CPU Intel Core i9 a 8 core a breve anche nei notebook

Saranno al debutto nel corso dei prossimi mesi i primo notebook di elevate prestazioni basati su processori Intel Core di nona generazione, in versioni dotate sino a 8 core al proprio interno
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Marzo 2019, alle 10:41 nel canale ProcessoriIntelCore
Nel corso del secondo trimestre dell'anno Intel renderà disponibili i primi processori per sistemi notebook della famiglia Core con 8 core al proprio interno. Parliamo delle nuove versioni di processore Core di nona generazione della serie H, comprendente anche declinazioni con il brand Core i9.
Sarà proprio il marchio Core i9 quello utilizzato per le versioni più potenti di CPU Core della serie H, quelle dotate al proprio interno di ben 8 core. In questo modo Intel pareggerà il numero di core tra notebook e desktop, in attesa del debutto di nuove CPU di classe mainstream per sistemi desktop dotate di più di 8 core.
Questi processori verranno utilizzati in notebook di dimensioni ampie, oltre che in sistemi destinati a specifiche attività. Pensiamo ad esempio alle workstation mobile, oppure ai notebook gaming: in generale si tratta di sistemi che bilanciano peso e ingombro offrendo una elevatissima potenza di elaborazione.
Queste CPU avranno un TDP pari a 45 Watt e integreranno GPU Intel della famiglia Gen9.5; è però molto probabile che i produttori di notebook abbineranno GPU dedicate, di NVIDIA oppure AMD, per offrire prestazioni complessive ancora più elevate.
Dal punto di vista architetturale questi processori continueranno a essere costruiti con tecnologia a 14 nanometri, venendo indicati con il nome in codice di Comet Lake. Nello specifico si tratterà del processo 14nm++, ultima evoluzione di questa tecnologia che da lungo tempo caratterizza i processori Intel della famiglia Core.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoApple forse addirittura direttamente sulla scocca originale.
poi cmq scusate.. 45 W di tpd è il mio attuale del note vecchio con 4 core con ht.. a 3.6 ghz boost a 4
in pratica hanno raddoppiato i core..
finalmente però quanti anni sono passati? 10-12 ?
Apple forse addirittura direttamente sulla scocca originale.
Esistono già portatili con processori da 45W, anche se con meno core.
Sui 15, coi sistemi di dissipazione adeguati, non ci sono troppi problemi.
La tua ignoranza è veramente sconfinata.
Sui 15, coi sistemi di dissipazione adeguati, non ci sono troppi problemi.
Il TDP da solo non indica la dispersione termica effettiva, è un requisito di dissipazione e per giunta solo un valore indicativo, oltre a ciò entro in gioco la capacità di scambio col la struttura radiante dissipatore dissipatore e la capacità di smaltimento da parte della ventilazione.
Un qualsiasi notebook dove la CPU non sia adeguatamente dissipata si scalda.
Tornado al TDP, il 9900K ha un TDP di 95W, ma se pensi che scaldi meno di un Ryzen 7 buona fortuna
Anche il vecchio i7 2600K ha lo stesso TDP del 9900K, esegui pure un confronto fra i due se vuoi ...
Anche Turing ha TDP inferiori di Pascal e un rapporto performance/watt migliore, ma scaldano di più ...
[B][U]A quanto pare la tua è molto più sconfinata[/U][/B].
Sui 15, coi sistemi di dissipazione adeguati, non ci sono troppi problemi.
La tua ignoranza è veramente sconfinata.
per quel che posso dire io, di 6 portatili aziendali con I7-8850H non ce n'è uno silenzioso
sia Hp zbook che Dell Precision
scaldano, rispetto ai vecchi 3690 parecchio + rumorosi, al netto di un tdp simile
sia Hp zbook che Dell Precision
scaldano, rispetto ai vecchi 3690 parecchio + rumorosi, al netto di un tdp simile
Mica ho detto che siano freschi, ho detto che coi giusti sitemi di dissipazione non ci sono grossi problemi. Poi è ovvio che scaldino, lo si mette in conto quando si comprano queste macchine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".