CPU Intel Pentium Silver e Celeron al debutto, con WiFi abbinata

Intel introduce 6 nuove versioni di processore appartenenti alle famiglie Pentium Silver e Celeron: sono destinate ai sistemi a più basso consumo, con il plus di una veloce WiFi abbinata
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Dicembre 2017, alle 10:21 nel canale ProcessoriIntelKaby LakeCoreCeleronPentium
Intel ha annunciato due nuove famiglie di processori entry level, parte dell'operazione di rebranding delle proprie CPU che ha coinvolto anche recentemente le soluzioni professionali della famiglia Xeon. Abbiamo ora i modelli Pentium Silver e Celeron, basati su architettura indicata con il nome in codice di Gemini Lake. Il nome Pentium Silver utilizzato per identificare questi nuovi processori crea una distinzione con quelli Pentium Gold: i primo sono basati su architettura Gemini Lake, mentre i secondi adottano quella Kaby Lake comune anche alle CPU Intel Core di settima generazione.
Le nuove CPU sono tutte basate su architettura quad core, senza supporto alla tecnologia HyperThreading; le uniche eccezioni sono rappresentate dai modelli Celeron J4005 e Celeron N4000, rispettivamente per sistemi desktop e notebook, che integrano al proprio interno due soli core. Queste le versioni di CPU che Intel propone al momento:
CPU |
tipo | clock CPU | core/thread | GPU | clock GPU | TDP |
Pentium Silver J5005 | desktop | 2,8GHz | 4/4 | UHD Graphics 605 | max 800MHz | 10W |
Celeron J 4105 | desktop | 2,5GHz | 4/4 | UHD Graphics 600 | max 750MHz | 10W |
Celeron J4005 | desktop | 2,7GHz | 2/2 | UHD Graphics 600 | max 700MHz | 10W |
Pentium Silver N5000 | mobile | 2,7GHz | 4/4 | UHD Graphics 605 | max 750MHz | 6W |
Celeron N4100 | mobile | 2,4GHz | 4/4 | UHD Graphics 600 | max 700MHz | 6W |
Celeron N4000 | mobile | 2,6GHz | 2/2 | UHD Graphics 600 | max 650MHz | 6W |
Notiamo come siano presenti 3 versioni destinate a sistemi desktop, caratterizzate da un TDP pari a 10 Watt, affiancate da 3 modelli per sistemi mobiel con TDP più contenuto di 6 Watt. Frequenza di clock della GPU e della componente video integrata variano a seconda della versione, per quanto i valori complessivi siano poco distanti in assoluto a parità di numero di core integrati. Per tutte queste versioni di processore è presente controller memoria dual channel, con supporto alle memkorie DDR4-2400 e LPDDR4-2400
Intel propone questi processori in abbinamento a connettività WiFi, servendosi di una soluzione di tipo 2x2 802.11AC con canali a 160 MHz che assicura sulla carta una velocità di trasferimento dei dati che è doppia rispetto a quella di sistemi con tecnologia 802.11AC, e sino a 12 volte prendendo quale riferimento soluzioni basate sullo standard 802.11 BGN.
I primi sistemi basati su questi processori debutteranno sul mercato nel corso del primo trimestre 2018, nella forma di sistemi notebook, mini-PC, convertibili, all in one e tradizionali desktop. Queste nuove CPU Pentium Silver e Celeron sono tutte previste per il montaggio saldate sul PCB della scheda madre e non per l'installazione in socket.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolitamente i Celeron fanno discretamente pietà, al di sotto dei Pentium, andrerebbero rimossi dal mercato pc
Imho
Perché ?
Vanno benissimo per fare un NAS, per guardare un film, per navigare su internet, al 90% della gente che usa un pc un Celeron basta e avanza
Vanno benissimo per fare un NAS, per guardare un film, per navigare su internet, al 90% della gente che usa un pc un Celeron basta e avanza
Concordo.
In particolare è ottimo ed abbondante per un bel mediaserver/muletto compatto e con consumi ridotti.
Solitamente i Celeron fanno discretamente pietà, al di sotto dei Pentium, andrerebbero rimossi dal mercato pc
Imho
Atom che attualmente sono diventati prestazionalmente sufficienti per il 90% delle operazioni (tant'è che hanno fino a 4 core).
Ormai per "navigare su internet" serve piu CPU che per giocare
Atom che attualmente sono diventati prestazionalmente sufficienti per il 90% delle operazioni (tant'è che hanno fino a 4 core).
è arrivato SUPER-GIOVANE!
se lo dico è perchè ho avuto modo di provarne qualcuno, sia sui portatili low-cost da uso domestico che sui piccoli simil-NUC di intel per media-station e, mi quoto, fanno veramente pietà...
E' chiaro che su un eventuale media-center o sistemi NAS con sistemi dedicati (Synology o Qnap) è tutto un altro mondo, ma con win 10 x64, mi ri-quoto, fanno pietà. Magari non al primo mese ma dopo un po' di uso quotidiano il degenero prestazionale è visibile. (a mio parere fin da subito, ma io on faccio testo...soffro pesantemente di STRESS-DA-ATTESA)
IMHO
Atom che attualmente sono diventati prestazionalmente sufficienti per il 90% delle operazioni (tant'è che hanno fino a 4 core).
che poi, se non ricordo male, hanno entrambi il core Atom (ero rimasto ad Apollo Lake adesso non ho idea), cambiano frequenze, quantità di cache di L1 e il numero dei core abilitati, nel perfetto e solito stile Intel...
se lo dico è perchè ho avuto modo di provarne qualcuno, sia sui portatili low-cost da uso domestico che sui piccoli simil-NUC di intel per media-station e, mi quoto, fanno veramente pietà...
E' chiaro che su un eventuale media-center o sistemi NAS con sistemi dedicati (Synology o Qnap) è tutto un altro mondo, ma con win 10 x64, mi ri-quoto, fanno pietà. Magari non al primo mese ma dopo un po' di uso quotidiano il degenero prestazionale è visibile. (a mio parere fin da subito, ma io on faccio testo...soffro pesantemente di STRESS-DA-ATTESA)
IMHO
Chiaro che se vengono usati con il classico HDD da 2,5" SATA da 500GB sono un chiodo
TI MERITI ETTOLITRI DEL TERRIBILE ANALCOLICO MORO!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".