Intel Core di decima generazione della serie H al debutto: Core i9-10980HK arriva fino a 5,3 GHz

Intel ha presentato i Core di decima generazione della serie H, una nuova gamma di CPU per notebook gaming e professionali fino a 8 core e 16 thread. Il modello di punta Core i9-10980HK promette di arrivare fino a 5,3 GHz. Ecco tutti i dettagli tecnici.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Aprile 2020, alle 09:01 nel canale ProcessoriCoreIntelComet Lake
Intel ha annunciato i nuovi processori Core di decima generazione (10th Gen) della serie H, dedicati ai notebook destinati al gaming e alla produttività. La nuova gamma di proposte, nome in codice Comet Lake-H, rappresenta un'evoluzione della nona generazione e punta fortemente sulla frequenza, grazie a un'ulteriore ottimizzazione del processo produttivo a 14 nanometri.
L'azienda statunitense propone processori mobile in grado per la prima volta di superare la frequenza di 5 GHz, arrivando nel caso del nuovo modello di punta Core i9-10980HK fino a 5,3 GHz (4,4 GHz all-core) grazie alle tecnologie Turbo Boost Max Technology 3.0 e Thermal Velocity Boost. La prima permette al sistema operativo di sfruttare alcune informazioni contenute nella CPU per capire quali sono i core più veloci e indirizzare i carichi a quelle unità. La seconda può essere vista come uno stadio in più del Turbo Boost che agisce su 1 / 2 core e che entra in gioco quando il processore si trova sotto una determinata soglia di temperatura.
La scelta di puntare sull'aumento del clock, senza tralasciare il numero di core (fino a 8 core / 16 thread), si lega al fatto che buona parte dei giochi e dei software di produttività continua a dipendere dalle frequenze, e clock elevati favoriscono anche minori latenze e una maggiore reattività. Intel si aspetta che i nuovi processori Core 10th Gen arrivino sul mercato in una miriade di modelli e form factor: si attendono oltre 30 portatili gaming con uno spessore di 20 millimetri o meno e nel complesso di più di 100 soluzioni tra modelli consumer, professionali e workstation.
Aspettiamoci tanti prodotti dedicati ai "creator", ovvero i professionisti che lavorano con video, audio e immagini e che spesso sono anche giocatori. Intel afferma che nel mondo ci sono più di 60 milioni di creator e di questi più del 50% acquista un portatile gaming per lavorare. La nuova gamma di CPU alimenterà un incremento del 50% dei modelli destinati a questo pubblico rispetto a quanto visto con la nona generazione.
Modello | Core / Thread | Base Clock (GHz) | Boost Clock Max 1 e 2 core (GHz) | Cache | TDP (W) | Intel Thermal Velocity Boost | Supporto RAM (dual-channel) | Sbloccato |
Core i9-10980HK | 8 / 16 | 2,4 | 5,3 | 16 MB | 45 | Sì | DDR4-2933 | Sì |
Core i9-9980HK | 8 / 16 | 2,4 | 5 | 16 MB | 45 | Sì | DDR4-2666 | |
Core i7-10875H | 8 / 16 | 2,3 | 5,1 | 16 MB | 45 | Sì | DDR4-2933 | - |
Core i7-10850H | 6 / 12 | 2,7 | 5,1 | 12 MB | 45 | Sì | DDR4-2933 | Parziale |
Core i7-9850H | 6 / 12 | 2,6 | 4,6 | 12 MB | 45 | - | DDR4-2666 | Parziale |
Core i7-10750H | 6 / 12 | 2,6 | 5 | 12 MB | 45 | Sì | DDR4-2933 | - |
Core i7-9750H | 6 / 12 | 2,6 | 4,5 | 12 MB | 45 | - | DDR4-2666 | |
Core i5-10400H | 4 / 8 | 2,6 | 4,6 | 8 MB | 45 | - | DDR4-2933 | - |
Core i5-9400H | 4 / 8 | 2,5 | 4,3 | 8 MB | 45 | - | DDR4-2666 | - |
Core i5-10300H | 4 / 8 | 2,5 | 4,5 | 8 MB | 45 | - | DDR4-2933 | - |
Core i5-9300H | 4 / 8 | 2,4 | 4,1 | 8 MB | 45 | - | DDR4-2666 | - |
Passando alle specifiche tecniche delle nuove CPU, nella tabella potete osservare i nuovi modelli (la gamma guadagnerà SKU di fascia più bassa prossimamente) paragonati con alcuni dei loro predecessori. Oltre a un deciso incremento della frequenza di punta per tutti i modelli, si può vedere come Intel abbia spinto la serie Core i7 fino a 8 core / 16 thread con il Core i7-10875H e introdotto il supporto su tutti i modelli alla memoria DDR4-2933.
