Intel Core 200H/HX: cinque nuovi processori basati sulla vecchia architettura Raptor Lake Refresh

Intel ha svelato cinque nuovi processori mobile basati sull'architettura Raptor Lake Refresh che sostituiranno i Core di tredicesima generazione. Le nuove CPU prendono il nome di Core 200H/HX e dovrebbero essere disponibili nel Q1 2025.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Dicembre 2024, alle 12:34 nel canale ProcessoriIntelCore
In anticipo rispetto al CES 2025, Intel ha svelato cinque nuovi processori mobile basati sull'architettura Raptor Lake Refresh. Le nuove soluzioni prendono il nome di Core 200H/HX (non Ultra) e sostanzialmente sostituiscono la tredicesima generazione di CPU mobile.
Tutte le CPU avranno un TDP di riferimento pari a 45 W, ma i produttori potranno impostare le CPU in un range che va da 35 W a 115 W. Non vi sono modelli U a basso consumo con TDP da 15 W, ma d'altronde Intel aveva già aggiornato questo segmento all'inizio di quest'anno con i processori Core 100U.
I cinque nuovi modelli, invece, che si rivolgono al segmento ad alte prestazioni sono: Core 5 210H, Core 5 220H, Core 7 240H, Core 7 250H e Core 9 270H. Vi sarà quindi anche un modello di fascia alta che dispone di 14 core (6 P-Core e 8 E-Core) con una frequenza massima in boost di 5,8 GHz.
È curioso che Intel abbia assegnato il "9" al top di gamma, poiché all'annuncio sottolineò che questa serie sarebbe stata riservata ai Core Ultra. Per quanto riguarda le altre soluzioni, le CPU offrono da 8 a 14 core con frequenze massime che variano da 4,8 GHz a 5,4 GHz.
In merito alle nuove CPU, Intel ha pubblicato una tabella in cui è possibile confrontare i diversi modelli che includono anche i Core 100U rilasciati all'inizio di quest'anno. In conclusione, i nuovi laptop saranno equipaggiati con processori basati su architetture diverse il che potrebbe confondere gli utenti.
Nel caso di Intel, le differenze tra le due sono ben più che marcate. La gamma basata su Arrow Lake, ovvero la serie Ultra, introduce una NPU dedicata per l'intelligenza artificiale del tutto assente nei processori Raptor Lake Refresh. Tuttavia, Intel non è l'unica a proporre un'architettura di precedente generazione per una nuova gamma di CPU. Anche AMD è solita riproporre le architetture precedenti in ambito mobile, tanto che ha dovuto chiarire la nomenclatura delle sue CPU.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohp ci ha promesso i primi fury con il nuovo core per aprile da provare... speriamo arrivino alla svelta
bio
Oltre che schiavi del dover far fruttare a tutti i costi ogni processo produttivo in essere; perché è questo il motivo del "riuso" della architettura alla fine.
Poi Intel dopo gli ultimi eventi societari...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".