Cortex-A5: nuova architettura ARM per sistemi handheld

ARM annuncia la disponibilità della nuova architettura Cortex-A5, modulabile in termini di core così da adattarsi a differenti scenari di utilizzo
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Ottobre 2009, alle 12:10 nel canale ProcessoriARM
ARM ha annunciato il lancio ufficiale della propria nuova architettura Cortex-A5 MP Core, nuova famiglia di processori ARM a basso consumo destinati all'utilizzo in sistemi di ridotte dimensioni, dove facile trasportabilità e consumi ridotti siano requisiti indispensabili.
Con questa nuova tecnologia ARM fornisce soluzioni variabili ai propri clienti: da una soluzione a singolo processore a bassissimo consumo sino ad una dotata di 4 core, adatta invece ad impieghi nei quali a fronte di consumi e dimensioni ridotte si ricerchi anche una buon potenza elaborativa.
Le tipologie di prodotti nelle quali la nuova architettura Cortex-A5 di ARM potrà trovare utilizzo sono quelle dei sistemi handheld, telefoni cellulari e dispositivi per l'accesso internet di ridotte dimensioni, senza tralasciare quegli scenari di utilizzo tipicamente industriali nei quali le caratteristiche prestazionali e di consumo vengono apprezzate.
Le aziende che sono titolari di licenza d'uso per i processori ARM926EJ-S and ARM1176JZ-S possono trovare nelle soluzioni Cortex-A5 una valida alternativa, bilanciando un livello prestazionale superiore a quello della soluzione ARM1176JZ-S con una superficie complessiva occupata pari a quella della soluzione ARM926EJ-S.
Tra le caratteristiche tecniche specifiche di questa nuova famiglia di processori segnaliamo quella TrustZone Security Technology, in abbinamento a NEON Multimedia Processing Engine già visto assieme alle soluzioni Cortex-A8, architettura a 128bit di tipo SIMD che velocizza l'esecuzione di applicazioni multimediali.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoli vedremo nei prossimi prodotti?
htc,acer,samsung,lg.......Wazzup? A me sembra una gran cosa.
Cos'è? Un'alternativa a "PRIMO!"
ARM è veramente in gran forma, tra CPU e GPU...
htc,acer,samsung,lg.......
ti sei dimanticato il produttore fondamentale e hai messo i baracchini da 4 soldi...I TRUST NOKIA
Vedrete che Windows 8 lo faranno anche per ARM, la torta è troppo ghiotta per lasciarla tutta a Linux
Qua tutti pensano agli smartphone ma non hanno capito che ARM nel prossimo futuro sarà un'alternativa valida anche in ambito notebook/netbook e desktop/server.
Certo magari servono ancora un paio di generazioni...
bè si...cmq tanto ormai la 32 andrà a farsi strabenedire come architettura nel prox futuro...spero cmq in una concorrenza positiva tra i vari produttori...anche se cmq arm non produce i processori...fa solo le architetture...ci vorrebbe una diffuzione di massa per fargli prendere una grossa quantità di denaro e permettergli così di entrare in gioco con forza a mio aprere...poi chissà che giochi di soldi ecc ci sono sotto
Per Rizlo+...
è molto importante che ARM vada avanti perchè nei sistemi portatili ha sicuramente un grande chance di imporsi...oggi....ma è dal '94 che leggo pareri, prima su giornali e poi sulla rete, di gente che pensa che "in un paio di generazioni" i sistemi Risc soppianteranno gli x86...
non ne sono assolutamente convinto: credo che prima di allora uscirà Duke Nukem 3D ! XD
bè si...cmq tanto ormai la 32 andrà a farsi strabenedire come architettura nel prox futuro...spero cmq in una concorrenza positiva tra i vari produttori...anche se cmq arm non produce i processori...fa solo le architetture...ci vorrebbe una diffuzione di massa per fargli prendere una grossa quantità di denaro e permettergli così di entrare in gioco con forza a mio aprere...poi chissà che giochi di soldi ecc ci sono sotto
ARM ha già una grossa fetta di mercato, sono basati su core ARM praticamente tutti i sistemi che non siano i comuni PC, si va dall'Iphone al Nintendo DS passando anche per smartphone vari e qualsiasi elettrodomestico evoluto.
Hai ragione e io nel '94 non lo pensavo assolutamente... I tempi si sono allungati moltissimo rispetto alle previsioni, spesso succede in campo informatico, è il legame imprescindibile con Microsfot che si è creato che ha imposto come standard x86 ma ora è microsoft stessa(e il suo ecosistema di produttori software) che potrebbe riconsiderare ARM... (non da 7 perchè è troppo presto e i programmi non ci sono)
Tieni conto che QUASI TUTTO quello che non è "PC general purpose" è ARM o comunque RISC... Ed è una fetta di mercato MOLTO più grossa di quella delle cpu x86.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".