimenti si passa alla concorrenza o si aspetta AMD a 7 nm
jepessen28 Giugno 2018, 09:51 #4
Originariamente inviato da: boboviz
Mi avanza giusto un rene da vendere....



Oh no!! Mi hanno preso un rene! Di nuovo! (cit.)
Gyammy8528 Giugno 2018, 10:04 #5
Edit
corvazo28 Giugno 2018, 10:25 #6
"L'utilizzo della serie numerica 9000 indicherebbe il passaggio alla famiglia Core di nona generazione, per quanto queste CPU siano previste ancora essere basate su tecnologia produttiva a 14 nanometri e non su quella a 10 nanometri"

Di fatto questo è già da considerarsi un sorpasso. Cosa molto strana visto che Intel aveva anni e anni di vantaggio sul processo produttivo. Ma come mai non si sono appogiati ad altre fonderie almeno per la produzione delle CPU? Guarda caso dovevano aspettare proprio questo momento per mandare a casa l'intoccabile ad che ha mosso il culo solo per vendere le proprie azioni Intel prima che i bachi Meltdown and Spectre diventassero di dominio pubblico.
coschizza28 Giugno 2018, 10:32 #7
Originariamente inviato da: corvazo
Guarda caso dovevano aspettare proprio questo momento per mandare a casa l'intoccabile ad che ha mosso il culo solo per vendere le proprie azioni Intel prima che i bachi Meltdown and Spectre diventassero di dominio pubblico.


le azioni sono salite di parecchio dopo l'uscita dello scandalo sui bug quindi ha solo perso vendendo le proprie azioni
Mparlav28 Giugno 2018, 10:35 #8
Curioso di vedere il prezzo dell'i9 8 core.
L''i7-8700K da debuttato a 365$, col 7800X venduto a 390$.

Ora l'i7-7820X ha un prezzo ufficiale di 590$ (sebbene retail lo si trovi facilmente a 470-480$), quindi un i9-9900K potrebbero piazzarlo tra i 450 ed i 500$.

Con il Ryzen 2700X venduto ufficialmente a 330$, potrebbe esserci il margine per Amd, per proporre un 2800X intorno ai 400$ per competere meglio con la proposta Intel.
corvazo28 Giugno 2018, 11:37 #9
Originariamente inviato da: coschizza
le azioni sono salite di parecchio dopo l'uscita dello scandalo sui bug quindi ha solo perso vendendo le proprie azioni


Mai sentito parlare di buyback? Intel è un colosso 1 possono benissimo essersele ricomprate 2 in un periodo in cui il mercato tech è in forte crescita. Comunque in futuro mi fiderei poco dei bilanci di alcune aziende che devono sempre far vedere una crescita a doppia cifra.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^