Grizzly Lake: Intel porterà chip fino 32 core sulle automobili?

Grizzly Lake: Intel porterà chip fino 32 core sulle automobili?

La roadmap di Intel per il settore automotive prevede Grizzly Lake, piattaforma SDV di terza generazione attesa per il 2027. Basata sull'architettura Nova Lake, offrirà fino a 32 core ad alta efficienza e GPU Xe da 7 TFLOPs per garantire alte prestazioni e consumi contenuti.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Processori
IntelPanther LakeNova Lake
 

Intel vuole trovare fortuna nel settore automobilistico, ambito per cui ha messo a punto una roadmap aggressiva per i prossimi anni, che prevede l'introduzione delle nuove piattaforme Frisco Lake e Grizzly Lake. L'azienda è già coinvolta, lo ricordiamo, con la sussidiaria indipendente Mobileye.

Le automobili, d'altronde, sono sempre più dei "PC su ruote", dei Software-Defined Vehicle (SDV) in cui il software è il motore principale per la gestione, il miglioramento e l'evoluzione delle varie funzioni.

Durante il salone dell'auto di Shanghai, come riportato dal sito asiatico 3elite.net, Intel ha mostrato al pubblico e agli operatori del settore i suoi piani, basati su architetture che ritroveremo anche nei PC consumer: Panther Lake e Nova Lake.

L'attuale generazione, nota come Malibu Lake, è basata sul progetto Raptor Lake (6 P-core, 8 E-core e GPU Xe), ma nella prima metà del 2026 assisteremo all'arrivo di Frisco Lake, basata sull'architettura Panther Lake, pensata in origine per il settore mobile.

Frisco Lake promette prestazioni notevoli: secondo Intel, offrirà una potenza IA decuplicata rispetto all'attuale generazione basata su Raptor Lake, insieme a un miglioramento del 61% nell'efficienza energetica.

Un altro elemento chiave sarà l'integrazione della GPU Xe3, conosciuta anche con il nome in codice Celestial, successore dell'attuale Battlemage. Questa nuova GPU garantirà un netto salto in avanti nella capacità grafica, mentre il supporto per 12 canali video e 280 canali audio permetterà di gestire un infotainment avanzato e i sistemi di guida assistita.

Guardando ancora più avanti, nel 2027 è atteso il lancio della piattaforma Grizzly Lake. Secondo quanto riportato, i processori associati, denominati Monument Peak, si baseranno sull'architettura Nova Lake e sfrutteranno esclusivamente core ad alta efficienza (E-core), fino a un massimo di 32 unità.

Il SoC Grizzly Lake sarà dotato di una GPU Xe integrata con una potenza di calcolo fino a 7 TFLOPs, supporto per sei display, fino a 12 telecamere e compatibilità con gli standard automotive AEC-Q100 Grade 2 e ASIL B, confermando l'intento di Intel di soddisfare i requisiti di sicurezza e affidabilità del settore.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb025 Aprile 2025, 11:16 #1
finche intel non tira fuori una piattaforma minimamente in grado di competere con mac pro, puo anche fallire.
con i loro nuc con due miseri canali di memoria, e le so-dimm di merda.
LMCH25 Aprile 2025, 14:26 #2
Tutta questa fissa sui SDV è demenziale.
In base alle specifiche, i chip proposti potrebbero servire per un sistema di guida autonoma, ma nella sostanza al massimo verranno utilizzati solo per infotainment e raccolta di dati da rivendere in qualche modo.
Anzi la componente di infotainment andrebbe ridotta all'osso, giusto il necessario per supportare Android Auto e CarPlay.
randorama25 Aprile 2025, 14:49 #3
... e gli ciuccerà la batteria da tre tera-ampere in 20 minuti
grng26 Aprile 2025, 01:53 #4
Ci manca solo intel nell'auto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^