CPU AMD Ryzen con GPU integrata: si tratta di Vega 11

CPU AMD Ryzen con GPU integrata: si tratta di Vega 11

Nuove slide che appaiono provenire direttamente da presentazioni AMD confermano il debutto nel corso dei primi mesi del 2018 di processori Ryzen con GPU Vega 11 integrata

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
AMDRyzen
 

AMD si prepara al debutto della prossima versione di processori della famiglia Ryzen, identificata con sigla numerica 2000. Si tratta, alla luce delle indiscrezioni sino ad oggi emerse, di quello che viene indicato come un die shrink: non cambia l'architettura di base, affinata grazie all'adozione di tecnologia produttiva a 12 nanometri con un conseguente incremento delle frequenze di clock e quindi delle prestazioni.

Questi processori saranno proposti anche in declinazioni dotate di GPU integrata della famiglia Vega, riconducibili quindi alla categoria delle APU. AMD ha recentemente introdotto le prime proposte di questo tipo destinate ai sistemi notebook, ma non mancheranno proposte destinate anche a sistemi desktop abbinati a schede madri socket AM4. Le APU mobile attualmente presenti sul mercato sono quelle Ryzen 7 2700U e Ryzen 5 2500U, ma da alcuni documenti viene menzionata anche una proposta Ryzen 3 2300U che si posizionerebbe in un segmento del mercato maggiormente d'ingresso.

E' proprio delle proposte con GPU integrata per sistemi desktop che sono emersi dettagli da alcune slide che paiono essere ufficialmente provenienti da AMD. Vengono in particolare menzionate due versioni di processore Radeon con GPU integrata, i modelli Radeon 5 2400G e Radeon 3 2200G, caratterizzati da architettura Vega 11 e da un TDP che è indicato essere pari a 65 Watt.

Quest'ultimo valore conferma come queste siano architetture destinate a sistemi desktop, come i Mini-PC e gli All In One ad esempio, per quanto venga indicata la possibilità di versioni con TDP di 35 Watt ottenute presumibilmente impostando la modalità di TDP dinamico direttamente da bios.

Analizzando i nomi di questi prodotti possiamo evidenziare come le CPU Ryzen con suffisso U siano quelle caratterizzate da un TDP contenuto in 15 Watt e quindi adatte ai sistemi mobile dalle dimensioni più contenute. Per quelle con suffisso G il TDP indicato è pari a 65 Watt, ferma restando la possibilità di venir adattate anche all'utilizzo con un TDP limitato a 35 Watt per l'abbinamento a sistemi di più ridotte dimensioni anche mobile.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
csavoi15 Dicembre 2017, 12:56 #1

Forza AMD....

... Un po' concorrenza, anche nel settore notebook, non può che far bene.

E questo vale sia per chi vorrà comprare INTEL/NVIDIA sia chi preferirà INTEL/AMD e chi, magari per risparmiare qualcosa, prenderà AMD/AMD.

Giusto per chiarire che non sono di parte :-).
Opteranium15 Dicembre 2017, 13:26 #2
11 CU fanno 704 core, non male per un'integrata.
Se ben ricordo, la migliore delle vecchie apu ne aveva 512 ed erano GCN 1.1 per cui il salto dovrebbe essere sensibile.
Aggiunto alla valida architettura zen, fanno una combo eccellente.
Giouncino15 Dicembre 2017, 13:27 #3
io sto ancora aspettando le APU AMD su base Zen per fare il salto...ma quanto ci vorrà ancora?
fraussantin15 Dicembre 2017, 13:37 #4
Originariamente inviato da: Giouncino
io sto ancora aspettando le APU AMD su base Zen per fare il salto...ma quanto ci vorrà ancora?


Stanno aspettanto che diventino obsolete pure quelle poi escono.
benderchetioffender15 Dicembre 2017, 13:52 #5
ma un esacore con integrata no eh?
dirac_sea15 Dicembre 2017, 13:59 #6
Originariamente inviato da: fraussantin
Stanno aspettanto che diventino obsolete pure quelle poi escono.

lol, speriamo di no, via.
Originariamente inviato da: benderchetioffender
ma un esacore con integrata no eh?

Quotone, e personalmente rilancerei con un 8core, ma forse a questo giro non è proprio possibile avere più di un 4/8.
Jok3r8815 Dicembre 2017, 14:58 #7
qualcuno mi spiega perché non sono mai uscite apu potenti? Tipo quelle che mettono nelle console, dato che le hanno prodotte per console perché non hanno mai fatto nulla di simile per pc?
nemex1s15 Dicembre 2017, 19:38 #8
rockroll15 Dicembre 2017, 23:02 #9
Originariamente inviato da: dirac_sea
lol, speriamo di no, via.

Quotone, e personalmente rilancerei con un 8core, ma forse a questo giro non è proprio possibile avere più di un 4/8.


Un 4/8 (immagino 4c/8t) sarebbe già sufficiente e magari il mio target, ma come APU Desktop, di APU Notebook sono già servito.
Se non si sbrigano prenderò un Ryzen tipo 1500x + 40 euro di sk video AMD (non ho il vizio del gioco, e AMD+AMD è risparmioso).
Certo però che aspettare i 12 nm mi solletica non poco.
lucusta16 Dicembre 2017, 02:13 #10
Originariamente inviato da: rockroll
Un 4/8 (immagino 4c/8t) sarebbe già sufficiente e magari il mio target, ma come APU Desktop, di APU Notebook sono già servito.
Se non si sbrigano prenderò un Ryzen tipo 1500x + 40 euro di sk video AMD (non ho il vizio del gioco, e AMD+AMD è risparmioso).
Certo però che aspettare i 12 nm mi solletica non poco.


giusto oggi ho fatto lo stesso pensiero giostrando su amazon...
di APU desktop e mobile ne ho due paia, e per le mie esigenze sono sufficienti quasi sempre, solo che un'APU un po' piu' brillante non sarebbe stata male.
queste migliorano di circa il 50% rispetto alle vecchie, sia in computazione che grafica, ma io avrei gradito un po' di piu', in realtà.

detto fatto ho tirato giù una configurazione con ryzen 1700, AMD 570 itx, ram patriot 3200mhz, asrock mini-itx, un samsung 960 evo da 512, un seasonic e un case cubetto da 20x20x20.
1150 euro.
io credo che AMD avrebbe sufficiente margine per fare un'APU tipo console (la 570 ITX è poco piu' potente della PS4... è una 570 molto tagliata in potenza); ma con una sezione CPU ben piu' corposa....
trai i 310 euro del ryzen e i 210 euro della 570 ITX, una CPU del genere da 500 euro ci starebbe bene.

PS:
ho rivisto la lista di stamane ed il prezzo è calato di circa 8 euro (Ryzen piu' economico dell'1% ed SSD del 2%)...
oggi con l'HW si và proprio a quotazioni d'asta!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^