CPU Intel Haswell: molte innovazioni per il contenimento dei consumi

Emergono nuovi dettagli sulle future CPU Intel della famiglia Haswell, attese al debutto nel corso del 2013 in versioni per sistemi desktop come per l'ambito mobile
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Novembre 2012, alle 09:01 nel canale ProcessoriIntel
A partire dal secondo trimestre del prossimo anno Intel inizierà la commercializzazione della propria nuova generazione di processori della famiglia Core, basati su architettura di nuova generazione meglio nota con il nome in codice di Haswell. Si tratta, come già abbiamo avuto occasione di indicare, di soluzioni costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri, abbinate ad una microarchitettura completamente nuova rispetto a quella Ivy Bridge adottata nelle CPU al momento sul mercato.
Le soluzioni Haswell verranno presentate in differenti versioni, ma a differenza di quanto avvenuto con le ultime serie di processori Core Intel ha previsto anche un design specificamente rivolto al contenimento dei consumi al massimo. Ci riferiamo a "Haswell-ULT", proposta che implementerà varie tecnologie per diminuire il TDP e il consumo di funzionamento.
La prima novità è rappresentata da nuovi C-States, cioè modalità nelle quali il processore viene spinto dal sistema nel momento in cui il carico di lavoro sia inferiore al massimo. Detto in altri termini si tratta di abbinamenti tra i parametri di funzionamento, frequenza di clock e requisiti di alimentazione in primo luogo, che permettono di ridurre il consumo istantaneo del processore adeguandolo a quella che è l'esigenza di calcolo del momento. In Haswell-ULT troveremo 3 nuovi C-State, non presenti nelle altre versioni di CPU basate sulla stessa architettura.
Oltre a questo le soluzioni Haswell-ULT potranno utilizzare una frequenza di base clock pari a 24 MHz, contro quella di 100 MHz di default: in questo modo la frequenza di clock finale della CPU oltre che di tutti quei componenti che sono direttamente collegati alla frequenza di base clock tenderà a diminuire. L'impostazione a 24 MHz verrà ovviamente abilitata nel momento in cui la CPU sia posta in una fase di idle, proprio nell'ottica di ridurre il consumo minimo di funzionamento dell'intera piattaforma. L'abilitazione della frequenza di base clock di 24 MHz avverrà nel momento in cui la CPU Haswell-ULT accederà ai P-State C8, C9 e C10 cioè i 3 nuovi livelli a più basso consumo accessibili con queste piattaforme.
Altra novità di Haswell-ULT riguarda il package del processore, che sarà di tipo MCM o multi-chip module. Accanto al core della CPU troveremo montato, sullo stesso package ma con un componente di silicio separato, anche il platform controller hub o PCH. Di fatto quindi con questa versione di CPU Haswell Intel proporrà un SoC, integrando CPU con sottosistema video al chipset responsabile della gestione di tutte le periferiche presenti nel sistema.
Fonte: Expreview.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi una schedina madre ALL-IN-ONE senza chipset (northbridge o southbridge) potrebbe essere gestita dalla sola CPU SoC!? BEEEEEEELLLOOOOOOO!
Mi ricordo un record di underclock, un tizio aveva fatto andare penso un core? a 50Mhz, il problema era che la scheda wireless occupava il processore per il 50%!!!
Spero di non aver fatto la cazzata a non aspettare.
Ma li fai andare ad 1,40v i tuoi Ivy che li chiami fornelletti?
Non mi è ancora arrivato, solo che leggendo in giro mi pare che tutti scaldino parecchio. Vedremo quando mi arriverà. Ovviamente spero di sbagliarmi.
Spero di non aver fatto la cazzata a non aspettare.
In alternativa c'era AMD Fusion, in ottica HTPC i consumi sono piuttosto bassi...
In ogni caso ho già ordinato tutto.
Le temperature si alzano con più facilità rispetto a sandy bridge, ma il calore prodotto è inferiore giacchè lo sono i consumi (effetto joule). Questo perchè non viene dissipato bene per una questione legata alla superficie del chip se ben ricordo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".