Intel 8080 festeggia 50 anni: un microprocessore che ha dato la spinta decisiva al settore dei PC

Intel celebra i 50 anni del microprocessore 8080, lanciato nel 1974 e considerato il primo processore general-purpose della storia. Progettato da Federico Faggin, l'8080 rese possibile la creazione dei primi PC come il MITS Altair 8800 e innovazioni come le prime casse elettroniche e i videogiochi arcade come Gun Fight.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Dicembre 2024, alle 06:55 nel canale ProcessoriIntel
Sono passati 50 anni dal debutto dell'Intel 8080, un processore ha dato un'impronta più concreta e reale al mercato dei microprocessori. "Il 4004 e l'8008 lo suggerivano, ma l'8080 lo ha reso reale", ha dichiarato Federico Faggin, progettista capo di Intel per l'8080 e i suoi processori precedenti, il 4004 e l'8008.
Lanciato nel 1974, questo chip ha segnato il passaggio da soluzioni personalizzate e specifiche a un utilizzo generale e democratico che ha aperto la strada ai personal computer e a molteplici dispositivi tecnologici.
Prima del lancio dell'8080, Intel produceva principalmente chip progettati per soddisfare le esigenze specifiche di determinati clienti. Il 4004, ad esempio, era nato per la calcolatrice stampante Busicom 141-PF, mentre l'8008 era stato creato per il terminale programmabile Datapoint 2200.
Tuttavia, la progettazione di questi chip limitava la complessità e la scalabilità dei software che potevano essere sviluppati. In risposta al feedback degli utenti, Faggin sviluppò l'8080: un chip da 8 bit più efficiente, potente e flessibile, capace di eseguire fino a 290.000 operazioni al secondo, 10 volte le prestazioni dell'8008. Inoltre, grazie a una configurazione a 40 pin, l'8080 semplificava il collegamento ad altri componenti e integrava funzioni che nei modelli precedenti richiedevano chip di supporto separati.
L'8080 ha segnato l'inizio di una nuova era dell'informatica, portando la potenza di calcolo a una platea molto più ampia. Con un costo di 360 dollari, le aziende potevano sfruttare il processore per le loro esigenze, dimostrando che un microprocessore potente e generico poteva trovare applicazione in un numero illimitato di contesti. Questo ha contribuito all'adozione massiva dei personal computer e ha reso la programmazione una competenza sempre più rilevante e richiesta.
Tra le prime implementazioni dell'8080, troviamo il registratore di cassa elettronico Hugin Model 150, sviluppato dall'azienda svedese Hugin. Questo dispositivo, che utilizzava il microprocessore per offrire funzionalità simili a quelle di un computer, rappresentava un enorme passo avanti rispetto alle casse meccaniche tradizionali. Le casse basate su 8080 potevano visualizzare dati su schermi digitali, stampare ricevute e leggere carte di credito.
Un altro esempio iconico dell'8080 è il MITS Altair 8800, uno dei primi personal computer accessibili al grande pubblico. Con un costo di 439 dollari, era infinitamente più economico dei computer commerciali da 30.000 dollari utilizzati dalle aziende. Sebbene privo di tastiera e monitor, l'Altair 8800 ha avvicinato il pubblico alla tecnologia, ponendo le basi per l'evoluzione dei PC moderni.
L'8080 ha avuto un impatto anche nel mondo del gaming, alimentando il primo videogioco arcade basato su un microprocessore, Gun Fight di Midway Games, nel 1975. Questo titolo, che vedeva due cowboy sfidarsi in un duello, è stato il precursore di giochi iconici come Space Invaders, anch'esso alimentato dall'8080.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe sostituiamo gli switch con i pulsanti è preciso ad un computer di Spazio 1999
Ci vorrebbe uno come lui in Italia,come ci vorrebbe uno come il defunto Lanci,sempre non andando ad accozzare con i soliti magnaschei (banche e prenditori da non confondere con imprenditori)
Mitico anche perchè compare sulla scrivania del giovane hacker nel film War Games
Ehhh altro che gli overclocker di questi tempi...
Mitico anche perchè compare sulla scrivania del giovane hacker nel film War Games
Ehhh altro che gli overclocker di questi tempi...
Quello credo fosse un IMSAI 8080 e non un Altair 8080 ...
Ci sta benissimo... erano molto simili tra loro, per non dire uguali!!
Infatti: https://cdn.blogo.it/0gC1KtuENuTyeTGhzNM7XBFQOs0=/1280x720/smart/https://www.blogo.it/app/uploads/sites/3/2017/09/film-anni-80-wargames-tron-e-il-computer-al-cinema.jpg"][U]foto[/U][/URL].
Simili ... uguali non direi: [U]foto Altair 8800[/U].
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".