Core i7-8086K e i7-8700K: poche e trascurabili le differenze

Core i7-8086K e i7-8700K: poche e trascurabili le differenze

Le differenze tra Core i7-8086K e Core i7-8700K si riducono, all'atto pratico, a una superiore frequenza di clock del primo processore solo quando viene utllizzato un singolo core al 100%

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Processori
IntelCoreCoffee Lake
 

Uno degli annunci fatti da Intel in occasione del Computex 2018 di Taipei, la scorsa settimana, è stato quello del nuovo processore Core i7-8086K. Si tratta di una proposta destinata a sistemi socket 1151 LGA, basata su architettura Coffee Lake e proposta da Intel per festeggiare i 40 anni dell'architettura x86 e i 50 anni dalla nascita dell'azienda.

Questo processore è proposto in edizione limitata, con un totale di 50.000 processori che saranno proposti sul mercato. Le caratteristiche tecniche vedono una frequenza di base clock di 4 GHz, con un dato di clock turbo massimo che tocca i 5 GHz. Questi valori sono da mettere in contrapposizione con quelli rispettivamente pari a 3,7 GHz e 4,7 GHz della CPU Core i7-8700K.

Vedendo questi dati si può pensare che la nuova CPU Intel operi sempre con un vantaggio di 300 MHz rispetto al processore Core i7-8700K in tutte le condizioni di utilizzo, ma in realtà così non è. I due processori condividono infatti tutti i moltiplicatori di frequenza delle varie modalità turbo, a seconda del numero di core che vengono occupati: l'unica eccezione è il valore turbo con 1 core occupato al 100%, al quale corrisponde una frequenza di 4.700 MHz per la CPU Core i7-8700K e di 5.000 MHz per quella Core i7-8086K.

n° core occupati 1 2 3 4 5 6
Core i7-8700K 4,7 GHz 4,6 GHz 4,5 GHz 4,4 GHz 4,4 GHz 4,3 GHz
Core i7-8086K 5 GHz 4,6 GHz 4,5 GHz 4,4 GHz 4,4 GHz 4,3 GHz

All'atto pratico quindi il margine di vantaggio del processore Core i7-8086K su quello Core i7-8700K è presente solo se viene utilizzato uno solo dei core a disposizione, lasciando gli altri 5 in idle. Si tratta di uno scenario d'uso molto raro pensando all'utilizzo tipico di un PC moderno, e che quindi non fa emergere differenze di rilievo tra le due CPU.

Di fatto il modello Core i7-8086K è una CPU Core i7-8700K con programmazione della massima frequenza di clock turbo con un singolo core occupato che è superiore di 300 MHz. E' ipotizzabile che questi processori possano vantare una superiore tolleranza all'overclock, con un lieve margine di vantaggio rispetto al modello Core i7-8700K ma non tale da giustificare il costo addizionale. Ricordiamo come il modello Core i7-8086K sia venduto a 425 dollari di listino ufficiale, contro i 359 dollari del modello Core i7-8700K.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
elgabro.12 Giugno 2018, 14:06 #1
fuffa passo ad amd e a questo punto non aspetto neppure lo z390.
demon7712 Giugno 2018, 14:14 #2
Originariamente inviato da: elgabro.
fuffa passo ad amd e a questo punto non aspetto neppure lo z390.


Ma perchè scusa tu aspettavi di vedere uscire questo per capire se prenderlo o meno?

Dai sto procio è SOLO marketing. Ci sta tutto, va bene, ma la cosa finisce li.
Hanno preso un 8700, lo hanno chiamato 8086 per commemorare l'anniversario e ci hanno buttato su una cazzatina in OC.
Se vuoi ragionare se prendere intel o amd ragiona sul 8700k.

A livello di ragionamento neutrale:
Il "single core" di casa intel è leggermente più performante del single core di casa AMD.
Mediamente, a parità di prezzo AMD offre processori con più cores rispetto ad INTEL.

Entrambe le prposte sono ottime, diciamo che per gaming e general purpose è meglio intel, se invece si lavora tanto col multicore (montaggio video ecc) allora AMD è la scelta migliore.
sonnet12 Giugno 2018, 14:25 #3
Originariamente inviato da: demon77
Ma perchè scusa tu aspettavi di vedere uscire questo per capire se prenderlo o meno?

Dai sto procio è SOLO marketing. Ci sta tutto, va bene, ma la cosa finisce li.
Hanno preso un 8700, lo hanno chiamato 8086 per commemorare l'anniversario e ci hanno buttato su una cazzatina in OC.
Se vuoi ragionare se prendere intel o amd ragiona sul 8700k.

A livello di ragionamento neutrale:
Il "single core" di casa intel è leggermente più performante del single core di casa AMD.
Mediamente, a parità di prezzo AMD offre processori con più cores rispetto ad INTEL.

Entrambe le prposte sono ottime, diciamo che per gaming e general purpose è meglio intel, se invece si lavora tanto col multicore (montaggio video ecc) allora AMD è la scelta migliore.


Beh l'ultima volta non era cosi' male anzi.
Il pentium anniversary edition era interessante per chi aveva budget limitato.
E le versioni core speciali erano meglio rispetto a queste.

Quindi era lecito aspettarsi qualcosa di molto meglio rispetto a quanto hanno fatto stavolta.
demon7712 Giugno 2018, 14:31 #4
Originariamente inviato da: sonnet
Beh l'ultima volta non era cosi' male anzi.
Il pentium anniversary edition era interessante per chi aveva budget limitato.
E le versioni core speciali erano meglio rispetto a queste.

Quindi era lecito aspettarsi qualcosa di molto meglio rispetto a quanto hanno fatto stavolta.


Parliamo di un'epoca passata dove si aveva ancora "un po' di margine".
Le cpu che escono ora sono già belle spinte..
Gyammy8512 Giugno 2018, 14:35 #5
Cioè boosta a 5 GHz solo su un core, manco su 2, praticamente uguale all'8700k.
Più che un anniversario, sembra il caffè la mattina
bonzoxxx12 Giugno 2018, 14:43 #6
Originariamente inviato da: Gyammy85
Cioè boosta a 5 GHz solo su un core, manco su 2, praticamente uguale all'8700k.
Più che un anniversario, sembra il caffè la mattina


Fossi in Intel farei dei piccoli cambiamenti al reparto marketing...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^