Il primo chip ARM ha 35 anni: da quel giorno prodotti 160 miliardi di chip su questa architettura

Nel corso del fine settimana l'azienda inglese ha festeggiato i 35 anni dal primo funzionamento di ARM1, il proprio primo chip: una storia lunga che ha portato alla diffusione di chip ARM in tutto il mondo
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Aprile 2020, alle 12:21 nel canale ProcessoriARM
Nel corso del fine settimana da poco trascorso è stato festeggiato il 35-esimo anniversario dall'accensione del primo processore sviluppato da ARM, azienda inglese che a quel tempo stava per Acorn RISC Machine e che in seguito ha cambiato il significato del suo acronimo in Advanced RISC Machine.
"Hello World, I am ARM" è stata la prima frase mostrata a schermo dal primo microprocessore ARM, una volta portato in sede dalla fabbrica produttiva. Si trattava del chip ARM1, composto da poco meno di 25.000 transistor contro i miliardi integrati nei più moderni chip presenti sul mercato.
Nel frattempo ARM è cresciuta considerevolmente, fornendo le proprie architetture a vari partner che le hanno permesso di poter fornire sul mercato circa 160 miliardi di differenti chip. Il traguardo dei 100 miliardi di chip era stato raggiunto solo 3 anni fa, chiaro segnale di come le architetture ARM specializzate negli ambiti di utilizzo a più ridotto consumo si siano diffuse nei più svariati scenari.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://it.wikipedia.org/wiki/Acorn_Computers
https://it.wikipedia.org/wiki/Acorn_Electron
https://it.wikipedia.org/wiki/Acorn_Archimedes
https://it.qwe.wiki/wiki/Acorn_Computers
Buona lettura
Saluti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".