Intel Core i3 di decima generazione: ora sino a 8 threads

Nuove indiscrezioni apparse online indicano per i processori Intel Core i3 di decima generazione per sistemi desktop l'integrazione della tecnologia HyperThreading: 4 core e 8 thread sono una mossa anti-Ryzen
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2019, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelCoreAMDRyzen
Sarà a partire dall'inizio del 2020 che Intel renderà disponibili i primi processori della famiglia Comet Lake-S per sistemi desktop tradizionali. Si tratta di CPU indicate commercialmente come appartenenti alla famiglia Core di decima generazione, costruite con tecnologia produttiva a 14 nanometri ++ e derivate a livello di architettura da quelle Coffee Lake ora in commercio.
Tra le peculiarità di questi nuovi processori segnaliamo la presenza di versioni che integrano al proprio interno architettura a 10 core, ovviamente destinate alle soluzioni top di gamma nel portafoglio di CPU Intel. Sono però emerse informazioni interessanti riferite alle versioni maggiormente d'ingresso, quelle della famiglia Core i3.
Per questi modelli si prevede infatti che Intel adotterà architettura quad core, così come i predecessori, in abbinamento però anche alla tecnologia HyperThreading così da mettere a disposizione sino a 8 threads in parallelo che possono essere processati dalla CPU.
Un dato del database SiSoftware, evidenziato su Twitter a questo indirizzo, ha permesso di evidenziare queste caratteristiche per la CPU Core i3-10100, modello con una frequenza di clock base di 3,6GHz e un totale di 6MB di cache L3. La scelta di integrare anche tecnologia HyperThreadring quale differenza rispetto al passato è facilmente giustificabile dalla necessità di rendere questi processori maggiormente competitivi rispetto alle corrispondenti proposte AMD della famiglia Ryzen: questi ultimi processori sono infatti caratterizzati da un maggior numero di core, indicativamente a parità di costo, rispetto ai modelli Intel.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL' i3-9350KF 4c/4t con molti sbloccato lo vendono ancora a 170-180 euro, togliendo la grafica integrata.
Speriamo che il suo successore, oltre ad essere più economico, lasci la grafica, utile in questa fascia.
vista l'evoluzione, mi spiegate effettivamente la differenza tra Thread e Core? e soprattuto all'interno di una HYPERVISOR tipo VMware come si comportano?
io sapevo che il CORE è processore fisico e il Thread è virtuale, ma che alla fine in fase di VM o nel semplice TASK di Windows mi troverò, nel caso di questo nuovo i3 10100, 4+8 ovvero 12 "processori" ( e mi pare sia proprio così
In realtà sul siti ARK di intel definisce il THread così:
"Un thread, o thread di esecuzione, è un termine software per la sequenza ordinata di base delle istruzioni che possono essere trasmesse da un'unica core CPU."
che mi sembra una supercazzola del Mascetti
Grazie
In ogni caso era una considerazione legata al fatto che, grazie alla ritrovata concorrenza, Intel oggi offre un i3, grossomodo, equivalente ad un i7 liscio di un paio di anni fa.
In ogni caso era una considerazione legata al fatto che, grazie alla ritrovata concorrenza, Intel oggi offre un i3, grossomodo, equivalente ad un i7 liscio di un paio di anni fa.
c'è da considerare anche la cache... lo speed-step, il VT, le varie istruzioni che di solito sono solo nei processi top
Nella denominazione core/thread, si intende che un processore con n core fisici sia in grado di gestire contemporaneamente (in hardware, pur condividendo delle risorse) m>n thread (intesi come task eseguiti sul/dal sistema operativo).
In un processore 4C/8t ogni core (fisico) può eseguire in hardware due thread contemporaneamente.
Esistono tecnologie SMT (quella di Intel si chiama HyperThreading) che possono gestire un numero maggiore di thread per core fisico.
Di recente per esempio si è parlato di 4 thread per core gestiti dai nuovi AMD Epyc, ma a quanto pare questo non avverrà nella prossima generazione, forse nella successiva, forse mai!
Esistono comunque processori con SMT a 8 vie come i power di IBM.
Lo scopo dell'SMT è, come intuirai, sfruttare il più possibile le risorse di calcolo fornite dal core.
Ah, per rispondere alla tua domanda no, verranno visti 8 core e non 12, ossia gli 8 core "virtuali" esposti al sistema operativo.
Se hai chiaro il concetto di livelli di astrazione, i core logici (o virtuali) sono ad un livello superiore rispetto a quelli fisici, quindi il sistema soprastante vede i core logici ma non quelli fisici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".