Il Pentium Silver J5005 (Atom) va come il Core2 Quad Q6600 (ma consuma un decimo)

Il Pentium Silver J5005 (Atom) va come il Core2 Quad Q6600 (ma consuma un decimo)

Il Core2 Quad Q6600 ha rappresentato per molti il primo processore con quattro core; a distanza di quasi 10 anni dall'esordio, il "mitico" processore viene eguagliato da un Atom con un TDP pari a un decimo

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
IntelPentium
 

I miglioramenti prestazionali e nei consumi delle CPU odierne sono sotto gli occhi di tutti, ma vale talvolta la pena fare un confronto diretto tra processori. Ecco quindi che confrontando l'ormai vetusto Intel Core2 Quad Q6600 con il Pentium Silver J5005 (con architettura Atom) ci si accorge che le prestazioni dei due sono similari, sebbene il secondo abbia consumi pari a 1/10.

Lanciati a distanza di 9 anni esatti, i due processori di Intel sono separati da un'intera era geologica, in termini di progressi tecnologici. L'architettura Atom ha fatto passi da gigante dal suo lancio e offre ora prestazioni impensabili per l'epoca del suo esordio, pur mantenendo consumi molto ridotti.

Nonostante il TDP massimo di 10 W del Pentium Silver J5005 e nonostante la sua frequenza di clock di appena 1,5 GHz, il processore è in grado di uguagliare in CPU Mark il Q6600, che ha invece un TDP di 105 W e una frequenza di clock di 2,4 GHz. A notarlo è l'utente dylan522p di Reddit.

Un ulteriore elemento degno di considerazione sta negli aspetti progettuali dei due processori: il Q6600 infatti era un "doppio dual core", dal momento che presentava due die dual core uniti sullo stesso package, e non integrava il controller della memoria - che era invece sulla scheda madre. Oltre ad avere un design monolitico e a vedere il controller della memoria sullo stesso die, il Pentium Silver integra anche una GPU e i controller delle periferiche in un package significativamente più piccolo (25 x 24 mm vs 37,5 x 37,5 mm).

Lo sviluppo tecnologico procede a una velocità strabiliante e appare quanto mai vivace, con prodotti dalle prestazioni elevate disponibili a prezzi abbordabili. Ciò che questo progresso permette di fare - automobili a guida autonoma, intelligenza artificiale, rendering fotorealistico, elaborazione in tempo reale di dati - è attualmente ancora agli albori ed è prevedibile che ci saranno sviluppi di notevole intensità anche sul fronte del software che dovrà sfruttare questa potenza di calcolo.

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
massidifi29 Maggio 2018, 08:27 #1
Io ho ancora un Q6600...
ombra66629 Maggio 2018, 08:35 #2
9 anni fa?
porca paletta, quando penso ai q6600 mi sembra l'altro ieri
Paganetor29 Maggio 2018, 08:37 #3
Be' dai, sono tecnologie che hanno 9 anni di differenza tra loro e il paragone è OVVIAMENTE impietoso...

probabilmente abbiamo mandato sulla Luna gente con minore potenza di calcolo di una moderna calcolatrice
gd350turbo29 Maggio 2018, 08:46 #4
Confermo....
Ne ho preso uno per un mediaserver casalingo, va una bomba !
mattia.l29 Maggio 2018, 08:49 #5
aggiornate il titolo, non si parla di core2duo ma di quad
Slater9129 Maggio 2018, 08:58 #6
Originariamente inviato da: mattia.l
aggiornate il titolo, non si parla di core2duo ma di quad


Grazie della segnalazione, corretto!
Opteranium29 Maggio 2018, 09:04 #7
notevole. Lo avevo adocchiato per un nuc a basso costo tuttofare, adesso sono ancora più convinto.
paolodekki29 Maggio 2018, 09:17 #8
ma è strabiliaaante!
spedake29 Maggio 2018, 09:17 #9
Originariamente inviato da: Paganetor
Be' dai, sono tecnologie che hanno 9 anni di differenza tra loro e il paragone è OVVIAMENTE impietoso...

probabilmente abbiamo mandato sulla Luna gente con minore potenza di calcolo di una moderna calcolatrice


Verissimo...se ben ricordo alcuni articoli letti anni fa indicavano che la potenza di calcolo dei computer erano equiparabili a 2 Commodore 64.
Forse sarò un pò nostalgico (e un pò vecchietto) ma nel 1997 per la missione Mars Pathfinder usarono un rover (il robottino a guida autonoma) dotato di cpu 80x86 nonostante all'epoca fossero disponibili pentium 2 e 3. Alla fine per scopi scentifici si fanno bastare cpu lente ma affidabili, su cui ottimizzano il Sw...
ovviamente l'80x86 aveva qualche leggerissima difficoltà ad elaborare le immagini ad alta definizione
io con tale cpu giocavo a stento al primo monkey island
Opteranium29 Maggio 2018, 09:30 #10
Originariamente inviato da: spedake
Alla fine per scopi scentifici si fanno bastare cpu lente ma affidabili, su cui ottimizzano il Sw...

più che altro è la resistenza alle radiazioni a fare da padrona. La sonda Juno, che pure è un progetto del 2005, ha un hardware stile metà anni '90, ma capace di reggere livelli di radiazione che fondono il metallo https://www.tomshw.it/com-fatta-son...-giove-78376-p4

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^