Intel Atom x3, x5 e x7, nuovi nomi per fare chiarezza (almeno in teoria)

Nuova strategia di branding per Intel, legata ai processori per piattaforme mobile Atom. Chiara assonanza con le linee core, anche se qualche dubbio rimane
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Febbraio 2015, alle 14:01 nel canale ProcessoriIntelAtom
Intel da sempre differenzia le proprie linee di processori e piattaforme in base all'ambito di utilizzo a cui sono destinate. In questi giorni trapela una notizia riguardante le piattaforme Atom, che saranno soggette ad una nomenclatura che richiama fortemente quella già utilizzata per i processori della famiglia Core.
La strategia di Intel è chiara, ovvero mettere nelle condizioni i consumatori di capire già guardando la sigla quale livello di prestazioni attendersi, e scegliere di conseguenza. Non a caso i prossimi processori Atom saranno commercializzati in tre famiglie, Atom x3, Atom x5 e Atom x7, con prestazioni crescenti al pari della cifra di riferimento. Come per i processori Core, insomma: Atom x7 sarà più performante di Atom x5 e di Atom x3, così come Core i7 è superiore a Core i5 e Core i3.
Da tenere presente, sempre, che le famiglie di processori Atom sono destinate al mondo mobile, smartphone e tablet, dove viene data grandissima importanza al consumo energetico, pur mantenendo salda l'importanza di garantire prestazioni adeguate al target.
Un passo verso la chiarezza, dunque, anche se una iper frammentazione può essere un'arma a doppio taglio. Detto in altre parole: se per gli appassionati tutto è chiaro, non è da escludere che l'utenza che segue poco o nulla il settore tecnologico possa trovarsi ancora più smarrita di prima. Fonte: Techpowerup.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsempio i7 6000, i7 3400, i7 4350, i5 5000 (superiore quindi ad un i7 4350 e 3400!)
Quello che non mi torna tanto è che finchè pensavo che fossero i sostituti degli Atom, pur avendo prestazioni scarse ma accettabili, potevano anche andare, ma diventando una famiglia mid range, come si comporteranno i nuovi Atom X3-5-7?
Adesso sono molto meno sorpreso, perchè pensavo ad altissime prestazioni (per il campo mobile) con altissima efficienza energetica...così si ridimensiona un pò tutto.
mi sa che non hai letto bene la slide....
Guardo qualche bench comparativo e so quello che mi serve.
Atom x3 = Atom, con tutti i suoi brutti ricordi di netbook irrimediabilmente impiantati
Atom x5 = Celeron, brand vecchio e certamente dimenticabile
Atom x7 = Pentium, ancora più vecchio ma molto più glorioso
e mi sembrerebbe anche una mossa giusta, in una prospettiva dove il successore di Bay Trail, "Braswell", si candida ad essere una vera alternativa ad ARM57. A patto che non si chiami Atom (né Braswell), ma qualcosa con un po' più di appeal...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".