Intel Core i7-6700K in overclock a 5,20GHz con raffreddamento ad aria

Non è ancora in commercio, ma il nuovo processore di Intel basato su architettura "Skylake" sembra essere in grado di spingersi sensibilmente oltre le frequenze operative nominali
di Andrea Bai pubblicata il 21 Luglio 2015, alle 11:41 nel canale ProcessoriIntel
Il processore Intel Core i7-6700K "Skylake" approderà sul mercato solamente nel mese di agosto, ma alcuni sample della CPU sono già stati consegnati a partner selezionati di Intel che possono testare le capacità del nuovo processore.
Stando ad alcune informazioni che giungono dal lontano oriente pare che la nuova CPU sia piuttosto incline all'overclock: il sito HKEPC ha infatti pubblicato sulla propria pagina Facebook uno screenshot di CPU-Z dove si può vedere il processore operare alla frequenza di 5,20GHz.

Per poter supportare la frequenza di 5,20GHz si è reso necessario anche un incremento della tensione di core a 1,35V. E' interessante osservare, però, che l'overclock è stato condotto utilizzando una soluzione di raffreddamento ad aria. Non è però possibile sapere se in queste condizioni il processore sia sufficientemente stabile da sostenere una sessione di benchmark o da poter assicurare una affidabile operatività.
Il processore Intel Core i7-6700K è una soluzione quad-core a 14nm, con tecnologia Hyper-Threading e in grado di operare alla frequenza operativa di 4,0GHz che può arrivare sino a 4,20GHz in modalità Turbo Boost. La CPU è provvista di 8MB di cache, core grafico integrato Iris Graphics ed è caratterizzata da un TDP di 95W. Il socket è in formato LGA1151 ed il prezzo dovrebbe essere di poco inferiore ai 400 dollari, come abbiamo segnalato nelle scorse settimane in questa notizia.
Se i margini di overclock del nuovo processore Intel Core i7-6700K dovessero confermarsi piuttosto ampi, è possibile che molti utenti ancora in possesso di sistemi basati su processori "Sandy Bridge" sotto overclock considerino seriamente il passaggio alla nuova CPU, tenendo inoltre presente che i chipset Z170 che la supportano hanno una serie di nuove e migliori funzionalità rispetto alla generazione precedente.
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe casino.. tra chipset, schede madri e nuove memorie il mercato è incasinato che metà basta.... aspetto Zen e poi decido con cosa rinnovare il mio 3770K. Se mai la differenza di prestazioni giustificherà la spesa.
Che casino.. tra chipset, schede madri e nuove memorie il mercato è incasinato che metà basta.... aspetto Zen e poi decido con cosa rinnovare il mio 3770K. Se mai la differenza di prestazioni giustificherà la spesa.
Broadwell in realtà è in commercio da inizio anno, forse già da fine 2014 sia per il segmento mobile che per il low end desktop (embedded più che altro). Io ho sia un notebook con i7 5500U che un Slim PC con Celeron basati su Broadwell da vari mesi. Quello che in commercio non è arrivato sono le CPU desktop di fascia medio alta (ci sono le CPU mobile e le CPU embedded desktop/mobile).
Poi in realtà le versioni unlock di Broadwell sono uscite due mesi fa credo ma sono introvabili e cmq sono passate in sordina di brutto
Io arrivo a 5 ghz con quel voltaggio,ma sicuramente non in questi giorni !
Poi in realtà le versioni unlock di Broadwell sono uscite due mesi fa credo ma sono introvabili e cmq sono passate in sordina di brutto
Si, che ci fossero le CPU "cacchette" con architettura Broadwell lo sapevo, io parlavo DELLE CPU, quelle vere, quelle che servono per lavorare, non per andare su FacciaLibro
No io me lo tengo ancora.
fino ad ora lo ho usato senza problemi o limitazioni a clock di default.
A fine anno gli do un giro di oc e lo porto sui 4 ghz e un altro anno pieno pieno ce lo faccio alla grandissima.
Sonderò il mercato per il nuovo pc direi ad inizio 2017.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".