Corsair H150i PRO e H115i PRO, due nuovi dissipatori all-in-one con LED RGB

Stando a quanto emerso da alcune voci, Corsair amplierà la propria gamma di dissipatori a liquido all in one con due nuovi modelli: H150i PRO, con radiatore da 360 mm, e H115i PRO, con radiatore da 280 mm
di Riccardo Robecchi pubblicata il 13 Dicembre 2017, alle 17:41 nel canale ProcessoriCorsair
Corsair è in procinto di lanciare due nuovi dissipatori a liquido all in one della sua serie H. Il Corsair H150i PRO è dotato di un radiatore da 360 mm ed è destinato alla fascia più alta del mercato, mentre il Corsair H115i PRO ha un radiatore da 280 mm. In entrambi i casi è presente l'illuminazione tramite LED RGB.
Entrambi i radiatori vanno incontro alle esigenze delle configurazioni di fascia più elevata, che con i processori Intel Skylake-X e AMD Threadripper hanno portato a un aumento sostanzioso del TDP e, quindi, alla necessità di migliorare il raffreddamento.
Il Corsair H150i PRO è il primo dissipatore a liquido di Corsair a essere dotato di radiatore da 360 mm realizzato in alluminio e con generose dimensioni complessive di 396 x 120 x 27 mm. Sono incluse tre ventole della serie ML (Magnetic Levitation) da 120 mm, con un regime massimo di rotazione di 1600 RPM, una pressione statica di 1,78 mm H2O e un flusso d'aria di 47,3 piedi cubi al minuto. La rumorosità è pari a 25 dB(A), che le pone tra i modelli meno rumorosi.
La piastra che va a poggiare contro la CPU ha una base tonda (anziché quadrata, come ormai largamente diffuso) e sono presenti attacchi compatibili con i socket AMD AM2, AM3, AM4, FM e FM2 e Intel LGA 1150, 1151, 1155, 1156, 1366, 2011, 2011-3 e 2066.
Non è attualmente nota la massima capacità di dissipazione di questo prodotto, ma Corsair guarda al mercato di fascia più alta - come fa intuire anche il prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 155$.
Il Corsair H115i PRO ha dimensioni inferiori, essendo il radiatore pensato per ospitare due ventole: nel complesso è grande 315 x 143 x 29 mm. La confezione include anche le ventole e, sebbene le fonti parlino di ventole da 120 mm, sembra più probabile che le ventole impiegate abbiano diametro di 140 mm. Anche in questo caso sono presenti adattatori per i socket AMD e Intel. Il prezzo è previsto intorno ai 125$.
Entrambi i dissipatori sono dotati della modalità "Zero RPM": come fa intendere il nome stesso, questa modalità consente di fermare le ventole quando il carico di lavoro è basso, così da ridurre al minimo la rumorosità del sistema.
Il software Corsair Link permette poi di modificare l'illuminazione RGB, di impostare la velocità di ciascuna ventola e della pompa, oltre che di accedere ad informazioni dettagliate sulla temperatura delle varie componenti.
Non ci sono ancora informazioni precise circa la data del lancio dei due dissipatori.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaggiungerei anche conveniente o meglio in linea con i prezzi dei predecessori.
Ovvio $155 in usa... mo vediamo quando arrivano in EU a quanto lo daranno... secondo me attorno alle 2 "piotte". in quel caso lascio il mio h110i a tenere a bada il mio 4790k che non cambierò fino all'AI sulle cpu desktop dato i passi ridicoli che hanno fatto in termini prestazionali/funzionali per noi end consumer. Poi se uno ritiene che fare un +3% di velocità in decompressione rar vale il costo di aggiornare tutto allora è un'altra storia..
Comunque veramente interessante l'H150
Ho capito, aggiungo un altro centone e domani vedo un impianto custom.
Lo avete anche indicato tra le premesse assieme a skylake-X...!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".