Dissipatore Thermalright SLK800

Testato uno dei più performanti dissipatori di calore Socket A attualmente in commercio, ideale per overclocking spinto
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Luglio 2002, alle 09:28 nel canale Processori
Sul sito Overclockers.com è stata pubblicata, a questo indirizzo, la recensione del dissipatore di calore Thermalright SLK800. Questo dissipatore si candida a diventare uno dei più performanti per processori Socket A tra quelli disponibili in commercio.

Dall'immagine si nota chiaramente come il dissipatore abbia dimensioni complessive molto elevate, soprattutto osservandolo a fianco di una ventola di raffreddamento da 8x8 cm. La costruzione è interamente in rame, con base lappata e clip di fissaggio che agisce su tutti e 3 i perni del Socket A.

Le prestazioni in dissipazione termica di questo prodotto sono eccellenti: quando abbinato ad una potente ventola 80x80 riesce, infatti, a far segnare temperature della cpu estremamente basse. Le ottime performances fanno si che il Thermalright SLK800 possa essere abbinato a ventole molto silenziose, per un raffreddamento meno aggressivo di un PC che vuol essere molto silenzioso.
La tabella qui sopra riportata integra i risultati ottenuti con un cpu simulator.

Dall'immagine si nota chiaramente come il dissipatore abbia dimensioni complessive molto elevate, soprattutto osservandolo a fianco di una ventola di raffreddamento da 8x8 cm. La costruzione è interamente in rame, con base lappata e clip di fissaggio che agisce su tutti e 3 i perni del Socket A.

Le prestazioni in dissipazione termica di questo prodotto sono eccellenti: quando abbinato ad una potente ventola 80x80 riesce, infatti, a far segnare temperature della cpu estremamente basse. Le ottime performances fanno si che il Thermalright SLK800 possa essere abbinato a ventole molto silenziose, per un raffreddamento meno aggressivo di un PC che vuol essere molto silenzioso.
La tabella qui sopra riportata integra i risultati ottenuti con un cpu simulator.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi vorrebbe ogni volta la prova confrontata con i dissi già testati ma con condizioni identiche...e questo mi pare di vedere che capita poche volte (se non nelle prove comparative, che però lasciano sempre fuori qualhe modello interessante)
ciò non toglie che questo dissi sembra molto buono...ma varrà tutti i soldi che costa in + di uno appena inferiore?
"E' meglio la strada del raffreddare molto, oppure più logicamente cercare di scaldare meno?" Alle nanotecnologie l'ardua sentenza!
Il difetto di questo dissipatore (oltre al peso di 505 g più ventola ~100g = 605 g - raccomandazione di AMD per socket A: 300 g max) è che ancora non si trova in Italia.
Ovviamente le specifiche che fornisce amd per i pesi dei dissi sono sottodimensionate, ma non capisco perchè per un prodotto del genere non si sia adottato un sistema di fissaggio tipo swiftech utilizzando i 4 fori attorno al soket...
salut
La specifica la trovi su questo file pdf sul sito Amd
(pag. 11 del file pdf - pag. 5 del documento)
http://www.amd.com/us-en/assets/con..._docs/23794.pdf
Mah, dipende... io ho già un dissipatore di 550g e per il momento non crea problemi.
Con dissipatori di questo calibro è comunque meglio montare un copper shim.
E' inoltre necessario procedere con delicatezza agli spostamenti del cabinet tower/miditower. Se si solleva e si appoggia per terra in maniera brusca si può staccare l'intero socket A dalla Mb!
Su Overclockmania.net, se non arriva a fine luglio, sarà disponibile a settembre.
e poi ormai conviene prendere il più cesso dei wb che costa meno e raffredda uguale senza rumore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".