Core i9-12900KS sotto azoto liquido, toccati 7,5 GHz (in configurazione dual-core)

L'overclocker SHIMIZU ha portato il nuovo Intel Core i9-12900KS a 7,5 GHz sotto azoto liquido lasciando due P-core attivi. Il processore della casa di Santa Clara è appena uscito e nasce per spremere ulteriori prestazioni dal già veloce - ma affamato di energia - 12900K.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 07 Aprile 2022, alle 12:41 nel canale Processorigaming hardwareIntelAlder LakeCore
L'uscita di nuovi processori, specie se top di gamma, scatena da sempre la sfida tra i principali overclocker al mondo impegnati nella ricerca delle frequenze più alte o a far segnare il punteggio maggiore in un determinato test. Il lancio del nuovo top di gamma Intel, il Core i9-12900KS, non poteva fare certo eccezione.
Nel giro di pochi giorni registriamo due record di frequenza per questo nuovo modello, raggiunti dal giapponese SHIMIZU e dal taiwanese TSAIK. Il primo è riuscito a toccare 7503 MHz su una motherboard MSI MEG Z690 UNIFY-X, limitando il processore a 2 P-core senza Hyper-Threading (2 thread). Per quanto riguarda TSAIK, invece, il suo sample si è fermato a 7,45 GHz sempre sulla stessa motherboard, ma con 1 P-Core e 2 thread attivi.
Naturalmente, l'azoto liquido (LN2) si è rivelato indispensabile per raffreddare la nuova punta di diamante di Intel che, come emerso dalla recensione del fratello minore 12900K, necessita già di default di un sistema di raffreddamento consistente per tenere a bada i picchi di consumo e calore raggiunti.
I risultati, anche se considerevoli, rimangono sotto ai 7,6 GHz raggiunti con un Core i9-12900K da Splave (frequenza toccata da un solo P-core). Il fatto che il 12900KS sia un 12900K selezionato non rende automatico il sorpasso in termini di frequenza, e questo perché gli overclocker già selezionano le CPU per i loro tentativi.
Il fatto che Intel vada a fare un processo di "binning" dei 12900K per chiamarli poi "KS" indica il funzionamento a frequenze maggiori di base e di boost (qui tutti i dettagli) in configurazione "standard", ma non è sinonimo di potenzialità superiori in OC - anche se, chiaramente, ogni sample fa storia a sé.
Ricordiamo che il 12900KS si presenta con P-core in grado di spingersi fino a 5,5 GHz con carichi leggeri (fino a un massimo di 2 core) e in determinate condizioni di temperatura e alimentazione, laddove il 12900K non oltrepassa i 5,2 GHz.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info8.429 Ghz da un FX8150
Il record di overclock con tutte le funzionalità della CPU attive ha decisamente più senso!
Quello in condizioni daily use poi, ha un fascino particolare.
Anche se ormai, più che i record di overclock mi piacciono i record di efficienza. Sul thread dei Ryzen ho portato, tempo fa, un mio video di test sull'efficienza del 5700G al limitare della potenza. Stock fa più di 80watt, ma già a 65 ha il 95% delle prestazioni, a 35Watt l'80%. Si può arrivare a far consumare un Ryzen quanto uno smartphone con un'efficienza per watt spaventosa.
Ok, richiede molto meno impegno di un sistema a raffreddamento criogenico, ma personalmente mi sorprende decisamente di più.
L'overclocker SHIMIZU ha portato il nuovo Intel Core i9-12900KS a 7,5 GHz sotto azoto liquido lasciando due P-core attivi. Il processore della casa di Santa Clara è appena uscito e nasce per spremere ulteriori prestazioni dal già veloce - ma affamato di energia - 12900K.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissà quanti mega watt consuma
si ma se non raggiunge la velocità di curvatura il capitano Picard non è interessato.
Il record di overclock con tutte le funzionalità della CPU attive ha decisamente più senso!
Quello in condizioni daily use poi, ha un fascino particolare.
Anche se ormai, più che i record di overclock mi piacciono i record di efficienza. Sul thread dei Ryzen ho portato, tempo fa, un mio video di test sull'efficienza del 5700G al limitare della potenza. Stock fa più di 80watt, ma già a 65 ha il 95% delle prestazioni, a 35Watt l'80%. Si può arrivare a far consumare un Ryzen quanto uno smartphone con un'efficienza per watt spaventosa.
Ok, richiede molto meno impegno di un sistema a raffreddamento criogenico, ma personalmente mi sorprende decisamente di più.
Infatti io sono passato dal pc precedente, un core i7 860 (che aveva un tdp sui 85 o 90 watt) ad un ryzen 7 3700 x che ha un tdp sui 65.
Assolutamente volevo investire i quasi 10 anni passati, oltre che nelle prestazioni anche nei consumi.
E la cosa ha anche molto senso...... quel 5% di prestazioni in più mi costano il 30 % di energia....... assolutamente assurdo.
Per me quando i consumi non proseguono linearmente con le prestazioni..... è meglio fermarsi
8.429 Ghz da un FX8150
Non per niente li chiamavano Bulldozer, però il record è sugli 8.7
https://hwbot.org/benchmark/cpu_frequency/halloffame
plo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".