I prezzi delle cpu Quad Core di Intel

999 dollari per la soluzione Quad Core Extreme di intel, ma da Gennaio in arrivo un secondo processore dal costo più ridotto
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Ottobre 2006, alle 17:05 nel canale ProcessoriIntel
Abbiamo segnalato, con questa notizia, come Intel preveda d'introdurre sul mercato la prima cpu Quad Core per sistemi desktop nel corso del mese di Novembre. Noto con il nome in codice di Kentsfield, il processore Core 2 Extreme QX6700 opererà con frequenza di clock di 2,66 GHz integrando cache L2 da 8 Mbytes.
Questo processore sarà proposto al costo di 999 dollari, una cifra che è divenuta standard per le cpu della serie Extreme Edition nel corso degli anni.
Intel, tuttavia, prepara il debutto di una seconda versione di processore con architettura Quad Core; si tratta del modello Core 2 Quad Q6600, caratterizzato dalla medesima architettura del modello Core 2 Extreme QX6700 ma con frequenza di funzionamento pari a 2,4 GHz.
Invariate le altre caratteristiche tecniche: 4 core di processore, divisi in due gruppi affiancati ciascuno dei quali è dotato di una cache L2 da 4 Mbytes condivisa tra i due Core. Il prezzo di questo processore dovrebbe essere pari a 851 dollari USA nel momento in cui verrà presentato sul mercato, nel corso del mese di Gennaio 2007.
Considerando che si tratterebbe di una cpu costruita affiancando due Core Core 2 Duo a 2,4 GHz di clock, è lecito attendersi un livello di prezzo inferiore rispetto a quanto anticipato al momento. Intel non è nuova al modificare i prezzi inizialmente anticipati nella propria roadmap inviata ai produttori e ai partner OEM, pertanto è possibile che questo accada prima del lancio di Gennaio.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconfermate?
Il problema rimane che se si tengono tanti task attivi che sfruttano 4 core va bene tenerli accesi tutti... se invece i programmi non riescono a servirsene... ce ce ne facciamo noi?
Vabbè che lo EE è per appassionato o per chi lo usa effettimanete... ma questo problema c'è già nei dual core... figuriamoci nei 4 core...
Qui mi sa che si ritorna al discorso che meglio avere mhz in più che core fisici... o no?
Ciao
si
è proprio vero ancora che la maggior parte del software "casalingo" , non professionale, non è stato ottimizzato pere sfruttare più core, sarebbe meglio avere più Mhz con due soli core.Il problema rimane che se si tengono tanti task attivi che sfruttano 4 core va bene tenerli accesi tutti... se invece i programmi non riescono a servirsene... ce ce ne facciamo noi?
Vabbè che lo EE è per appassionato o per chi lo usa effettimanete... ma questo problema c'è già nei dual core... figuriamoci nei 4 core...
Qui mi sa che si ritorna al discorso che meglio avere mhz in più che core fisici... o no?
Ciao
secondo me il problema si divide in 2 punti:
1) è compito dello scheduler, quindi del sistema operativo, distribuire i task in modo da prediligere la saturazione di un core alla volta piuttosto che suddividere tutto equamente
2) è compito della cpu e delle sue modalità di risparmio energetico disattivare, downclockare, sottovoltare, o quel che, i core non utilizzati.
coordinando le due cose si riesce ad avere un sistema reattivo (perchè tende ad avere sempre dei core liberi) e a basso consumo (perchè se inutilizzati, dormono).
così è come la vedo io
comunque fra un'anno forse ne varrà la pena...
avere più di due core.. vediamo come si evolve la situazione..
comunque che bel mondo L'informatica...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
confermate?
Sì 130W per Intel significa minimo 150-160W di TDP reale!
Come al solito...
...corre troppo l'hardware rispetto al software.Possiamo fare tutte le supposizioni che vogliamo, ma finchè il software, sistema operativo in primis, non sarà programmato per sfruttare hardware multicore avremo si l'aumento di prestazioni ma molto meno che proporzionale.
L'aspetto del consumo sta seguendo una strada giusta: prima AMD e finelmente ora anche Intel stanno man mano studiando sempre più accorgimenti in tal senso, quindi mi preoccuperei più che altro delle prestazioni.
Già adesso i dual core vengono abbastanza sfruttati comunque: un PC acceso deve gestire il sisyema operativo, il firewall, l'antivirus, vari piccoli programmini residenti in memoria, più i software che stiamo usando, magari 2 o 3 aperti insieme.
Da quando sono passato al dualcore (da un A64 s754 3000+ ad un A62 x2 s939 3800+) ho notato come gioco tranquillamente pur avendo il mulo acceso più antivirus ecc.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".