Godson-3, dalla Cina un nuovo processore quad-core

Anche la Repubblica Popolare compie passi avanti nell'innovazione tecnologica: presentato un processore quad-core che sarà immesso sul mercato nel corso dei prossimi anni
di Andrea Bai pubblicata il 05 Settembre 2008, alle 09:35 nel canale ProcessoriIn occasione della conferenza Hot Chips svoltasi la scorsa settimana a Palo Alto, California, l' Institute of Computing Technology (ICT) dell'Accademia Cinese delle Scienze ha presentato i dettagli di un nuovo processore che potrebbe agevolare la diffusione del personal computer in Cina a partire dal 2010.
Si tratta del processore conosciuto con il nome in codice di Godson-3, erede delle versioni Godson-1 e Godson-2 già sviluppate e realizzate nel corso degli anni passati, ma caratterizzate da prestazioni inferiori rispetto alle CPU che siamo abiutati a vedere sul mercato. I processori Godson sono prodotti direttamente nel territorio cinese grazie alla collaborazione di ST Microelectronics e sono commercializzati sotto il marchio Loongson. I processori Loongson sono già utilizzati per la realizzazione di alcune soluzioni PC vendute sul mercato cinese, equipaggiate con sistema operativo Linux e software open source.
La più recente versione del processore Godson-3 è una soluzione quad-core che dovrebbe essere resa disponibile nel corso del 2009 e realizzata con processo litografico a 65 nanometri. ICT sta inoltre lavorando allo sviluppo di una versione ad otto core di elaborazione, anch'essa basata sul processo a 65 nanometri. Godson-3 dovrebbe essere tuttavia caratterizzato da un design particolarmente scalabile, cioè che permetterà in futuro l'aggiunta di altri core senza particolari riprogettazioni.
Secondo le informazioni disponibili, l'architettura di Godson-3 dovrebbe permettere un accurato controllo dell'energia richiesta per il suo funzionamento, grazie alla presenza di parti del chip che possono essere disattivate quando non necessarie. Il processore Godson-3 quad core è attualmente accreditato di un consumo pari a 10 watt, mentre per la versione a 8 core si prevede un consumo esattamente doppio, di 20 watt.
Tra le novità di Godson-3, che lo rendono piuttosto differente dai predecessori Godson-1 e -2, vi è la compatibilità con l'architettura x86, grazie all'introduzione di circa duecento istruzioni addizionali che simulano il comportamento di un chip x86, permettendo così l'esecuzione dei normali software, ad una velocità rilevata essere pari all'80% circa di quella di un processore x86 convenzionale.
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoccia!
che vuol dire????
80% di un atom? di un p4? di uno xeon? di un phenom?
detta cosi non vuol dire niente
patacca cinese forse????
scopiazzata da chissà dove
80% di un atom dualcore a 1.6Ghz non è uguale all' 80% di un core2duo a 1.6 ghz...
a che volecotà vanno 200mhz l'uno???
patacca cinese forse????
scopiazzata da chissà dove
come non quotarti!ho buttato via troppi soldi per prodotti cinesi illudendomi sempre di poter risparmiare non subendo sulla qualità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".