Ecco la CPU AMD FX 8370 con sistema di raffreddamento Wraith Cooler - Unboxing

Giunto in redazione un processore AMD con il nuovo sistema di raffreddamento fornito in dotazione, Wraith Cooler. AMD promette una silenziosità di esercizio senza precedenti, che renderebbe superfluo rivolgersi a soluzioni aftermarket. Sarà vero?
di Alessandro Bordin pubblicata il 28 Gennaio 2016, alle 10:13 nel canale ProcessoriAMD
Il nome assomiglia molto ad un altro processore, ma porta in dote una interessante novità. In redazione è giunto un AMD FX 8370, senza la E, in versione Black Edition: 8 core, frequenza operativa di 4,3GHz in modalità turbo e 4GHz di base, 16MB di cache totali e richiesta massima dal punto di vista energetico di 125W. La novità sta nel sistema di dissipazione in dotazione, Wraith Cooler, presentato al recente CES di Las Vegas. Molti appassionati sono abituati a lasciare direttamente nel cassetto la soluzione fornita in bundle con i processori, a prescindere dal marchio, in quanto ritenuta troppo scarsa e poco efficiente. AMD ha lavorato molto proprio su questo aspetto, fornendo in dotazione una soluzione che appare davvero molto convincente.
Wraith Cooler consiste in un sistema a quattro heat pipe in rame, con una ventola (velocità di rotazione sempre fissa) in grado di mantenere la rumorosità a livelli molto più bassi rispetto alle soluzioni standard, che possono rivelarsi insopportabili con la CPU a pieno carico. Potrebbe quindi risultare superfluo acquistare un sistema di dissipazione aftermarket. Sarà davvero così? Ci penserà Paolo a dircelo quando lo proverà. Questa era solo una prima occhiata, quindi continuate a leggerci!
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParecchia cache eh...
Forse 16Gb di cache totali sono un pò troppi...Mi sa che resto su intel
Siamo sicuri della ventola a velocità fissa?
Inoltre... anche il dissipatore dei phenom II esacore (almeno il 1090T e penso anche il 1100T) aveva quattro heatpipe e questo, ventola a parte, sembra molto, molto simile.
Siamo sicuri della ventola a velocità fissa?
Inoltre... anche il dissipatore dei phenom II esacore (almeno il 1090T e penso anche il 1100T) aveva quattro heatpipe e questo, ventola a parte, sembra molto, molto simile.
il dissipatore sembra essere lo stesso, già dal mio vecchio 6000+ aveva questa forma.
per la velocità della ventola non è un problema, tutte le schede madri hanno l'impostazione per regolare i giri in base alla temperatura (o almeno tutte quelle che ho avuto) anche con ventole non pwm.
diciamo che la revisione del dissipatore non è avvenuta per accontentare gli enthusiast, che preferiscono soluzioni più performanti, ma per venire in contro a chi si assemblava un mediacenter o un pc da ufficio dove l'acquisto di un dissipatore "più performante" non aveva senso ed effettivamente quello vecchio era troppo rumoroso.
Tutto sta nel prezzo a mio parere, visto che questo processore va di più di un 6600k, costa 50€ in meno, almeno un altro 30-40 euro di dissipatore e pure sulla scheda madre i prezzi son più vantaggiosi a me sembra un ottima soluzione.
Siamo sicuri della ventola a velocità fissa?
Inoltre... anche il dissipatore dei phenom II esacore (almeno il 1090T e penso anche il 1100T) aveva quattro heatpipe e questo, ventola a parte, sembra molto, molto simile.
Esteticamente è simile ma in scala
http://youtu.be/soc5x_4IACQ
La vedo dura che vada più di un 6600k... Avevo chieesto in un'altra discussione e alla fine è saltato fuori che va come un i3
http://cpu.userbenchmark.com/Compar...8370/3503vs2983
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".