Intel Core i9-12950HX guida la carica delle CPU mobile Alder Lake-HX derivate dal mondo desktop?

Core i9-12950HX, Core i9-12900HX, Core i7-12850HX, Core i7-12650HX e Core i5-12600HX sono i nomi dei modelli di CPU mobile Alder Lake-HX emersi dalle indiscrezioni. Le nuove CPU, adattate dal mondo desktop, dovrebbero garantire prestazioni ancora più alte rispetto alle proposte Alder Lake-H.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Marzo 2022, alle 14:41 nel canale ProcessoriCoreAlder LakeIntel
Prendono sempre più sostanza le indiscrezioni su Alder Lake-HX, la nuova offerta di CPU mobile di Intel pensate per ridefinire, di nuovo, la categoria delle massime prestazioni ottenibili sui notebook grazie a un TDP base che si spinge oltre i 45W delle proposte Alder Lake-H.
Le CPU Alder Lake-HX, infatti, sono soluzioni desktop adattate al segmento dei portatili pronte a spingersi fino 16 core per offrire prestazioni ancora più alte rispetto all'attuale Core i9-12900HK con 14 core.
Inizialmente si pensava che la gamma Alder Lake-HX potesse essere composta da uno o due modelli, ma le ultime indiscrezioni dipingono un quadro ancora più articolato. Al momento tra rumor e apparizioni su Geekbench (frutto dei test degli ingegneri Lenovo) sono emersi ben cinque modelli che potrebbero comporre l'offerta HX.
Al vertice dovrebbe esserci i 16 core / 24 thread Core i9-12950HX e Core i9-12900HX, probabilmente differenti tra loro per le frequenze di base. Stessa configurazione, ma frequenze ancora più contenute per il Core i7-12850HX. Dovrebbe inoltre esserci spazio per il 14 core / 20 thread Core i7-12650HX e il 12 core / 16 thread Core i5-12600HX.
Le frequenze dei vari modelli non sono del tutto chiare, quindi attendiamo un quadro più chiaro citarle con un certo grado di sicurezza. Differenza di cui tenere conto tra le proposte Alder Lake-HX e quelle Alder Lake-H è la GPU integrata, con le prime dotate di 32 UE contro i 96 EU delle altre soluzioni. In realtà è un "falso problema" perché in ambedue i casi i notebook sono accompagnati da grafica dedicata, visto il target a cui si rivolgono, ovvero i gamer e i content creator.
In termini prestazionali, le apparizioni su Geekbench rivelano le grandi prestazioni single core, superiori a quelle delle CPU Ryzen 6000 mobile di AMD, mentre il risultato multi-core è ugualmente superiore, salvo per quanto riguarda il 12600HX che si posiziona dietro al Ryzen 9 6900HX.
Al momento non è chiaro quando vedremo in commercio i primi notebook basati su Alder Lake-HX, ma in passato abbiamo ipotizzato un debutto a metà anno in concomitanza con il Computex di Taipei. Forse Intel potrebbe anche anticipare i tempi, ma per ora non ci sono informazioni ufficiali.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra l'altro stanno uscendo quelli basati su Ryzen 6900HS. E' praticamente equivalente o un pelino sopra il 5700G desktop. L'unico problema e' che in determinate fascie i NUC hanno costi superano di un bel po' l'equivalente desktop, ma con un'espandibilità minore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".