I primi processori Intel Core i3 della famiglia Ivy Bridge

I primi processori Intel Core i3 della famiglia Ivy Bridge

Sono destinati all'utilizzo in sistemi notebook, anche Ultrabook, le prime due CPU Intel della famiglia Ivy Bridge apartenenti alla serie Core i3; TDP pari rispettivamente a 35 e 17 Watt

di pubblicata il , alle 11:46 nel canale Processori
IntelUltrabook
 

Intel a reso disponibili i primi due processori della famiglia Core i3 destinati all'utilizzo in sistemi notebook, basati su architettura nota con il nome in codice di Ivy Bridge e pertanto costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri.

Il modello Core i3-3110M ha frequenza di clock di 2,4 GHz e integra due core, abbinati alla tecnologia Hyper-Threading. La cache L3 unificata è da 3 Mbytes, il controller memoria DDR3 di tipo dual channel e il sottosistema video integrato quello HD 4000 comune alle altre CPU della famiglia Core destinate all'utilizzo in sistemi notebook. Il TDP di questa versione è pari a 35 Watt, quindi standard tra le proposte Core per sistemi notebook.

Per la CPU Core i3-3217U troviamo frequenza di clock di 1,8 GHz con architettura sempre dual core, in abbinamento a TDP di 17 Watt che allinea questa CPU alle altre della famiglia Core destinate all'utilizzo in sistemi Ultrabook di nuova generazione.

Per entrambe le CPU segnaliamo l'assenza di tecnologia Turbo Boost, una caratteristica del resto assente anche negli altri processori Core i3 della serie Sandy Bridge. Non sappiamo quando Intel renderà disponibili anche i processore Core i3 basati su architettura Ivy Bridge destinati all'utilizzo in sistemi desktop, ma è presumibile che per questo bisognerà attendere il periodo del cosiddetto "back to school".

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck27 Giugno 2012, 12:03 #1
Intel ha reso disponibili


NoX8327 Giugno 2012, 12:04 #2
Mamma mia ragazzi..a volte nella vostra grammatica ci sono cose da infarto...va detto...per quanto un errore possa capitare...ma miseria porca
Maury27 Giugno 2012, 12:05 #3
"back to school"

Settembre quindi ?

Bellissime CPU
albyzaf27 Giugno 2012, 12:45 #4
come back to school?!??! che palle!!! allora la notizia che il 24-6 gli i3 sarebbero stati disponibili era riferita solo ai notebook?
PhysX27 Giugno 2012, 13:00 #5
Originariamente inviato da: Alberto Zaffaroni
come back to school?!??! che palle!!! allora la notizia che il 24-6 gli i3 sarebbero stati disponibili era riferita solo ai notebook?


appunto, anch'io avevo letto che il 24/6 uscivano gli i3 per desktop!
la news era questa:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/de...e-i3_42627.html

Il debutto della nuova generazione di processori Intel della famiglia Core i3, destinati all'utilizzo in sistemi desktop e notebook di fascia mainstream e entry level, è atteso a partire dal prossimo 24 giugno e non dal mese di agosto come inizialmente comunicato.
tmx27 Giugno 2012, 13:19 #6
il 3217u ha anch'esso HT e HD4000 mica male - per un low cost dovrò scegliere se privilegiare la parte x86 prendendo intel o quella grafica con trinity... mmm vediamo cosa tireranno fuori i manufacturers
piefab27 Giugno 2012, 13:31 #7
3217U che lavora 600MHz sotto il 3110M... Si lo so che uno è per gli ultrabook ma come si stava bene quando dicevano il modello e poi la frequenza. Maledetta AMD che fu la prima a togliere questa comodità...
tmx27 Giugno 2012, 13:43 #8
@piefab

è che nel 2012 pensare che si è comprato un 1800mhz o un 2400mhz non vuol dire più molto - visto che sono anni che non si schiodan più dalle frequenze
piefab27 Giugno 2012, 13:54 #9
@tmx
Certo ma se un I3 porta la sigla 3110 e uno 3217 viene da pensare che il più performante sia il 3217, indipendentemente dai consumi. Sarebbe stato troppo chiedere troppo fare un Core-I3, Core I3-M, Core I3-U e poi mettere un numero che indica le prestazioni assolute (se proprio non si vuole mettere la frequenza)?
eeetc27 Giugno 2012, 14:01 #10
Ormai le prestazioni assolute vengono indicate da Intel con le stelline sullo sticker appiccicato sui portatili, e i consumatori fanno riferimento a a quelle..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^