CPU Core di 12-esima generazione: molte versioni attese per i notebook

CPU Core di 12-esima generazione: molte versioni attese per i notebook

Emergono nuove informazioni tecniche sulle diverse versioni di processore Intel Core di dodicesima generazione della famiglia Alder Lake: debutto delle declinazioni mobile previsto da inizio 2022

di pubblicata il , alle 13:11 nel canale Processori
IntelCoreAlder LakeTiger Lake
 

La prossima generazione di processori Intel della famiglia Core sarà la dodicesima, indicata con il nome in codice di Alder Lake. Si differenzierà in modo marcato da quanto offerto sino ad oggi sul mercato in quanto basata su un'architettura di tipo ibrido che affianca core di elaborazione a più elevata potenza e consumo, appartenenti alla famiglia GoldenCove, a quelli a più basso consumo della serie Gracemont.

Intel offrirà processori Core di dodicesima generazione tanto in sistemi desktop come in quelli notebook; per i primi parliamo dei processori Alder Lake-S mentre le proposte mobile verranno commercializzate nelle varianti Alder Lake-P e Alder Lake-M.

I processori Alder Lake-S per sistemi desktop dovrebbero venir presentati da Intel alla fine del mese di ottobre, inizialmente nelle sole declinazioni della serie K. Per le proposte installate nei sistemi notebook il lancio è previsto in concomitanza con l'edizione 2022 del CES di Las Vegas, evento che storicamente Intel utilizza proprio per il debutto di proprie nuove tecnologie dedicate al mondo mobile.

intel-tiger-lake-vpro_720.jpg

Sono emerse nuove informazioni sulle configurazioni di processore Alder Lake che Intel adotterà nei sistemi notebook più compatti: sono 4 per ora le configurazioni di cui sono note le specifiche base, dalle quali possiamo ricavare alcuni dettagli utili per meglio identificare questi processori.

  • Alder Lake-P (2+8+2): questi processori appartengono alla gamma U15 e sono destinati a sistemi compatti di tipo mainstream;
  • Alder Lake-P (4+8+2): questi processori appartengono alla gamma U28 e sono destinati ai notebook compatti di fascia più alta, con prestazioni incrementate;
  • Alder Lake-P (6+8+2): questi processori appartengono alla gamma H45 e sono destinati ai sistemi notebook più potenti, per quanto ancora sottili, per il pubblico enthusiast;
  • Alder Lake-M (2+8+2): questi processori appartengono alla gamma M5 e U9: la prima è composta dai tablet completamente passivi, la seconda dai notebook più sottili e compatti.

I 3 numeri associati ad ogni tipologia di processore indicano il primo il numero di core ad elevate prestazioni (GoldenCove), il secondo quello dei core a maggiore efficienza (Gracemont) e il terzo la tipologia di GPU integrata (in questo caso quella GT2, che dovrebbe integrare 96 compute units). Per questi modelli di configurazione sono emersi i valori di PL1, PL2 e PL4 che rappresentano il livello di consumo massimo secondo specifiche Intel dei processori portati a pieno carico a seconda del tempo di utilizzo. I valori di PL1 e PL2 sono allineati a quelli dei corrispondenti processori della serie Tiger Lake ora in commercio pertanto non dovrebbero cambiare form factor dei notebook e dimensionamento dei loro sistemi di raffreddamento rispetto a quanto ora presente sul mercato.

  • Alder Lake-P (2+8+2): PL1 15 Watt, PL2 55 Watt, PL4 123 Watt
  • Alder Lake-P (4+8+2): PL1 28 Watt, PL2 64 Watt, PL4 140 Watt
  • Alder Lake-P (6+8+2): PL1 45 Watt, PL2 115 Watt, PL4 215 Watt
  • Alder Lake-M (2+8+2): PL1 9 Watt, PL2 30 Watt, PL4 68 Watt

Il valore di PL4 corrisponde al consumo massimo che può essere toccato dal processore a pieno carico, per un periodo di tempo estremamente limitato entro i 10ms.

Dall'inizio del prossimo anno vedremo al debutto una ricca serie di notebook basati sui processori Intel Core di dodicesima generazione, con la classica e variegata offerta da parte dei produttori tra modelli ultrasottili anche basati su sistema di raffreddamento senza ventola sino alle proposte della serie H a maggiore potenza. Prima di questi notebook arriveranno le CPU Alder Lake per sistemi desktop, sempre caratterizzate da architettura ibrida: in abbinamento a sistema operativo Windows 11 permetteranno di capire come si comporta la nuova architettura ibrida di Intel che abbina core ad elevata potenza con quelli che offrono la migliore efficienza complessiva.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH13 Agosto 2021, 13:57 #1
Sono molto curioso di verificare che prestazioni effettive avranno.
In teoria se lo scheduler funziona bene si dovrebbero avere le prestazioni di punta dei core big, ma con un sistema mediamente più reattivo e consumi più bassi.
Mi chiedo comunque se Intel non si sia data la zappa sui piedi con le AVX-512, poteva almeno implementarle "emulate" (esecuzione in due passaggi su unità SIMD a 256bit o al limite in 4 passaggi su unità SIMD a 128bit) in modo che i core Golden Cove e Gracemont potessero eseguire gli stessi programmi senza contorsionismi eccessivi.
Mah! Quando uscirà sul mercato sarà tutto più chiaro.
umanoz13 Agosto 2021, 15:08 #2
Certo che il PL4 da 215 watt sembra eccessivo. Per come fanno ora i test sull'autonomia risulterà che la cpu sia super efficiente e allo stesso tempo il punteggio in cinebench farà paura. Il discorso è che in mezz'ora in quel contesto si ciuccia tutta la batteria. Vedremo, quasi sicuramente con le ddr5 supererà gli attuali AMD. Quantomeno Intel si riprenderà la dignità, ma la salita secondo me è ancora lunga, se Zen 4 uscirà in tempi ragionevoli
djfix1314 Agosto 2021, 15:49 #3
Originariamente inviato da: umanoz
Certo che il PL4 da 215 watt sembra eccessivo. Per come fanno ora i test sull'autonomia risulterà che la cpu sia super efficiente e allo stesso tempo il punteggio in cinebench farà paura. Il discorso è che in mezz'ora in quel contesto si ciuccia tutta la batteria. Vedremo, quasi sicuramente con le ddr5 supererà gli attuali AMD. Quantomeno Intel si riprenderà la dignità, ma la salita secondo me è ancora lunga, se Zen 4 uscirà in tempi ragionevoli


...per soli 10ms ...non per tutto il tempo
Abalfor14 Agosto 2021, 17:39 #4
processori? ma non era un sito di auto, auto elettriche, camion elettrici, esplorazione spaziale, annunci amazon, netflix ed apple?
Fausto_ManMade15 Agosto 2021, 00:13 #5
Originariamente inviato da: Abalfor
processori? ma non era un sito di auto, auto elettriche, camion elettrici, esplorazione spaziale, annunci amazon, netflix ed apple?


Ho pensato la stessa cosa !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^