Il Core i9-10980HK ha il moltiplicatore sbloccato per permettere un ulteriore aumento delle frequenze (fermo restando la presenza di un sistema di raffreddamento adeguato), mentre il Core i7-10850H è sbloccato parzialmente, in quanto ha solo un paio di "bin" sbloccati. I processori sono overcloccabili tramite XTU (Intel Extreme Tuning Utility) e pienamente compatibili con la suite Adaptix che comprende quattro software: Dynamic Tuning (solo ODM, OEM), Graphics Command Center, Performance Maximizer e per l'appunto XTU.
Quanto alle prestazioni, Intel ha diffuso alcune slide in cui confronta il Core i9 e un Core i7 con un notebook di tre anni fa dotato di una configurazione a suo dire simile. Simile però non è, in quanto il notebook attuale è basato su GPU NVIDIA GeForce RTX 2080 Super mentre quello più vecchio è basato su GPU NVIDIA GeForce GTX 1080: l'incidenza sui frame al secondo con giochi è ovviamente netta e giustificata più dalla GPU che dal nuovo processore.
Bisogna inoltre aggiungere che Intel non ha diffuso – al momento – informazioni sul confronto con i Ryzen 4000 Mobile in quanto non è riuscita ancora a mettere le mani sui nuovi notebook. Allo stesso tempo mancano però confronti con i Core di nona generazione, mentre è comprensibile il perché non vi siano raffronti con i Ryzen 3000 Mobile che non rappresentano un concorrente diretto.
Con il nuovo Core i9, Intel ritiene di aver messo a punto il processore mobile più veloce al mondo, capace di offrire fino al 54% di prestazioni gaming in più rispetto a un notebook di tre anni fa, fino a 2 volte le prestazioni nel rendering ed esportazione di video 4K e prestazioni complessive il 44% superiori.
Tra le altre caratteristiche della piattaforma troviamo il supporto fino a 128 GB di memoria DDR4, fino a 40 linee PCI Express 3.0 per supportare GPU dedicate, soluzioni di storage collegate direttamente alla CPU e altro, la piena compatibilità con Thunderbolt 3 (tramite un chip dedicato sulla motherboard) per pilotare due schermi 4K o collegare dispositivi di storage ad alta velocità, e il supporto alla memoria Intel Optane.
Sul fronte della connettività, Intel supporta pienamente il Wi-Fi 6 tramite il chip AX201, garantendo quindi le massime prestazioni ottenibili oggigiorno in termini di accesso wireless a Internet.
Quanto alla disponibilità, inizieremo a vedere i portatili sul mercato dalle prossime settimane in svariati form factor realizzati dai principali produttori (Asus, Acer, MSI, ecc.) affiancati dalle nuove GPU Nvidia SUPER e da display di altissima qualità (HDR1000) e con un alto refresh rate (fino a 300 Hz).
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDirei che a naso AMD con le ultime uscite mobile è ancora avanti anni luce.
perche le persone cambiano i pc non ogni anno ma ogni 3-5 anni, questo sistema di confronto intel lo usa da sempre non solo in questo caso.
molti del forum non erano nemmeno nati all' epoca parliamo di 20 anni fa
Si sa qualcosa sui Tiger Lake U ?
il successore di Prescot, detto anche precott, mai uscito, per fortuna.
Praticamente con il mio 5960X di 5 anni fa overcloccato a 4.4 ho le stesse prestazioni
Certo non arriva a 5.3 su un singolo core, ma sfido chiunque a trovare differenze di prestazioni percettibili.
Sinceramente Intel continua a deludermi.
Speriamo che la prossima architettura porti un po' d'aria fresca (che in questi giorni ne abbiamo pure bisogno
Tutto dipenderà dalla capacità di AMD di diffonere i Ryzen 4xxx sui nuovi portatili, cosa tutt'altro che scontata. Ma a livello di prodotto in sè, si sta ripetendo la situazione che c'è sui desktop.
La cosa buona, in generale, è che finalmente vediamo un salto prestazionale netto di ambedue le case anche lato Notebook.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".